Nuove voci, altre storie. I consigli di lettura di Igiaba Scego, Martina Testa e Beniamino Ambrosi
I consigli di lettura proposti dai protagonisti dell’incontro “Book to the future. Le storie che vorremmo” in occasione di BookCity 2021.
I consigli di lettura proposti dai protagonisti dell’incontro “Book to the future. Le storie che vorremmo” in occasione di BookCity 2021.
Due poesie inedite di Francesco Targhetta, dall’8 al 29 ottobre il “Poeta che legge” su TYPEE.
Una lista di titoli consigliati dagli insegnanti dei laboratori di traduzione dall’inglese e dal francese, spaziando fra nuove uscite e classici da scoprire o riscoprire.
A marzo 2021 è uscito per Bompiani “I padri lontani” di Marina Jarre, riedizione curata da Marta Barone.
La scrittrice di “Città sommersa” ha risposto a quattro domande per BellevilleNEWS.
Un articolo di Chiara Deiana, ex allieva del corso annuale della Scuola di scrittura Belleville, in cui si spiega perché a volte i libri (e “Diario di un killer sentimentale” in particolare) possono cambiare il modo in cui si guarda la vita.
È uscito in libreria “Le cose di Benni”, edito da Rizzoli, opera prima di Gianmarco Perale, ex allievo della Scuola di scrittura Belleville.
Il 29 ottobre è uscito per Fandango Libri “Stiamo abbastanza bene” di Francesco Spiedo, allievo della Scuola annuale di scrittura di Belleville. In anteprima per BellevilleNews, l’incipit del romanzo.
Se Herman Melville non avesse disertato dalla baleniera Dolly nel 1841, non avremmo potuto leggere Moby Dick.
Giovedì 11 febbraio alle 19.00 Michele Frisia, allievo del corso di scrittura Scrivere di notte della Scuola Belleville, presenterà con Luca Crovi i due volumi pubblicati per Dino Audino Editore: “Delitti e castighi” (2019) e “Corpi del delitto” (2020).