Cari amic*, dopo sette anni di intensa e feconda attività e 33.780 testi pubblicati tra racconti e poesie, la piattaforma di scrittura e lettura di TYPEE ha concluso la sua esplorazione.
Dimentica il lettore che hai in testa. Quattro domande a Chiara Fiengo
Chiara Fiengo è docente del modulo Laboratorio del corso "Scrivere per ragazzi". In attesa dell’inizio del corso abbiamo chiesto a Chiara di rispondere ad alcune domande.
Parole nascoste. Quattro domande a Arianna Montanari
Parole nascoste (Mondadori 2023) è il primo romanzo di Arianna Montanari, ex allieva dell’edizione 2020 del corso “Scrivere di notte” e del laboratorio “Ritratto di famiglia”.
Sette buoni motivi per iscriversi alla Scuola annuale
Sette buoni motivi per iscriversi alla Scuola annuale
“Finali” di Vanni Santoni. Lista (non esaustiva) dei migliori explicit della letteratura
“Finali” di Vanni Santoni, docente del corso "Scrivere oggi in Italia". Lista (non esaustiva) dei migliori explicit della letteratura
Sei tu il figlio. Quattro domande a Emanuele Galesi
Sei tu il figlio (Piemme 2023) è il primo romanzo di Emanuele Galesi, ex allievo dell’edizione 2020 del corso "Scrivere di notte".
Sei semplici favori. Quattro domande a Lorenzo Molino
Sei semplici favori (Piemme 2023) è il primo romanzo di Lorenzo Molino, ex allievo della quinta edizione della Scuola annuale di scrittura.
Tante voci, la mia voce. Tre allieve raccontano il corso annuale
Sono aperte le iscrizioni per l'ottava edizione della Scuola annuale di scrittura, eccezionalmente in programma da febbraio a novembre 2023.
Mix tape di Leonardo Bianchi
Cinque consigli di Leonardo Bianchi, giornalista, blogger e news editor di VICE.
La materia dell’assenza. Tre domande a Yari Selvetella
Abbiamo chiesto a Yari Selvetella, docente del laboratorio "C'è come un dolore nella stanza", di rispondere a qualche domanda.
Dizionario minimo per aspiranti agenti letterari
Abbiamo provato a stilare "dizionario minimo" per aspiranti agenti letterari.
2084 - Storie dal futuro
I video degli incontri sono disponibili su BellevilleNews.
2084 - Storie dal futuro
Un piccolo festival per i tempi che corrono 17-18 giugno 2022
Belleville al Circolino
Tre workshop di scrittura gratuiti di scrittura inaugurano la collaborazione tra Belleville e la Cooperativa Città Alta di Bergamo.
Intervista pop a Stefano Izzo e Giulia Caminito
Qualche domanda ai docenti del nostro corso "I mestieri del libro".
Raccontare l'America
Il terzo appuntamento della rubrica "Indipendente-mente" è con Sara Reggiani di Edizioni Black Coffee.
Consigli di scrittura al quadrato. Di cosa hai paura?
Loredana Lipperini commenta tre consigli di grandi autori di scrittura gotica e horror.
Conoscere Manzoni per tradurre Pennac
Yasmina Mélaouah, traduttrice e docente del corso "Da vicino nessun testo è normale", risponde a quattro domande per BellevilleNews.
Mix tape di Chiara Bardelli Nonino
Cinque consigli di Chiara Bardelli Nonino.
A rifare il mondo
Quattro domande a Ilaria Rigoli, allieva del corso "Scrivere per ragazzi", in libreria con il suo primo libro di poesie per Bompiani.
Un lettore lo sa
Intervista ad Emanuele Giammarco di Racconti Edizioni, la seconda casa editrice del nostro ciclo di incontri "Indipendente-mente"
Letteratura e impegno. Una lezione di Walter Siti
Walter Siti, docente della Scuola annuale, sui temi del dubbio e della contraddittorietà in letteratura.
Lista delle principali scrittrici italiane dal Medioevo al Novecento
Da Veronica Gambara a Clara Sereni.
Leggi gli altri articoli su BellevilleNews
Rubriche, racconti, interviste, consigli di lettura...
empty
Bandi aperti - Premi, Corsi, Seminari e Laboratori