Belleville
La paura della pagina bianca. Intervista a Enrico Ernst
Dal 28 al 29 novembre 2020 Enrico Ernst, già docente alla Scuola annuale di scrittura di Belleville, terrà il laboratorio online “La pagina bianca”. Un fine settimana rivolto a tutti coloro che hanno voglia di leggere e scrivere, di sperimentare, di andare in cerca della propria voce superando le esitazioni e la paura di cominciare. Enrico Ernst ci ha raccontato in un’intervista quali sono le attitudini necessarie per un “avviamento alla scrittura”.
La pagina bianca. Laboratorio online con Enrico Ernst
In occasione dell’uscita del libro “La pagina bianca. Racconti degli scrittori di Belleville”, la Scuola lancia un laboratorio online, concentrato in un fine settimana, pensato per tutti coloro che, stanchi di fermarsi al di qua della pagina bianca, hanno voglia di mettersi in gioco, di sperimentare, di sfidare esitazioni e paure.
“1000 hours of staring”, il racconto di Marina Mander per “La pagina bianca”
Il 5 novembre esce in libreria “La pagina bianca. Racconti degli scrittori di Belleville”. Una raccolta che parla di memoria e di creazione, del coraggio di raccontare, del blocco dello scrittore, delle fonti misteriose da cui provengono le idee e del processo attraverso cui queste ultime possono trasformarsi in storie.
È uscito “La pagina bianca. Racconti degli scrittori di Belleville”
La pagina bianca. Racconti degli scrittori di Belleville è uscito nelle librerie il 5 novembre. È disponibile anche in formato epub, pdf e mobi, su BellevilleOnline.
“Mente e cuore di donna”. Uno dei tre testi vincitori della borsa di studio Giuseppe Pontiggia
“Mente e cuore di donna (modestissimo omaggio a ‘Vite di uomini non illustri’)” di Massimiliano Ferrone è uno dei tre racconti vincitori della borsa di studio intitolata a Giuseppe Pontiggia per la 5° edizione della Scuola annuale di scrittura.
“Anatolia”. Uno dei tre testi vincitori della borsa di studio Giuseppe Pontiggia
“Anatolia” di Acelya Yonac è uno dei tre racconti vincitori della borsa di studio intitolata a Giuseppe Pontiggia per la 5° edizione della Scuola annuale di scrittura.
Il testo vincitore della borsa di studio “Scrivere di notte”
Matteo Gatto è il vincitore della borsa di studio per il corso serale di scrittura “Scrivere di notte”, con il progetto narrativo intitolato “C’è qualcosa di strano”. Il bando chiedeva ai partecipanti di scrivere l’incipit di 3.000 battute di un romanzo in lavorazione e accompagnarlo alla sinossi.
Le parole per raccontare i nostri desideri, di Rossana Campo
Il 13 ottobre comincia il laboratorio sull’autobiografia erotica, con Rossana Campo. In sei lezioni online, dalle 18.30 alle 20.00, scriveremo, parleremo e lavoreremo sui testi scritti dalla classe, guidati dalla voce di grandi scrittrici e scrittori come Anaïs Nin, Clarice Lispector, Marguerite Duras, Aldo Busi, Henry Miller, Philip Roth e altri; andremo a caccia di storie che esplorano, riscoprono, e forse ricostruiscono e risarciscono le nostre esperienze legate alla conoscenza del nostro corpo, del desiderio e dei piaceri. Abbiamo chiesto a Rossana Campo di raccontarci il rapporto tra la sua poetica e l’autobiografia erotica e come nasce l’idea di questo corso.
Rivedi le presentazioni dei corsi in partenza
Tra ottobre e novembre, alla Scuola di scrittura Belleville cominciano 5 nuovi corsi: la Scuola annuale, ovviamente, ma anche le lezioni serali di scrittura e di editoria, quelle del sabato e il corso che insegna a usare la letteratura come strumento per orientarsi nel proprio tempo. Durante l’Open Week organizzata a settembre dalla scuola, i docenti hanno presentato i corsi in diretta streaming. Chi non avesse partecipato agli incontri può rivederli su Belleville, gratuitamente:
Lista dei racconti vincitori del Premio letterario “Disegni in cerca d’autore”
La lista dei racconti che hanno vinto il Premio letterario “Disegni in cerca d’autore”, indetto dalla Scuola di scrittura Belleville TYPEE e dalla Collezione Ramo in vista dell’omonima mostra. Tra gli oltre 400 racconti concorrenti, la giuria – composta da Giacomo Papi, Paola Capriolo, Edgardo Franzosini e Simona Vinci – ne ha selezionati 12, uno per ogni opera in mostra.
“Quando partivano i soldati” di Roberta Garavaglia
“Disegni in cerca d’autore” è il Premio letterario nato dalla collaborazione tra Collezione Ramo e Scuola di scrittura Belleville, legato all’omonima mostra che si terrà negli spazi della Scuola Belleville a Milano. Opere su carta di grandi artisti affiancate da racconti inediti: immagini e parole entrano in dialogo. “Quando partivano i soldati” di Roberta Garavaglia è il racconto scelto per accompagnare l’opera di Domenico Gnoli, “Presentation of the Characters”, 1960.