Scuola annuale di scrittura 6 novembre 2023 Scuola di scrittura Belleville Scopri Gli elementi di una storia Belleville al Circolino Ottobre 2023 / Marzo 2024 Tiziano Scarpa, Giulia Caminito, Giorgio Fontana, Lorenza Pieri, Andrea Tarabbia, Edoardo Brugnatelli Scopri Cantiere romanzo 11 novembre 2023 Pier Franco Brandimarte Scopri Scrivere dal vero Laboratorio di non fiction narrativa 21 novembre 2023 Matteo De Giuli, Nicolò Porcelluzzi Scopri
Laboratorio di poesia attiva 5 ottobre 2023 Aldo Nove Scopri Scrivere di notte con Enzo F. Carabba 16 ottobre 2023 Enzo Fileno Carabba Scopri Ritratto di famiglia 7 novembre 2023 Matteo Trevisani Scopri Mondi immaginari Scrivere un fantasy 16 novembre 2023 Chiara Strazzulla Scopri Storie mostruose Laboratorio di scrittura gotica e horror 25 gennaio 2024 Loredana Lipperini Scopri
La scrittura umoristica Marco Rossari Anteprima Dalla parodia al testo comico. Limare il testo Marcello Fois Anteprima Scrivere, riscrivere, cancellare. Il soggetto Francesca Serafini Anteprima Come si scrive l'idea alla base di un film. Che cos'è il realismo Walter Siti Anteprima Il realismo si nasconde nei dettagli, che rivelano la faccia inquietante del reale. Costruire l'antieroe Michele Dalai Anteprima Come caratterizzare il cattivo.
Il racconto vincitore della borsa "Cantiere romanzo" 3 Ottobre 2023 Leggi “Taranto” di Martina Renna è il testo vincitore della borsa di studio per il laboratorio “Cantiere romanzo”. Il racconto vincitore della borsa "Scrivere di notte" 3 Ottobre 2023 Leggi “Nel parco” di Federica Helferich è il racconto vincitore della borsa di studio per il corso online “Scrivere di notte”. Il racconto vincitore della borsa di studio "Giuseppe Pontiggia" 29 Settembre 2023 Leggi “Come bottiglie” di Simonetta Gallucci è il racconto vincitore della borsa di studio per la nona edizione della Scuola annuale di scrittura. 2084 - Le cose da salvare. Un piccolo festival per i tempi che corrono 28 Settembre 2023 Leggi La gallery completa di 2084 - Le cose da salvare: due giorni di dialogo tra letteratura, scienza e società. 2084 - Le cose da salvare. Un piccolo festival per i tempi che corrono 13 Settembre 2023 Leggi Lo stupore, la rabbia, i finali, lo sguardo obliquo e rifratto della letteratura, il tempo liberato dalla morsa delle logiche produttive. Sono solo alcune delle “Cose da salvare” a cui è dedicata la seconda edizione di 2084.