Vai al contenuto
In offerta!

CENTO PAGINE

La classe è al completo

La classe è al completo

Docenti
Scuola di scrittura Belleville
Data
24 ottobre 2025
Durata
380 ore / da ottobre 2025 a giugno 2027
Quando
Venerdì, dalle 14.00 alle 18.00 e uno-due sabati al mese dalle 11.00 alle 13.00 e/o dalle 14.00 alle 18.00
Modalità
In presenza

CENTO PAGINE nasce con l’intento di riaffermare la dimensione artistica della scrittura. Con oltre 300 ore di lezioni teoriche e pratiche a Milano (più un laboratorio intensivo fuori città), CENTO PAGINE è un corso avanzato per chi vive la scrittura come avventura artistica e conoscitiva. Attraverso l’incontro con la scienza, con la filosofia, con il teatro, con la storia della letteratura, i partecipanti sperimentano posture diverse, esercitano il pensiero critico e arricchiscono i propri orizzonti creativi.

Durante il primo anno si allenano nella concezione e stesura di testi sempre più solidi, stratificati e personali; nel secondo si concentrano sul proprio progetto di scrittura, affinando le capacità di ascolto e editing del testo e acquisendo nuove consapevolezze stilistiche. Sotto la guida dei docenti e del tutor, analizzano criticamente il mercato editoriale e infine presentano i propri lavori a editori e agenti letterari.

CENTO PAGINE si svolge in presenza a Milano il venerdì pomeriggio e uno-due sabati al mese. Le lezioni dell’edizione 2025-2026 cominciano il 24 ottobre 2025.

Modalità di ammissione

Il corso è a numero chiuso. Vi si accede compilando il form disponibile su questa pagina e allegando una lettera di presentazione di lunghezza compresa tra le 3.000 e le 5.000 battute spazi inclusi.

Le candidature devono essere inviate entro le ore 17 del 28 settembre 2025.
Tutti i candidati saranno ricontattati per programmare un colloquio conoscitivo in presenza o su zoom.

Open day

Venerdì 26 settembre alle 19, presso la sede di via Poerio 29 a Milano, i docenti Marco Rossari, Alberto Riva, Nicoletta Vallorani e la direttrice di Belleville Francesca Cristoffanini presentano il programma della seconda edizione di CENTO PAGINE.

Per partecipare all’Open day di settembre, basta prenotare un posto qui.

Borse di studio

Belleville assegna tre borse di studio, una a copertura totale (primo classificato) o due a copertura parziale (secondo e terzo classificato) del costo del corso. La candidatura dev’essere inviata entro le ore 17 del 28 settembre 2025 tramite il form disponibile su questa pagina.

Costi e promozioni

CENTO PAGINE è un corso biennale: fino al 15 ottobre (promozione Early Bird) il prezzo all’anno è di 5.600 €, pagabili in cinque rate, per un totale di 11.200 € per i due anni. Se il pagamento di un anno viene effettuato in una sola rata (oltre l’acconto) il prezzo scende a 5.320 €.
Per saperne di più su rateizzazioni e promozioni scrivi a amministrazione@bellevillelascuola.com

Modalità di frequenza

Il corso si svolge nella sede di Belleville in via Poerio 29 a Milano.
Le iscrizioni chiudono al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (18).

Lezioni aperte

A ottobre 2024 la Biblioteca Nazionale Braidense a Milano ha ospitato le lezioni inaugurali della prima edizione di CENTO PAGINE: Voi siete qui. La letteratura in Italia oggi con Gianluigi Simonetti e Alberto Riva; Rivoluzioni con Guido Tonelli; Gli oggetti del pensiero con Massimo Cacciari e Pietro Del Soldà.

Programma

  • Gli oggetti del pensiero – con Pietro Del Soldà / 10 ore
  • L’enciclopedia del narrabile – con Nicoletta Vallorani / 12 ore
  • Il realismo in letteratura – con Alberto Riva / 18 ore
  • Teatro per narratori – con Tiziano Scarpa / 12 ore
  • Aspetti del romanzo – con Giorgio Fontana / 12 ore
  • Il fantastico – con Paola Capriolo / 10 ore
  • Elogio della brevità – con Marco Rossari / 12 ore
  • La poesia – con Antiniska Pozzi / 10 ore
  • Dentro lo stile – con Tiziano Scarpa / 12 ore
  • Non-fiction – con Marco Rossari / 10 ore
  • Laboratorio di poetica – con Alberto Riva / 10 ore
  • Laboratorio di scrittura – con Alberto Riva / 130 ore
  • Il racconto del presente – con Tiziano Scarpa / 12 ore
  • Seminario di critica letteraria / 12 ore
  • Il paesaggio editoriale / 10 ore
Tiziano Scarpa

È nato a Venezia nel 1963. Tra i suoi libri, Occhi sulla graticola (Einaudi 1996 e 2005), Nelle galassie oggi come oggi (con Raul Montanari e Aldo Nove, Einaudi 2001), Kamikaze d’Occidente (Rizzoli 2003), Groppi d’amore nella scuraglia (Einaudi 2005 e 2010 e «Collezione di poesia» Einaudi 2020), Stabat Mater (Einaudi 2008, 2010 e 2023, Premio Strega 2009 e Premio SuperMondello 2009), L'inseguitore (Feltrinelli 2008), Le cose fondamentali (Einaudi 2010 e 2012), Il cipiglio del gufo (Einaudi 2018 e 2020), La penultima magia (Einaudi 2020), La verità e la biro (Einaudi 2023).

Giorgio Fontana

È nato nel 1981, vive e lavora a Milano. Con Sellerio ha pubblicato i romanzi Per legge superiore (2011), Morte di un uomo felice (premio Campiello 2014), Un solo paradiso (2016), Prima di noi (2020) e l'ultimo libro, il saggio Kafka. Un mondo di verità  (2024). Per Mondadori è uscito Buoni propositi per l’anno nuovo (2007), per Marsilio Novalis (2008). Ha pubblicato il reportage narrativo Babele 56 (Terre di Mezzo 2008) e il saggio La velocità del buio (Zona 2011).

Paola Capriolo

È nata a Milano nel 1962. Ha esordito come narratrice nel 1988 con la raccolta di racconti La grande Eulalia (Feltrinelli, Premio Giuseppe Berto) alla quale sono seguiti, tra gli altri, Il nocchiero (Feltrinelli 1989, Premio Rapallo Carige, Premio Selezione Campiello), Il doppio regno (Bompiani 1991) e Vissi d’amore (Bompiani 1992) sino ai più recenti Una di loro (Bompiani 2001), Qualcosa nella notte (Mondadori 2003), Una luce nerissima(Mondadori 2005), Il pianista muto (Bompiani 2009), Caino (Bompiani 2012), Mi ricordo (Giunti 2015), Avventure di un gatto viaggiatore (Bompiani 2017), Marie e il signor Mahler  (Bompiani 2019) e Irina Nikolaevna o l'arte del romanzo (Bompiani 2023). Le sue opere hanno vinto importanti premi letterari e sono tradotte in molti paesi. È anche saggista e autrice di libri per ragazzi e da anni traduce classici della letteratura tedesca, da Goethe a Kafka, da Kleist a Thomas Mann.

 

Marco Rossari

È scrittore e traduttore. Tra i tanti autori tradotti: Malcolm Lowry, George Orwell, Charles Dickens, Francis Scott Fitzgerald, Percival Everett, Dave Eggers. È autore di Perso l'amore (non resta che bere)(Fernandel 2003), Invano veritas (E/O 2004), L'amore in bocca: canzoni sconce e malinconiche (Fernandel 2007), L'unicoscrittore buono è quello morto (Edizioni e/o 2012), Piccolo dizionario delle malattie letterarie (Italo Svevo 2016), Le cento vite di Nemesio (Edizioni e/o 2016) e Le bambinacce (Feltrinelli 2019), scritto a quattro mani con Veronica Raimo. Per Einaudi ha pubblicato Nel cuore della notte (2018) e L'ombra del vulcano (2023).

Pietro Del Soldà

Nato a Venezia nel 1973, è filosofo, autore e conduttore dei programmi di Rai Radio3 Tutta la città ne parla, Le parole della filosofia e Zarathustra. Dottore di ricerca in filosofia all'Università Ca' Foscari di Venezia, è autore di saggi sul pensiero antico e ha pubblicato: Il demone della politica. Rileggendo Platone: dialogo, felicità, giustizia (Apogeo 2007), Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità (Marsilio 2018, premio Biblioteche di Roma 2018, premio Alessandro Leogrande 2019), Sulle ali degli amici. Una filosofia dell’incontro (Marsilio 2020, premio Città delle Rose) e La vita fuori di sé. Una filosofia dell'avventura (Marsilio 2022). Per la sua attività radiofonica gli è stato assegnato il premio Flaiano 2018. Scrive sulla Domenica del Sole 24 Ore e ha insegnato al corso di laurea in Editoria e Scrittura dell'Università Sapienza di Roma.

Nicoletta Vallorani

Insegna Letteratura inglese all’Università degli Studi di Milano. Ha scritto romanzi e racconti di fantascienza, noir e libri per bambini, facendo il suo esordio con il romanzo cyberpunk del 1993 Il cuore finto di DR (Mondadori), vincitore del Premio Urania. Alcuni dei suoi romanzi e racconti sono tradotti in Francia da Gallimard e nel Regno Unito da Troubadour Publishing. In ambito saggistico, ha curato la raccolta di saggi Dissolvenze. Corpi e culture nella contemporaneità (Il Saggiatore 2009). Ha inoltre curato e tradotto testi di Jack Kerouac, Derek Jarman, Iain Sinclair, Will Self. I suoi ultimi libri sono Avrai i miei occhi (2020, selezione Premio Campiello) e Noi siamo campo di battaglia (2022), entrambi pubblicati da Zona 42.

Alberto Riva

Giornalista e scrittore, è nato a Milano e ha vissuto molti anni in Brasile, dove è stato corrispondente. Autore di romanzi e reportage, tra le sue opere Seguire i pappagalli fino alla fine (Il Saggiatore 2008), Sete (Mondadori 2011), Il samba di Scarlatti (Mondadori 2015). Con Enrico Rava ha scritto Note necessarie (minimum fax 2004), con Stefano Bollani Parliamo di musica (Mondadori 2013) e Il monello, il guru e l'alchimista (Mondadori 2015), con l'architetto Oscar Niemeyer Il mondo è ingiusto (Mondadori 2012). È autore inoltre dei romanzi Il maestro e l'infanta (Neri Pozza 2021) e Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza 2023), presentato al Premio Strega. Si occupa da molti anni di letteratura e musica per Il Venerdì di Repubblica e collabora alla rivista Internazionale.

Antiniska Pozzi

Nata a Milano nel 1978, è autrice delle raccolte poetiche Amavo (una volta) un comunista (LietoColle 2018, Premio Beppe Salvia 2018) e Un nome di strega (Pequod 2021, Premio Prato 2022). Ha tradotto testi di poeti inediti in Italia: Un’abitudine a scrivere di Helen Jacobs (Biblion 2021), Un paradiso portatile di Roger Robinson (Biblion 2022) e Bugie di Doireann Ni Ghriofa (Biblion 2024); Mary Cresswell in Miglior Acque(Samuele Editore 2022); Matthew Arnold in La camera degli animali (Il Saggiatore 2022).

Docenti

Suggerimenti