Belleville
Tom Wolfe e i suoi fratelli. Intervista a Riccardo Staglianò
Non esistono storie poco interessanti, ma solo storie raccontate male.
Tre racconti di Natale, scelti e commentati da Marco Rossari
Marco Rossari, docente del laboratorio “Cinque lezioni sul racconto (più una)“, consiglia tre storie di autori poco noti al grande pubblico dove il Natale è il periodo in cui “si fanno i conti con il passato, ci si stringe a quelli che dovrebbero essere gli affetti, si riflette sulla natura trascendente e passeggera dell’uomo”.
Una storia è una storia è una storia. I consigli di lettura di Michele Foschini
Aspettando la presentazione del laboratorio “Il fumetto è scrittura. Nuovo corso di superpoteri narrativi”, dieci titoli “a fumetti” consigliati da Michele Foschini.
Lo scrittore legge sempre due volte. Tre domande ad Antonella Lattanzi
Mercoledì 15 dicembre Antonella Lattanzi, scrittrice e sceneggiatrice, presenterà la nuova edizione del seminario online “Leggere per imparare a scrivere” in una lezione aperta dedicata ai finali in letteratura.
Scrivere per gli occhi. Tre domande a Francesca Serafini e Alessandro Regaldo
Francesca Serafini e Alessandro Regaldo, docenti del laboratorio di sceneggiatura in programma dal 22 febbraio 2022, raccontano quali sono le qualità e le competenze che bisogna possedere per scrivere film e serie tv oggi.
Nuove voci, altre storie. I consigli di lettura di Igiaba Scego, Martina Testa e Beniamino Ambrosi
I consigli di lettura proposti dai protagonisti dell’incontro “Book to the future. Le storie che vorremmo” in occasione di BookCity 2021.
Il testo vincitore della borsa “Prova di traduzione (dallo spagnolo)”
Marta Gazzola è la vincitrice della borsa di studio di Prova di traduzione (dallo spagnolo), il corso con Silvia Sichel, Elisa Tramontin, Ilide Carmignani e Gina Maneri.
Le forme del reincanto. Tre domande a Loredana Lipperini
Loredana Lipperini, scrittrice e conduttrice radiofonica, sarà una delle insegnanti della Scuola annuale di scrittura con un ciclo di lezioni sul fantastico. Ha curato l’antologia “Le scrittrici della notte”, dedicata alle donne che hanno sfidato il canone letterario italiano cimentandosi con il visionario e il perturbante.