Vai al contenuto

Belleville

Gli autori selezionati per l’ebook “L’arrivo”

Dal 23 dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 si è tenuto il premio letterario “Molto forte, incredibilmente lontano”, dedicato a chi vive o ha vissuto all’estero e vuole raccontare la propria esperienza di espatriato, di italiano ma non solo.

Perché Sepulveda mi ha cambiato la vita

Perché Sepúlveda mi ha cambiato la vita

Un articolo di Chiara Deiana, ex allieva del corso annuale della Scuola di scrittura Belleville, in cui si spiega perché a volte i libri (e “Diario di un killer sentimentale” in particolare) possono cambiare il modo in cui si guarda la vita. 

Lista delle scrittrici italiane

La letteratura è un sostantivo femminile. Eppure le scrittrici sono state spesso trascurate o dimenticate dalla storia della letteratura. La storia della letteratura femminile in Italia è cominciata molto prima, almeno nel Quattrocento, e non si è ancora fermata.

Il fumetto è scrittura. Intervista a Michele Foschini

Michele Foschini è co-fondatore e direttore editoriale di BAO Publishing, casa editrice nata nel 2009, che oggi pubblica circa sessanta titoli a fumetto all’anno a opera dei maggiori autori italiani contemporanei.
Dal 21 gennaio, su Belleville, Michele sarà il docente de Il fumetto è scrittura, un corso per aspiranti editor, autori, sceneggiatori, redattori e supereroi. Abbiamo fatto a Michele tre domande per comprendere cosa significa “pensare a fumetti”. 

Dalla scatola dei sogni agli smartphone. Intervista a Filippo Casaccia

Il 22 aprile comincia “Scrivere un format”, il laboratorio online con Filippo Casaccia, autore televisivo da oltre vent’anni. In attesa che comincino le lezioni, abbiamo fatto a Filippo tre domande per capire cosa significa progettare e scrivere un format e come sta cambiando il mondo della narrazione televisiva.

Lista parziale delle cose belle da vedere (senza uscire di casa)

Dal Museo di Arte Moderna di New York al Louvre di Parigi, dalla Biblioteca del Congresso di Washington al Museo del Prado di Madrid: il patrimonio di alcuni dei musei, delle biblioteche e degli istituti culturali più importanti del mondo è a disposizione per trascorrere i giorni di isolamento tra arte, visioni e letture. Ecco una lista incompleta delle iniziative italiane e internazionali.