Vai al contenuto

Borse e premi

Laboratorio di poesia attiva, vincitore borsa di studio

Il testo vincitore della borsa “Laboratorio di poesia attiva”

Giulia Greco è la vincitrice della borsa di studio del corso “Laboratorio di poesia attiva”, che inizierà il 4 marzo 2021 sotto la guida di Aldo Nove, poeta e docente della Scuola di Scrittura Belleville. Il bando della borsa di studio per “Laboratorio di poesia attiva” si è chiuso il 14 febbraio 2021: avevamo chiesto ai partecipanti un breve commento sui contenuti e lo stile della poesia “Portami il girasole” di Eugenio Montale.

Vincitore borsa di studio Scrivere di notte

Il testo vincitore della borsa di studio “Scrivere di notte”

Matteo Gatto è il vincitore della borsa di studio per il corso serale di scrittura “Scrivere di notte”, con il progetto narrativo intitolato “C’è qualcosa di strano”. Il bando chiedeva ai partecipanti di scrivere l’incipit di 3.000 battute di un romanzo in lavorazione e accompagnarlo alla sinossi.

Vincitori concorso Disegni in cerca d'autore

Lista dei racconti vincitori del Premio letterario “Disegni in cerca d’autore”

La lista dei racconti che hanno vinto il Premio letterario “Disegni in cerca d’autore”, indetto dalla Scuola di scrittura Belleville TYPEE e dalla Collezione Ramo in vista dell’omonima mostra. Tra gli oltre 400 racconti concorrenti, la giuria – composta da Giacomo Papi, Paola Capriolo, Edgardo Franzosini e Simona Vinci – ne ha selezionati 12, uno per ogni opera in mostra.

Quando partivano i soldati, Garavaglia-Gnoli

“Quando partivano i soldati” di Roberta Garavaglia

“Disegni in cerca d’autore” è il Premio letterario nato dalla collaborazione tra Collezione Ramo e Scuola di scrittura Belleville, legato all’omonima mostra che si terrà negli spazi della Scuola Belleville a Milano. Opere su carta di grandi artisti affiancate da racconti inediti: immagini e parole entrano in dialogo. “Quando partivano i soldati” di Roberta Garavaglia è il racconto scelto per accompagnare l’opera di Domenico Gnoli, “Presentation of the Characters”, 1960.

La danza del mostro, Doda-Boetti

“La danza del mostro” di Irene Doda

“Disegni in cerca d’autore” è il Premio letterario nato dalla collaborazione tra Collezione Ramo e Scuola di scrittura Belleville, legato all’omonima mostra che si terrà negli spazi della Scuola Belleville a Milano. Opere su carta di grandi artisti affiancate da racconti inediti: immagini e parole entrano in dialogo. “La danza del mostro” di Irene Doda è il racconto scelto per accompagnare l’opera di Alighiero Boetti, “Senza titolo”,1965.

Come ammansire una strega, Pradel-Depero

“Come ammansire una strega” di Stefano Pradel

“Disegni in cerca d’autore” è il Premio letterario nato dalla collaborazione tra Collezione Ramo e Scuola di scrittura Belleville, legato all’omonima mostra che si terrà negli spazi della Scuola Belleville a Milano. Opere su carta di grandi artisti affiancate da racconti inediti: immagini e parole entrano in dialogo. “Come ammansire una strega” di Stefano Pradel è il racconto scelto per accompagnare l’opera di Fortunato Depero, “Senza titolo”,1948.

Catrame, Antonelli-Pascali

“Catrame” di Barbara Antonelli

“Disegni in cerca d’autore” è il Premio letterario nato dalla collaborazione tra Collezione Ramo e Scuola di scrittura Belleville, legato all’omonima mostra che si terrà negli spazi della Scuola Belleville a Milano. Opere su carta di grandi artisti affiancate da racconti inediti: immagini e parole entrano in dialogo. “Catrame” di Barbara Antonelli è il racconto scelto per accompagnare l’opera di Pino Pascali, “I negri qualche volta perdono la testa e…”,1963.

Hotel Cortazar, Tiradritti-Prampolini

“Hotel Cortázar” di Andrea Tiradritti

“Disegni in cerca d’autore” è il Premio letterario nato dalla collaborazione tra Collezione Ramo e Scuola di scrittura Belleville, legato all’omonima mostra che si terrà negli spazi della Scuola Belleville a Milano. Opere su carta di grandi artisti affiancate da racconti inediti: immagini e parole entrano in dialogo. “Hotel Cortázar” di Andrea Tiradritti è il racconto scelto per accompagnare l’opera di Enrico Prampolini, “Hall d’albergo”,1921-1922 circa.