Molto forte, incredibilmente lontano

Docente

Data
21 aprile 2022

Durata

10 lezioni / 20 ore


Quando

Giovedì, dalle 19.00 alle 21.00


Modalità
Online

Costo
480

La prossima edizione del corso Molto forte incredibilmente lontano - Scrivere dalla distanza è in programma per marzo 2023. Di seguito puoi leggere il programma dell'edizione in corso.

Un corso di scrittura dedicato a chi vive o ha vissuto fuori dal proprio paese natale e vuole raccontare la propria esperienza di espatriato, di italiano ma non solo. A chi ha scritto, sta scrivendo o vorrebbe scrivere un romanzo, racconto, reportage, diario sui temi della distanza e dell’identità

Nel primo modulo, affidato alla scrittrice Cristina Marconi con il contributo di altri quattro scrittori italiani (Maddalena Fingerle, Giulia Caminito, Chiara Barzini e Lisa Ginzburg), i partecipanti affronteranno i fondamenti della scrittura dalla prospettiva di chi vive all’incrocio tra due culture: scandaglieranno la letteratura dell’espatrio passata e presente; esamineranno le specificità dei diversi generi; affronteranno i dilemmi del  punto di vista, della focalizzazione e quello – centrale – della lingua. 

Il secondo modulo, interamente affidato a Cristina Marconi, si concentrerà sulla messa a fuoco di un progetto al cui sviluppo gli studenti continueranno a lavorare anche nel terzo modulo, sotto la guida di editor, agenti, scout e altri protagonisti dell’editoria internazionale.


> Cristina Marconi ha presentato il corso in occasione degli Open days online, mercoledì 26 gennaio dalle 19.00 alle 20.00. Chiedi la registrazione a info@bellevillelascuola.com.

> Sono previsti sconti per chi si iscrive a più di un modulo. Il costo dei singoli moduli è rateizzabile.

> Belleville assegna una borsa di studio a copertura totale del costo del corso. Leggi il racconto vincitore dell'edizione in corso su BellevilleNews.


Struttura del corso

FONDAMENTI
10 lezioni di 2 ore, giovedì dalle 19.00 alle 21.00
21 aprile - 30 giugno 2022
Costo: 480 € (IVA inclusa)
Numero massimo allievi: 30 

Il primo modulo è affidato a Cristina Marconi, con la partecipazione di quattro affermati scrittori italiani (Maddalena Fingerle, Giulia Caminito, Chiara Barzini e Lisa Ginzburg) che si sono interrogati sui temi dell’identità linguistica o famigliare.


PROGETTO
10 lezioni di 2 ore, giovedì dalle 19.00 alle 21.00
8 settembre - 10 novembre 2022
Costo: 660 € (IVA inclusa)
Numero massimo allievi: 15 

Il secondo modulo, con Cristina Marconi e ospiti dal mondo della scrittura, della sceneggiatura e dell’editoria, si concentrerà sulla progettazione/stesura di un progetto di scrittura esistente o concepito ad hoc (reportage, racconto, articolo di giornale, personal essay, incipit di romanzo).


LABORATORIO
10 lezioni di 2 ore, giovedì dalle 19.00 alle 210.00
24 novembre 2022 - 23 febbraio 2023
Costo: 880 € (IVA inclusa)
Numero massimo allievi: 10 

Il terzo modulo vedrà la prosecuzione del lavoro sui testi e l’intervento di ospiti (agenti, scout, editor italiani operanti all’estero) dal mondo dell’editoria internazionale.



Cristina Marconi ha vissuto a Londra per dieci anni. Laureata in Filosofia alla Normale di Pisa, fa la giornalista, scrive per Il Messaggero, Il Foglio e altre testate, parla spesso alla radio. Il suo romanzo d’esordio, Città irreale (Ponte alle Grazie, 2019), è entrato nella dozzina dello Strega e ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Rapallo Opera Prima e il Premio Severino Cesari Opera Prima.

Maddalena Fingerle (1993) è ricercatrice universitaria. Con il suo romanzo d’esordio Lingua madre (Italo Svevo 2021) ha vinto il Premio Italo Calvino, il Premio Comisso (under 35), il Premio Flaiano (under 35), il Premio Città di Girifalco e il Premio Megamark.

Giulia Caminito è nata a Roma nel 1988. Ha esordito con il romanzo La Grande A (Giunti 2016). Ha scritto due libri per bambini, La ballerina e il marinaio (Orecchio Acerbo 2018) e Mitiche, storie di donne della mitologia greca (La Nuova Frontiera Junior 2020). Con Bompiani ha pubblicato Un giorno verrà (2019) e L’acqua del lago non è mai dolce (2021, candidato al Premio Strega, vincitore del premio Campiello). Lavora come editor, fa parte del collettivo editoriale le Clementine e della redazione di Letterate Magazine. Ha tenuto laboratori di scrittura in librerie, biblioteche, scuole e carceri. Si occupa della collana "Mosche d'oro" di Giulio Perrone Editore.

Chiara Barzini è una scrittrice e sceneggiatrice italiana nata a Roma nel 1979. Ha vissuto e studiato negli Stati Uniti. Si è laureata in Letteratura e scrittura creativa alla UCSC, ha collaborato con varie riviste tra cui «Vogue», «Rolling Stone», «la Repubblica XL», «Vanity Fair» e «GQ». Terremoto (Mondadori, 2017) è il suo primo romanzo.

Lisa Ginzburg vive e lavora a Roma. Ha pubblicato i romanzi Desiderava la bufera (Feltrinelli 2002), Per amore (Marsilio 2016, Au pays qui te ressemble, Verdier 2019), Cara pace (Ponte alle Grazie 2020, candidato al premio Strega 2021, Premio Chianti 2021, in corso di traduzione in Brasile, Francia, Germania); le raccolte di racconti Colpi d'ala (Feltrinelli 2006, Premio Teramo 2007) e Spietati i mansueti (Gaffi 2016, Premio Renato Fucini 2017); i memoirs Malia Bahia (Laterza 2007), Buongiorno mezzanotte, torno a casa (Italo Svevo 2017) e Pura invenzione. Dodici variazioni su Frankenstein di Mary Shelley (Marsilio 2018); le biografie Anita. Storia di Anita Garibaldi (e/o 2005) e Jeanne Moreau. La luce del rigore (Giulio Perrone 2021). Collabora con Avvenire e Nazione indiana.

Programma

21aprile2022
Fondamenti: La partenza e l'altrove
Ragionando su quella straordinaria cerniera tra passato e presente che è la partenza, impareremo a raccontare il distacco, ciò che ci si lascia alle spalle e ciò che ci si aspetta all’arrivo. Ci affideremo all’analisi di grandi testi della letteratura sull’esilio e l’emigrazione per cominciare a esplorare l’unicità del “nostro” punto di vista. Affrontando una condizione, quella dell’expat contemporaneo, relativamente nuova, e preparando un piano di letture per i mesi del corso.
Dalle 19.00 alle 21.00

28aprile2022
Fondamenti: La messa a fuoco
In questa lezione ci occuperemo di lavorare sulla scelta degli elementi da inserire nel racconto. Cosa è significativo e cosa non lo è? Circoscrivere l’esperienza è il primo passo per poterla raccontare e presentare agli occhi del lettore, ma anche per catturarla nella sua essenza.
Dalle 19.00 alle 21.00

05maggio2022
Fondamenti: Alla ricerca delle radici, con Giulia Caminito
Il romanzo famigliare, la ricerca delle radici. Incontro Giulia Caminito.
Dalle 19.00 alle 21.00

12maggio2022
Fondamenti: Una questione di genere
Analizzare le motivazioni profonde che hanno portato alla scelta di partire servirà anche a scegliere la giusta forma del racconto: diario, reportage, romanzo, mémoir? In questa lezione parleremo di racconti con diverso tasso di finzionalità, dal romanzo puro al racconto giornalistico. In entrambi i casi, impareremo a usare la ricerca, la documentazione, le interviste e le conversazioni allo scopo di capire il luogo in cui abitiamo e farlo precipitare nella scrittura.
Dalle 19.00 alle 21.00

19maggio2022
Fondamenti: Problemi di identità, con Maddalena Fingerle
Problemi di identità. Incontro con Maddalena Fingerle sui temi di identità, lingua e appartenenza.
Dalle 19.00 alle 21.00

26maggio2022
Fondamenti: Da che punto guardi il mondo
Dopo aver delineato, nella lezione sulla messa a fuoco, quello che ci interessa raccontare, ci occuperemo del punto di vista – prima o terza persona? – e di come costruire l’identità del protagonista. Lavoreremo sulla voce del narratore, sulle scelte stilistiche e lessicali e su come introdurre una pluralità di voci nei dialoghi.
Dalle 19.00 alle 21.00

09giugno2022
Fondamenti: La lingua d'adozione, la lingua elettiva, con Chiara Barzini
Cosa significa immergersi in una lingua straniera fino a farla propria? Incontro con Chiara Barzini
Dalle 19.00 alle 21.00

16giugno2022
Fondamenti: Lo straniero
Una volta Thomas Bernhard scrisse che «non c’è differenza se torno in Inghilterra dall’Austria o in Austria dall’Inghilterra». Da una parte o dall’altra, per il grande scrittore, c’è solo fragile modernità. Ma per l’expat le cose non stanno così: quando fai di un “altro posto” la tua casa, il rapporto con la società locale si fa più profondo, ogni caratteristica emerge in maniera netta. Qui ci occuperemo della descrizione dei personaggi stranieri.
Dalle 19.00 alle 21.00

23giugno2022
Fondamenti: Il ritorno a casa, con Lisa Ginzburg
Tornare: radici e ali. Incontro con Lisa Ginzburg.
Dalle 19.00 alle 21.00

30giugno2022
Fondamenti: Festa mobile
Nella lezione conclusiva leggeremo e commenteremo insieme la versione finale degli scritti, preparando il terreno per eventuali ulteriori evoluzioni letterarie degli stessi.
Dalle 19.00 alle 21.00

Note:

È possibile saltare fino a 2 lezioni sulle 10 previste. Scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com si potrà richiederne la registrazione, che verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.
Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.
Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.