Videolezioni

Scrittori, editor, agenti letterari, giornalisti e sceneggiatori spiegano come sviluppare una trama, scrivere un dialogo, realizzare un podcast o presentare il proprio testo a una casa editrice in una serie di lezioni tematiche in streaming.

Scrivere un podcast.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Che cos'è un podcast e come si realizza.

12
Rileggersi e riscriversi.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Il lavoro sul testo. Macro e micro editing.

12
Limare il testo.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Scrivere, riscrivere, cancellare. 

12
La scrittura umoristica.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Dalla parodia al testo comico.

12
Come farsi leggere.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

A che cosa servono gli agenti letterari.

12
La fine del soggetto.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Come inseguire una storia senza conoscerla.

12
Il senso della scena.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Costruire la geometria degli eventi.

12
Scrivere di se.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Il coraggio di avere vergogna.

12
Le forme del racconto.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Modelli semplici e modelli complessi.

12
Ampliare il testo.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Accumulo e sintesi: come diluire un testo concentrato.

12
La scrittura impegnata.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Che cosa vuol dire fare letteratura impegnata.

12
Il dialogo.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Consigli per tenere in equilibrio le voci.

12
La punteggiatura.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Come usare i punti, le virgole e le emoticon. 

12
La storia e la storia.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Dalla cronaca al racconto.

12
La trama.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Dal viaggio dell'eroe alla vita di una schiappa.

12
La scena comica.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

I meccanismi della risata.

12
Incipit.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Superare la paura di iniziare.

12
Esercizi di rancore.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Lavorare sul dolore dei ricordi.

12
Il corpo.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Descrivere le emozioni attraverso il corpo dei personaggi.

12
Costruire antieroe.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Come caratterizzare il cattivo.

12
Il giallo e il nero.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

La letteratura del crimine: tra l'ordine del giallo e il caos del noir.

12
Che cosa e il realismo.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Il realismo si nasconde nei dettagli, che rivelano la faccia inquietante del reale.

12
Il soggetto.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Come si scrive l'idea alla base di un film.

12
Dove si nasconde la  poesia.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

La poesia ha bisogno di tempo, di tecnica e di emozione.

12
Costruire i luoghi.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Descrivere uno spazio e trasformarlo in luogo.

12