Vai al contenuto
In offerta!

Pacchetto 25 videolezioni

210,00 

Il percorso che raccoglie tutte le 25 videolezioni di Belleville

12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
12,00 
COD: bundle_12 Categorie: ,
Modalità
Streaming video

Contenuto del pacchetto:

Il percorso che raccoglie tutte le 25 videolezioni di Belleville: scrittori, agenti, editor e sceneggiatori raccontano come scrivere, riscrivere, editare e presentare un testo.

Una volta acquistato il pacchetto, le lezioni resteranno disponibili per sempre, visibili sulla piattaforma.

Docenti

Marco Rossari

Ha scritto diversi libri, i più recenti sono “Nel cuore della notte” (Einaudi 2018) e “Le bambinacce” (Feltrinelli 2019, con Veronica Raimo). Ha tradotto Charles Dickens, Mark Twain, Malcolm Lowry e tanti altri.

Marcello Fois

Scrittore nuorese con moglie e due figli, in Einaudi dal 1998, ha scritto molto, a sentire alcuni persino troppo, anche per cinema, televisione, teatro, radio, ma è sempre convinto di non aver scritto abbastanza. Ha ricevuto molti premi ed è tradotto in sedici lingue.  Tra i suoi ultimi romanzi ricordiamo Del dirsi addio (Einaudi 2018) e Pietro e Paolo (Einaudi 2020).

Michele Dalai

È nato e vive a Milano. Ha diretto la casa editrice Baldini+Castoldi. Giornalista, autore televisivo, conduttore radiofonico, ha pubblicato i romanzi Le più strepitose cadute della mia vita (Mondadori, 2011), Onora il babbuino (Feltrinelli, 2015) e La lentezza della luce (Mondadori 2017), il pamphlet di satira calcistica Contro il tiqui taca. Come ho imparato a detestare il Barcellona (Mondadori, 2013) e il libro per ragazzi L'alfabeto della paura. 21 storie di lettere coraggiose (Feltrinelli 2021).

Rosella Postorino
Diego De Silva

È nato a Napoli nel 1964. Ha pubblicato i romanzi Certi bambini (2001, premio Selezione Campiello), da cui è stato tratto il film omonimo, La donna di scorta (2001), Voglio guardare (2002), Da un'altra carne (2004), Non avevo capito niente (2007, Premio Napoli, finalista al premio Strega), Mia suocera beve (2010), Sono contrario alle emozioni (2011), Mancarsi (2013), Terapia di coppia per amanti (2015), Divorziare con stile (2017), Superficie (2018), I valori che contano (avrei preferito non scoprirli) (2020) e Sono felice, dove ho sbagliato? (2022). Suoi racconti sono apparsi in diverse raccolte ed è anche autore di opere teatrali e sceneggiatore di film e serie tv. In Italia i suoi libri sono pubblicati da Einaudi. È tradotto in molte lingue.

Giacomo Papi

Nato a Milano nel 1968, ha scritto e curato una decina di libri (il primo sugli incipit: “Era una notte buia e tempestosa” nel 1993 – l’ultimo: “Il censimento dei radical chic” nel 2019), fondato e diretto una casa editrice (Isbn edizioni), lavorato per molti giornali e come autore per la tv (“Che tempo che fa”).

Fabrizio Biggio

Nato a Firenze nel 1974, è attore e conduttore radiofonico e televisivo. Dal 2009 al 2012 è stato protagonista nella sitcom I soliti idioti insieme a Francesco Mandelli. Dal 2016 conduce la trasmissione Stracult di Raidue. Tra i suoi film come regista, interprete, sceneggiatore, autore delle musiche: I soliti idioti (2011), I 2 soliti idioti (2012), I soliti idioti in vacanza a New York (2013), La solita commedia - Inferno (2015), Omicidio all'italiana (2017).

Sandrone Dazieri

Nato a Cremona nel 1964, è uno dei più apprezzati scrittori e sceneggiatori italiani. Nel 1999 è uscito il suo primo romanzo, Attenti al gorilla (Mondadori), cui hanno fatto seguito numerosi altri, tra cui La cura del gorilla (Einaudi 2001, dal quale è stato tratto l'omonimo film con Claudio Bisio). Come sceneggiatore e headwriter ha curato alcune serie di straordinaria popolarità tra le quali: Squadra Antimafia, Intelligence e R.I.S. Roma. Nel 2014 ha pubblicato per Mondadori il thriller Uccidi il Padre, tradotto in molte lingue e accolto dal successo di pubblico e critica, seguito due anni dopo da L’angelo. Il re di denari (Mondadori 2018) è il terzo e ultimo capitolo della trilogia inaugurata da Uccidi il Padre, mentre La danza del Gorilla (Rizzoli 2019) chiude la saga iniziata con il romanzo d'esordio.

Marco Balzano

È nato a Milano nel 1978. Per Sellerio ha pubblicato i romanzi Il figlio del figlio (premio Corrado Alvaro 2010), Pronti a tutte le partenze (Premio Flaiano 2013), L'ultimo arrivato (Premio Campiello e Premio Volponi 2015). Per Einaudi è uscito nel 2018 Resto qui (tra gli altri, Premio Bagutta, Premio Isola d'Elba, Prix Méditerranée, finalista Premio Strega), nel 2019 il saggio Le parole sono importanti e nel 2021 il romanzo Quando tornerò. Ha inoltre pubblicato tre opere di poesia: Particolari in controsenso (LietoColle 2007), Mezze Verità (La Vita Felice 2012) e Nature umane (Einaudi 2022). I suoi libri sono tradotti in venti lingue. Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera.

Francesca Serafini

È nata e vive a Roma. Linguista e sceneggiatrice, ha pubblicato, tra l’altro, “Di calcio non si parla” (Bompiani 2014), “Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura” (Laterza 2012 e Biblioteca della Lingua Italiana del Corriere della Sera 2017) e con Dori Ghezzi e Giordano Meacci “Lui, io, noi” (Einaudi 2018). Con Claudio Caligari e Giordano Meacci ha scritto il film “Non essere cattivo” (2015) e con Giordano Meacci “Principe libero” (2018) sulla vita di Fabrizio De André. “Tre madri”, pubblicato nel 2021 con La Nave di Teseo, è il suo primo romanzo.

Antonio Pascale

Scrittore, saggista, autore teatrale e televisivo e, last but not least, ispettore agrario presso il Mipaf di Roma. Ha pubblicato vari libri, tra cui, per Einaudi, La città distratta, La manutenzione degli affetti, Le attenuanti sentimentali, Le aggravanti sentimentali; per minimum fax (che ha contribuito a fondare fin dagli esordi), S'è fatta ora e Questo è il paese che non amo; per Laterza, Non è per cattiveria e Qui dobbiamo fare qualcosa. Collabora con Il Foglio, Il Mattino, Le Scienze e Mind. Si occupa di divulgazione scientifica e ha scritto insieme ad Amedeo Balbi due spettacoli teatrali. Tiene corsi di scrittura dal 1999. È docente della Scuola di scrittura Belleville. Le sue ultime opere sono Di cosa stiamo parlando? (Enrico Damiani Editore 2017) e La foglia di fico (Einaudi 2021).

Alberto Rollo

Scrittore, saggista e critico letterario. Attualmente è consulente per la Narrativa Mondadori. È stato direttore editoriale della Baldini+Castoldi e, per oltre vent’anni, responsabile del Tascabile e Direttore letterario per la casa editrice Feltrinelli. Ha tradotto autori inglesi e americani. È autore di Un'educazione milanese (Manni Editore 2016), entrato nella Cinquina Premio Strega 2017, e di Il miglior tempo (Einaudi 2021).

Umberto Contarello

Scrittore e sceneggiatore. Ha scritto con Paolo Sorrentino La grande bellezza, premio Oscar 2018. Ha lavorato anche con Bernardo Bertolucci, Gabriele Salvatores, Carlo Mazzacurati, Michele Placido, Francesca Archibugi, Gianni Amelio. Nel 2012 ha vinto il David di Donatello per la sceneggiatura di This Must Be the Place di Paolo Sorrentino.

Marco Vigevani

È nato e vive a Milano. È agente letterario e amministratore delegato di “The Italian Literary Agency” (TILA), nata nel 2015 dalla fusione di tre delle principali
agenzie italiane.

Laura Cerutti

È responsabile della narrativa italiana Feltrinelli dal 2017. In precedenza, per dieci anni, è stata caporedattrice della narrativa italiana Mondadori, lavorando tra gli altri con Paolo Giordano, Niccolò Ammaniti e Walter Siti. Collabora saltuariamente con la rivista "Tirature". Ha tenuto corsi di editing per il Master in Editoria della Fondazione Mondadori e per la Scuola Holden.

Francesco Costa

Giornalista, vicedirettore de IlPost. Da giugno 2015 a dicembre 2017 ha curato una newsletter e un podcast sulla politica statunitense, Da Costa a Costa. Per Mondadori ha pubblicato i libri Una storia americana (2021) e Questa è l'America (2021).

Letizia Muratori

È nata a Roma nel 1972. Nel giugno del 2004 esordisce con il racconto Saro e Sara. Nel 2005 pubblica il suo primo romanzo, Tu non c’entri (Einaudi Stile Libero). Collabora con vari giornali e riviste. Ha pubblicato La vita in comune (Einaudi Stile Libero 2007), La casa madre (Adelphi 2008), Il giorno dell’indipendenza (Adelphi 2009), Sole senza nessuno (Adelphi 2010), Come se niente fosse (Adelphi 2012), Animali domestici (Adelphi 2015), Spifferi (La nave di Teseo 2018) e Carissimi (La nave di Teseo 2019).

Suggerimenti