Vai al contenuto

Chi siamo

Dal 2014 la Scuola Belleville è uno spazio in cui scrivere, leggere, incontrarsi; inventare nuovi mondi e allenare uno sguardo critico sulla realtà.

A Belleville insegnano alcuni dei maggiori scrittori e protagonisti del mondo editoriale tra cui Marco Balzano, Giulia Caminito, Marcello Fois, Giorgio Fontana, Vincenzo Latronico, Beatrice Masini, Tiziano Scarpa, Simona Vinci. Dal settembre 2020 la scuola è diretta da Francesca Cristoffanini.

corsi di scrittura, letteratura, traduzione e editoria coinvolgono studenti di età e livelli di esperienza diversi e promuovono un approccio pratico e partecipato all’apprendimento. Attraverso esercitazioni, l’analisi e il commento dei testi e il ricorso a esempi tratti dalla grande letteratura, gli allievi affinano i propri strumenti critici e consolidano la padronanza delle tecniche di scrittura.

Belleville offre una borsa di studio a copertura del costo dei principali corsi in programma.

Durante l’anno la scuola organizza i Pitch days, giornate speciali in cui gli studenti della Scuola annuale, di Cantiere romanzo, di Scrivere dal vero e dei tre moduli di Scrivere di notte presentano i propri progetti a editor e agenti letterari.

Dal 2022 la scuola propone 2084 – Un piccolo festival per i tempi che corrono, due giorni di incontri gratuiti a Milano sui temi del futuro, dell’ambiente, della scienza, della filosofia e della letteratura. Nel primo week-end di dicembre si tiene il premio letterario Laventicinquesimaora.

Da quest’anno Belleville entra far parte della Fondazione GIAMBO E.T.S.
Clicca qui per sapere di più su Fondazione GIAMBO

I corsi in presenza

I corsi in presenza si svolgono presso le sedi di via Poerio 29 e via Vivaio 14 a Milano.

Con 16 insegnanti e 300 ore di didattica ripartite in 2 quadrimestri, la Scuola annuale propone un percorso intensivo per imparare i fondamenti della narrazione, della scrittura giornalistica, della sceneggiatura e dell’editing. Durante l’anno ogni allievo lavora a uno o più progetti di scrittura (romanzo, racconto, raccolta di racconti) sotto la guida dei docenti e del tutor.

Il corso serale Scrivere di notte si tiene due volte l’anno, a febbraio e a ottobre, ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti (a carattere prevalentemente teorico), Progetto (nel quale prendono forma i progetti di scrittura individuali), Laboratorio (in cui si lavora sul tono, la voce e lo stile dei testi sotto la guida di editor professionisti).

Cantiere romanzo prevede otto incontri a cadenza mensile e accompagna i partecipanti lungo le tappe che dalla concezione portano allo sviluppo delle basi per la stesura di un romanzo. Si tiene il sabato, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Scrivere dal vero è un laboratorio di non-fiction narrativa in 12 incontri. Si rivolge a tutti coloro – scrittori, giornalisti, ricercatori, editor, insegnanti – che sono attratti dalle narrazioni basate su fatti reali, capaci di coniugare esperienza personale e indagine dei fenomeni, letteratura, divulgazione scientifica, nature writing e reportage.

CENTO PAGINE è il nuovo corso biennale di scrittura di Belleville: 368 ore di lezione il venerdì pomeriggio e 1/2 sabati al mese. Il corso accompagna i partecipanti lungo le tappe della stesura di un testo breveromanzo o saggio narrativo, capace di trovare nella misura e nella profondità la propria forza.

I corsi online

I corsi online si svolgono in diretta streaming su Zoom. Accanto a corsi storici come Scrivere di nottePer fare un libro e Leggere per imparare a scrivere, l’offerta spazia dal fantasy alla scrittura autobiografica, dalla traduzione alla poesia, e si arricchisce periodicamente di nuovi temi e nuovi format.

Il corso serale Scrivere di notte si tiene due volte l’anno, a febbraio e a ottobre, ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti (a carattere prevalentemente teorico), Progetto (nel quale prendono forma i progetti di scrittura individuali), Laboratorio (in cui si lavora sul tono, la voce e lo stile dei testi sotto la guida di editor professionisti).

Per fare un libro è il corso serale di editoria pensato per tutti coloro che vogliono familiarizzare con le figure professionali e i processi che concorrono a trasformare un manoscritto in libro. Si compone di un modulo introduttivo e di un Laboratorio di editing dedicato al lavoro sul testo.

Professione: traduttore è un corso intensivo dedicato a chi vuole affinare la propria capacità di ascolto e confronto con il linguaggio letterario. Lezione dopo lezione, gli studenti acquisiscono gli strumenti e i principi utili a un corretto approccio al testo. Al termine del corso è previsto un laboratorio di traduzione su un testo inedito della collana This Land che verrà pubblicato da Edizioni Black Coffee.

Scopri tutti i corsi

Belleville è a Milano, in via Poerio 29 e in via Vivaio 14. Per dettagli sulle modalità di svolgimento delle lezioni consulta le pagine dei singoli corsi.

La segreteria è aperta su appuntamento da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, presso la sede di via Poerio 29. Sempre in via Poerio, la Libreria di Belleville offre una selezione di narrativa, poesia, saggi, graphic novel e manuali di scrittura e sceneggiatura. Gli studenti hanno diritto a uno sconto del 15% sul prezzo di copertina e del 20% sul prezzo dei titoli editi da Belleville.

La scuola ospita presentazioni di libri, reading e incontri letterari. Per informazioni sugli eventi in programma consulta la sezione Presentazioni ed eventi del sito.

Ottieni itinerario con Google Maps

Hanno fatto lezione a Belleville

Pierfilippo Pozzi

Laureato in Filosofia a Milano, collabora con don Gino Rigoldi e l'associazioni "Comunità Nuova". Editor e consulente editoriale, ha curato diversi libri per Einaudi ed è co-autore per Rizzoli e Laterza. Specializzato in saggistica e non fiction.

    Registrati