Vai al contenuto

Tra l’inchiostro e il codice

    I progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, in particolare in ambito “creativo”, pongono nuove e importanti questioni al mondo della scrittura, delle arti e della cultura nel senso più ampio. Se le macchine sono in grado di generare testi, immagini e musica, quale spazio immaginativo resta per gli umani? È la fine dell’autorialità, oppure l’IA può aiutarci a esplorare nuove forme di espressione?

    Tra l’inchiostro e il codice è un ciclo di tre appuntamenti aperti e gratuiti dedicati al rapporto tra intelligenza artificiale e professioni creative. A curarlo è Andrea Cristallini, fisico teorico di formazione, ora responsabile delle relazioni con la stampa per Google.

    > 7  marzo, ore 19:00- 20:30

    Cronache dell’IA. Storia romantica dell’intelligenza artificiale

    Nell’ultimo anno si è parlato molto di intelligenza artificiale. In realtà questa tecnologia ha alle spalle un secolo di storia, fatto di svolte inattese e terribili fallimenti, ambizioni temerarie e visioni inquietanti. I suoi pionieri hanno influenzato la cultura del loro tempo, ispirando non solo opere di fantascienza, ma anche autori come Primo Levi, Italo Calvino e Umberto Eco. In questo primo incontro Edoardo CamurriFederico Bomba e Diletta Huyskes, moderati da Andrea Cristallini, esploreranno gli intrecci che legano una tecnologia d’avanguardia alle avanguardie letterarie e artistiche del secolo scorso, alla ricerca di una prospettiva più ampia sulla nostra relazione con le macchine capaci di generare linguaggio.

    Per assistere all’incontro, basta prenotare un posto qui.

    > 20 marzo, ore 19:00- 20:30

    Macchine che scrivono da sole? Non proprio
    Che cos’è un’intelligenza artificiale generativa? È governata dalla logica o dalla probabilità? E cosa succede quando l’algoritmo cerca un posto accanto alla penna nell’officina della scrittura? I nuovi chatbot generativi sono utilizzati oggi da milioni di persone, ma quasi nessuno sa davvero come funzionano. Eppure, conoscerli è il primo passo per chi non vuole limitarsi a subirli. In questo secondo incontro Mafe De BaggisFrancesco D’Isa e Federico Nejrotti, moderati da Andrea Cristallini, racconteranno come le IA generative traducono un’informazione in testi e immagini, e come da diversi anni alcuni autori e artisti le stiano utilizzando per espandere il proprio orizzonte creativo. Si confronteranno sui fondamenti dell’arte del prompting, in cui a fare la differenza non è la macchina, ma la capacità di rivolgerle le domande giuste.

    Per assistere all’incontro, basta prenotare un posto qui.

    > 3 aprile, ore 19:00- 20:30

    3. L’obsoleto al contrario. Voltarsi indietro per capire il futuro.
    Invenzione dell’alfabeto, invenzione della stampa, programmazione dei computer, nascita di internet: l’intelligenza artificiale è solo l’ultimo passo di un percorso che, secondo alcuni, ha origine insieme alla scrittura, e cioè nel momento in cui abbiamo cominciato a fissare i nostri pensieri su un supporto esterno. In questo terzo incontro Laura TripaldiMatteo de GiuliWalter Siti, moderati da Andrea Cristallini, proveranno a immaginare l’impatto che l’evolversi dell’intelligenza artificiale avrà sulla delicata relazione tra umani e tecnologia. E discuteranno le molte forme di creatività, in parte ancora inesplorate, destinate a restare inaccessibili a un algoritmo generativo.

    Per assistere all’incontro, basta prenotare un posto qui.

    > Gli eventi si svolgeranno nella sede di Belleville in via Poerio 29 a Milano.

    Partecipano

    Andrea Cristallini

    Studia l'impatto delle nuove tecnologie sulla cultura e il ruolo della creatività nel pensiero scientifico. Fisico teorico di formazione, ha aperto Motherboard, la redazione scientifica di VICE in Italia. Oggi segue le relazioni con la stampa per Google e si occupa di divulgazione sull'intelligenza artificiale.

    Diletta Huyskes

    Fervente sostenitrice dell’etica tecnologica e dei diritti digitali, ha una laurea in filosofia e un master in Philosophy, Politics and Economics e attualmente è dottoranda in Sociologia Digitale all’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato presso la Fondazione Bruno Kessler come assistente ricercatrice sul tema dell’etica e la protezione dei dati nei processi di innovazione digitale. Studia l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie da una prospettiva etica e politica, concentrandosi sulle disuguaglianze – in particolare quelle di genere – e l’uso di algoritmi e software per automatizzare i processi decisionali nella sfera pubblica.

    Federico Bomba

    È il direttore artistico di Sineglossa. Dopo una laurea in filosofia analitica e un master in performing arts dirige spettacoli rappresentati in festival di tutto il mondo fino al 2014, anno in cui fonda Sineglossa, centro di ricerca e impresa culturale. Si occupa di creare ecosistemi fisici e digitali in cui artisti, scienziati, imprenditori e pubbliche amministrazioni collaborano a produrre sviluppo economico e sociale.

    Federico Nejrotti

    Autore e editor freelance, ha fondato Ufficio Furore, uno studio di progettazione che crea cultura radicale. Ha curato la comunicazione di cheFare, agenzia per la trasformazione culturale, ed è stato capo-redattore dell’edizione italiana di Motherboard, il magazine di scienza e tecnologia di VICE. Scrive su diverse testate online e ha presentato numerosi panel su giornalismo, futuro e internet governance.

    Walter Siti

    Docente universitario in pensione, critico letterario e romanziere (e anche, come spesso si dice in tono d'accusa, intellettuale). Nato a Modena nel 1947, morirà probabilmente a Milano.

    Francesco D'Isa

    Filosofo e artista digitale, ha esposto internazionalmente in gallerie e centri d’arte contemporanea. Dopo l’esordio con la graphic novel I. (Nottetempo, 2011), ha pubblicato saggi e romanzi per Hoepli, effequ, Tunué e Newton Compton. Il suo ultimo romanzo è La Stanza di Therese (Tunué 2017), mentre per Edizioni Tlon è uscito il saggio filosofico L’assurda evidenza (2022). Di recente pubblicazione la graphic novel Sunyata per Eris Edizioni (2023). Direttore editoriale della rivista culturale L’Indiscreto, scrive e disegna per varie riviste, italiane ed estere.

    Mafe De Baggis

    Lavora per liberare le energie delle aziende e delle persone usando le storie per mettere ordine nel loro modo di comunicare, di raccontarsi, di entrare in relazione con gli altri. Lo fa usando soprattutto i media digitali, perché da una ventina d’anni sono l’ambiente più interessante tra tutti quelli a disposizione, soprattutto se combinati con un uso narrativo degli spazi fisici (negozi, uffici, luoghi d’incontro).

    Matteo De Giuli

    Nato a Roma nel 1985, è stato senior editor del Tascabile. Dal 2017, insieme a Nicolò Porcelluzzi, cura MEDUSA, una newsletter sull'Antropocene e sui cambiamenti climatici e culturali che lo caratterizzano. Nel 2021 ha pubblicato, sempre con Porcelluzzi, Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo) (NERO Editions), un saggio narrativo che riprende e approfondisce i temi della newsletter. Nel 2022 ha scritto Buoni a nulla. Fondamenti di una teoria dell’ozio (Quanti, Einaudi). Ha collaborato con Rai3 e Radio3 come conduttore e autore e ha scritto per varie riviste cartacee e online, tra cui National Geographic, Prismo e Il Venerdì di Repubblica. Attualmente è autore e editor di Lucy sulla cultura.

    Laura Tripaldi

    Nata a Varese nel 1993, è scienziata e scrittrice. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali ed è autrice dei saggi Gender tech. Come la tecnologia controlla il corpo delle donne (Laterza 2023); Corpi ambigui. Sguardi, genere, tecnologia (Einaudi 2021) e Menti parallele. Scoprire l’intelligenza dei materiali (effequ 2020).

    Andrea Cristallini

    Studia l'impatto delle nuove tecnologie sulla cultura e il ruolo della creatività nel pensiero scientifico. Fisico teorico di formazione, ha aperto Motherboard, la redazione scientifica di VICE in Italia. Oggi segue le relazioni con la stampa per Google e si occupa di divulgazione sull'intelligenza artificiale.

    Diletta Huyskes

    Fervente sostenitrice dell’etica tecnologica e dei diritti digitali, ha una laurea in filosofia e un master in Philosophy, Politics and Economics e attualmente è dottoranda in Sociologia Digitale all’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato presso la Fondazione Bruno Kessler come assistente ricercatrice sul tema dell’etica e la protezione dei dati nei processi di innovazione digitale. Studia l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie da una prospettiva etica e politica, concentrandosi sulle disuguaglianze – in particolare quelle di genere – e l’uso di algoritmi e software per automatizzare i processi decisionali nella sfera pubblica.

    Federico Bomba

    È il direttore artistico di Sineglossa. Dopo una laurea in filosofia analitica e un master in performing arts dirige spettacoli rappresentati in festival di tutto il mondo fino al 2014, anno in cui fonda Sineglossa, centro di ricerca e impresa culturale. Si occupa di creare ecosistemi fisici e digitali in cui artisti, scienziati, imprenditori e pubbliche amministrazioni collaborano a produrre sviluppo economico e sociale.

    Federico Nejrotti

    Autore e editor freelance, ha fondato Ufficio Furore, uno studio di progettazione che crea cultura radicale. Ha curato la comunicazione di cheFare, agenzia per la trasformazione culturale, ed è stato capo-redattore dell’edizione italiana di Motherboard, il magazine di scienza e tecnologia di VICE. Scrive su diverse testate online e ha presentato numerosi panel su giornalismo, futuro e internet governance.

    Walter Siti

    Docente universitario in pensione, critico letterario e romanziere (e anche, come spesso si dice in tono d'accusa, intellettuale). Nato a Modena nel 1947, morirà probabilmente a Milano.

    Francesco D'Isa

    Filosofo e artista digitale, ha esposto internazionalmente in gallerie e centri d’arte contemporanea. Dopo l’esordio con la graphic novel I. (Nottetempo, 2011), ha pubblicato saggi e romanzi per Hoepli, effequ, Tunué e Newton Compton. Il suo ultimo romanzo è La Stanza di Therese (Tunué 2017), mentre per Edizioni Tlon è uscito il saggio filosofico L’assurda evidenza (2022). Di recente pubblicazione la graphic novel Sunyata per Eris Edizioni (2023). Direttore editoriale della rivista culturale L’Indiscreto, scrive e disegna per varie riviste, italiane ed estere.

    Mafe De Baggis

    Lavora per liberare le energie delle aziende e delle persone usando le storie per mettere ordine nel loro modo di comunicare, di raccontarsi, di entrare in relazione con gli altri. Lo fa usando soprattutto i media digitali, perché da una ventina d’anni sono l’ambiente più interessante tra tutti quelli a disposizione, soprattutto se combinati con un uso narrativo degli spazi fisici (negozi, uffici, luoghi d’incontro).

    Matteo De Giuli

    Nato a Roma nel 1985, è stato senior editor del Tascabile. Dal 2017, insieme a Nicolò Porcelluzzi, cura MEDUSA, una newsletter sull'Antropocene e sui cambiamenti climatici e culturali che lo caratterizzano. Nel 2021 ha pubblicato, sempre con Porcelluzzi, Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo) (NERO Editions), un saggio narrativo che riprende e approfondisce i temi della newsletter. Nel 2022 ha scritto Buoni a nulla. Fondamenti di una teoria dell’ozio (Quanti, Einaudi). Ha collaborato con Rai3 e Radio3 come conduttore e autore e ha scritto per varie riviste cartacee e online, tra cui National Geographic, Prismo e Il Venerdì di Repubblica. Attualmente è autore e editor di Lucy sulla cultura.

    Laura Tripaldi

    Nata a Varese nel 1993, è scienziata e scrittrice. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali ed è autrice dei saggi Gender tech. Come la tecnologia controlla il corpo delle donne (Laterza 2023); Corpi ambigui. Sguardi, genere, tecnologia (Einaudi 2021) e Menti parallele. Scoprire l’intelligenza dei materiali (effequ 2020).