Chi siamo
Dal 2014 la Scuola Belleville è uno spazio in cui scrivere, leggere, incontrarsi; inventare nuovi mondi e allenare uno sguardo critico sulla realtà.
A Belleville insegnano alcuni dei maggiori scrittori e protagonisti del mondo editoriale tra cui Marco Balzano, Giulia Caminito, Marcello Fois, Giorgio Fontana, Vincenzo Latronico, Beatrice Masini, Tiziano Scarpa, Simona Vinci. Dal settembre 2020 la scuola è diretta da Francesca Cristoffanini.
I corsi di scrittura, letteratura, traduzione e editoria coinvolgono studenti di età e livelli di esperienza diversi e promuovono un approccio pratico e partecipato all’apprendimento. Attraverso esercitazioni, l’analisi e il commento dei testi e il ricorso a esempi tratti dalla grande letteratura, gli allievi affinano i propri strumenti critici e consolidano la padronanza delle tecniche di scrittura.
Belleville offre una borsa di studio a copertura del costo dei principali corsi in programma.
Durante l’anno la scuola organizza i Pitch days, giornate speciali in cui gli studenti della Scuola annuale, di Cantiere romanzo, di Scrivere dal vero e dei tre moduli di Scrivere di notte presentano i propri progetti a editor e agenti letterari.
Dal 2022 la scuola propone 2084 – Un piccolo festival per i tempi che corrono, due giorni di incontri gratuiti a Milano sui temi del futuro, dell’ambiente, della scienza, della filosofia e della letteratura. Nel primo week-end di dicembre si tiene il premio letterario Laventicinquesimaora.
Da quest’anno Belleville entra far parte della Fondazione GIAMBO E.T.S.
Clicca qui per sapere di più su Fondazione GIAMBO
I corsi in presenza
I corsi in presenza si svolgono presso le sedi di via Poerio 29 e via Vivaio 14 a Milano.
Con 16 insegnanti e 300 ore di didattica ripartite in 2 quadrimestri, la Scuola annuale propone un percorso intensivo per imparare i fondamenti della narrazione, della scrittura giornalistica, della sceneggiatura e dell’editing. Durante l’anno ogni allievo lavora a uno o più progetti di scrittura (romanzo, racconto, raccolta di racconti) sotto la guida dei docenti e del tutor.
Il corso serale Scrivere di notte si tiene due volte l’anno, a febbraio e a ottobre, ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti (a carattere prevalentemente teorico), Progetto (nel quale prendono forma i progetti di scrittura individuali), Laboratorio (in cui si lavora sul tono, la voce e lo stile dei testi sotto la guida di editor professionisti).
Cantiere romanzo prevede otto incontri a cadenza mensile e accompagna i partecipanti lungo le tappe che dalla concezione portano allo sviluppo delle basi per la stesura di un romanzo. Si tiene il sabato, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Scrivere dal vero è un laboratorio di non-fiction narrativa in 12 incontri. Si rivolge a tutti coloro – scrittori, giornalisti, ricercatori, editor, insegnanti – che sono attratti dalle narrazioni basate su fatti reali, capaci di coniugare esperienza personale e indagine dei fenomeni, letteratura, divulgazione scientifica, nature writing e reportage.
CENTO PAGINE è il nuovo corso biennale di scrittura di Belleville: 368 ore di lezione il venerdì pomeriggio e 1/2 sabati al mese. Il corso accompagna i partecipanti lungo le tappe della stesura di un testo breve, romanzo o saggio narrativo, capace di trovare nella misura e nella profondità la propria forza.
I corsi online
I corsi online si svolgono in diretta streaming su Zoom. Accanto a corsi storici come Scrivere di notte, Per fare un libro e Leggere per imparare a scrivere, l’offerta spazia dal fantasy alla scrittura autobiografica, dalla traduzione alla poesia, e si arricchisce periodicamente di nuovi temi e nuovi format.
Il corso serale Scrivere di notte si tiene due volte l’anno, a febbraio e a ottobre, ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti (a carattere prevalentemente teorico), Progetto (nel quale prendono forma i progetti di scrittura individuali), Laboratorio (in cui si lavora sul tono, la voce e lo stile dei testi sotto la guida di editor professionisti).
Per fare un libro è il corso serale di editoria pensato per tutti coloro che vogliono familiarizzare con le figure professionali e i processi che concorrono a trasformare un manoscritto in libro. Si compone di un modulo introduttivo e di un Laboratorio di editing dedicato al lavoro sul testo.
Professione: traduttore è un corso intensivo dedicato a chi vuole affinare la propria capacità di ascolto e confronto con il linguaggio letterario. Lezione dopo lezione, gli studenti acquisiscono gli strumenti e i principi utili a un corretto approccio al testo. Al termine del corso è previsto un laboratorio di traduzione su un testo inedito della collana This Land che verrà pubblicato da Edizioni Black Coffee.

Belleville è a Milano, in via Poerio 29 e in via Vivaio 14. Per dettagli sulle modalità di svolgimento delle lezioni consulta le pagine dei singoli corsi.
La segreteria è aperta su appuntamento da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, presso la sede di via Poerio 29. Sempre in via Poerio, la Libreria di Belleville offre una selezione di narrativa, poesia, saggi, graphic novel e manuali di scrittura e sceneggiatura. Gli studenti hanno diritto a uno sconto del 15% sul prezzo di copertina e del 20% sul prezzo dei titoli editi da Belleville.
La scuola ospita presentazioni di libri, reading e incontri letterari. Per informazioni sugli eventi in programma consulta la sezione Presentazioni ed eventi del sito.
Hanno fatto lezione a Belleville

Cristina Marconi
Ha vissuto a Londra per dieci anni. Laureata in Filosofia alla Normale di Pisa, fa la giornalista, scrive per Il Messaggero, Il Foglio, e altre testate, parla spesso alla radio. Il suo romanzo d’esordio, Città irreale (Ponte alle Grazie 2019), è entrato nella dozzina dello Strega e ha avuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Rapallo Opera Prima e il Premio Severino Cesari Opera Prima. Ha pubblicato A Londra con Virginia Woolf (Giulio Perrone Editore 2021), Come dirti addio (Neri Pozza 2022) e Stelle solitarie (Einaudi 2024).

Pietro Del Soldà
Nato a Venezia nel 1973, è filosofo, autore e conduttore dei programmi di Rai Radio3 Tutta la città ne parla, Le parole della filosofia e Zarathustra. Dottore di ricerca in filosofia all'Università Ca' Foscari di Venezia, è autore di saggi sul pensiero antico e ha pubblicato: Il demone della politica. Rileggendo Platone: dialogo, felicità, giustizia (Apogeo 2007), Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità (Marsilio 2018, premio Biblioteche di Roma 2018, premio Alessandro Leogrande 2019), Sulle ali degli amici. Una filosofia dell’incontro (Marsilio 2022, premio Città delle Rose) e La vita fuori di sé. Una filosofia dell'avventura (Marsilio 2022),Amore e libertà. Per una filosofia del desiderio(Feltrinelli 2025). Per la sua attività radiofonica gli è stato assegnato il premio Flaiano 2018. Scrive sulla Domenica del Sole 24 Ore e ha insegnato al corso di laurea in Editoria e Scrittura dell'Università Sapienza di Roma.

Francesca Scotti
È nata a Milano e dal 2011 divide il suo tempo tra l’Italia e il Giappone. Diplomata al Conservatorio e laureata in giurisprudenza, nel 2011 ha esordito con la raccolta di racconti Qualcosa di simile (Italic). Ha scritto racconti e reportage su diverse riviste italiane e straniere. Con Bompiani sono usciti i romanzi Ellissi (2017) e Capacità vitale (2019). Del 2022 sono l’antologia da lei curata La camera degli animali (Il Saggiatore), l’albo L’incanto del buio (Orecchio Acerbo) con illustrazioni di Claudia Palmarucci e la raccolta di racconti Il tempo delle tartarughe (Hacca). Nel 2023 ha pubblicato Elettra (effequ) e Shimaguni. Atlante narrato delle isole del Giappone (Bompiani).
Scrive soggetti e sceneggiature per cortometraggi e film. È autrice e voce host del podcast "L’inventastorie - Consigli di scrittura" (Rizzoli Education & Scuola Belleville).
Il suo ultimo libro è Nessuno conosce Sayuki (Bompiani 2025).

Alberto Riva
Giornalista e scrittore, è nato a Milano e ha vissuto molti anni in Brasile, dove è stato corrispondente. Autore di romanzi e reportage, tra le sue opere Seguire i pappagalli fino alla fine (Il Saggiatore 2008), Sete (Mondadori 2011), Il samba di Scarlatti (Mondadori 2015). Con Enrico Rava ha scritto Note necessarie (minimum fax 2004), con Stefano Bollani Parliamo di musica (Mondadori 2013) e Il monello, il guru e l'alchimista (Mondadori 2015), con l'architetto Oscar Niemeyer Il mondo è ingiusto (Mondadori 2012). È autore inoltre dei romanzi Il maestro e l'infanta (Neri Pozza 2021) e Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza 2023), presentato al Premio Strega. Si occupa da molti anni di letteratura e musica per Il Venerdì di Repubblica e collabora alla rivista Internazionale.

Nadia Terranova
Vive a Roma. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Gli anni al contrario (2015, premio Bagutta Opera Prima e premio Brancati 2016), Addio fantasmi (2018, finalista al Premio Strega) e Trema la notte (2022, premio letterario nazionale Elio Vittorini), mentre con Guanda ha pubblicato Quello che so di te (2025, finalista al Premio Strega) . Ha scritto diversi libri per ragazzi, tra cui Bruno. Il bambino che imparò a volare (Orecchio acerbo 2012), Storia d’agosto, di Agata e d’inchiostro (Sonda 2012), Omero è stato qui (Bompiani 2019), Il segreto (Mondadori 2021, vincitore dei Premi Andersen e Strega Ragazze e Ragazzi), Scintilla (Mondadori 2024) e l'ultimo Zia Nina (Orecchio acerbo 2024). Oltre a questo insegna scrittura, collabora con diverse riviste e dal 2020 dirige "K", la rivista de Linkiesta.

Giordano Meacci
Nato a Roma nel 1971 ha pubblicato, tra l'altro, Improvviso il Novecento. Pasolini professore (minimum fax 1999; 2015; nuova edizione, con un'introduzione in versi, nel 2022), Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax 2016), Cittadino Cane (Industria & Letteratura 2022) e Acchiappafantasmi (minimum fax 2023). Con Dori Ghezzi e Francesca Serafini ha scritto Lui, io, noi (Einaudi 2018). Con Claudio Caligari e Francesca Serafini ha scritto Non essere cattivo (2015). Con Francesca Serafini ha scritto Fabrizio De André. Principe libero (2018) e Carosello Carosone (2021).

Fabio Deotto
Scrittore e giornalista, è laureato in biotecnologie, scrive articoli e approfondimenti per riviste nazionali e internazionali. Ha pubblicato i romanzi Condominio R39 (Einaudi, 2014) e Un attimo prima (Einaudi, 2017). Il suo ultimo libro, L’altro mondo: la vita in un pianeta che cambia, è uscito nel 2021 per Bompiani. Vive e lavora a Milano.

Nicola Fantini
È traduttore dall’inglese di romanzi di fantascienza. In narrativa esordisce negli anni ‘80 con racconti fantasy; nel 1994 vince con un racconto il Premio Alien e l’anno seguente pubblica La variabile Berkeley (Editrice Nord, Premio Cosmo). Seguono i reportage A due voci.Diario argentino (2004, con Antonio Dal Masetto) e Argentina fuori dell'ordinario (con Naomi Klein, Antonio Moresco, Laura Pariani; Fandango 2007). Con Laura Pariani ha scritto: Nostra Signora degli scorpioni (Sellerio 2014, Premio Onor d’Agobbio), Che Guevara aveva un gallo (Sellerio 2016), La macchina tigre (Pelledoca 2018), Il lago dove nacque Zarathustra (Interlinea 2018) e Gli incanti dell'isola: guida letteraria all'isola di San Giulio sul lago d'Orta (Interlinea 2022). la guida letteraria di San Giulio . Il genere gotico è una delle sue passioni: La setta delle catacombe (Barbera 2008) e Fuggito è il giorno (edizioni fuoridalcoro, Mendrisio 2018). Il suo ultimo libro è Arrivederci signor Cajkovskij (Sellerio 2019). È tradotto in francese e spagnolo.

Luca Briasco
È editor di narrativa straniera per minimum fax. Con Francesca de Lena e Colomba Rossi ha fondato l’agenzia letteraria United Stories. Ha curato La letteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori (con Mattia Carratello, Einaudi 2011). È stato editor per Einaudi Stile Libero e precedentemente direttore editoriale di Fanucci. Collabora alle pagine culturali del Manifesto e al Venerdì di Repubblica. Ha tradotto romanzi e raccolte di racconti di autori come J. G. Ballard, Richard Brautigan, Joe Lansdale, Richard Powers, Viet Than Nguyen, Hanya Yanagihara. Dal 2018 è la voce italiana di Stephen King.

Federico Baccomo
È nato a Milano nel 1978. Ha lasciato la professione di avvocato per dedicarsi alla scrittura. Ha esordito nel 2009 con Studio illegale (Marsilio), da cui è stato tratto un film con Fabio Volo ed Ennio Fantastichini. Nel 2011 ha pubblicato il secondo romanzo, La gente che sta bene (Marsilio), anch’esso diventato un film, con Claudio Bisio e Margherita Buy. Sono seguiti numerosi altri romanzi, tra cui Ma tu sei felice? (Solferino 2019), portato a teatro da Claudio Bisio e Gigio Alberti, Che cosa c'è da ridere (Mondadori 2021), in corso di adattamento per il cinema e Sull'isola (Mondadori 2023). Alla scrittura di libri, affianca l'attività di sceneggiatore di film e serie televisive (tra gli ultimi lavori, Call my agent – Italia, per la quale ha vinto il Nastro d’Argento per la migliore sceneggiatura) e di autore televisivo (tra le ultime esperienze, Danza con me, con Roberto Bolle, e Via dei matti Numero 0, con Stefano Bollani). Collabora con quotidiani e riviste e tiene corsi e laboratori di scrittura creativa.

Lorenza Pieri
È scrittrice, traduttrice e drammaturga. Nata a Lugo di Romagna, dopo l’infanzia in Toscana ha vissuto a Parigi, Torino e Roma, lavorando per quindici anni in editoria. Per le edizioni E/O ha pubblicato i romanzi Isole minori (2016) e Il giardino dei mostri (2019), entrambi tradotti in diverse lingue e il suo ultimo, Erosione, nell’estate del 2022. Naturalizzata americana, si è stabilita per otto anni a Washington DC da dove ha continuato a scrivere anche di politica e cultura per diverse testate. Attualmente è tornata in Italia e risiede con la famiglia a Milano.

Enzo Fileno Carabba
È autore di romanzi pubblicati in Italia e all’estero, racconti, sceneggiature radiofoniche, libri per bambini, libretti d’opera. Nel 1990 ha vinto il Premio Calvino col romanzo Jakob Pesciolini (Einaudi 1992), primo volume di una ideale trilogia fantastica che comprende: La regola del silenzio (1994) e La foresta finale (1997). I suoi romanzi più recenti sono Vite sognate del Vasari (Bompiani 2021), Il digiunatore (vincitore del Premio Comisso, Ponte alle Grazie 2022), Il giardino di Italo (Ponte alle Grazie 2023) e L'arca di Noè (Ponte alle Grazie 2025).

Nicoletta Vallorani
Insegna Letteratura inglese all’Università degli Studi di Milano. Ha scritto romanzi e racconti di fantascienza, noir e libri per bambini, facendo il suo esordio con il romanzo cyberpunk del 1993 Il cuore finto di DR (Mondadori), vincitore del Premio Urania. Alcuni dei suoi romanzi e racconti sono tradotti in Francia da Gallimard e nel Regno Unito da Troubadour Publishing. In ambito saggistico, ha curato la raccolta di saggi Dissolvenze. Corpi e culture nella contemporaneità (Il Saggiatore 2009). Ha inoltre curato e tradotto testi di Jack Kerouac, Derek Jarman, Iain Sinclair, Will Self. I suoi ultimi libri sono Avrai i miei occhi (2020, selezione Premio Campiello), Noi siamo campo di battaglia (2022) e Ogni cosa e nessuna (2025), pubblicati da Zona 42, oltre a Strega di sera bel tempo si spera (Delos Digital 2023) scritto a quattro mani con Daniela Piegai.

Silvia Pareschi
Ha tradotto numerose opere di autori di lingua inglese, fra cui Jonathan Franzen (di cui è la voce italiana), Don DeLillo, Cormac McCarthy, Denis Johnson, Zadie Smith, Shirley Jackson, Annie Proulx, Junot Díaz, Amy Hempel, Colson Whitehead. È autrice del libro di racconti I jeans di Bruce Springsteen e altri sogni americani (Giunti 2016). Ha ritradotto per Mondadori diverse opere di Ernest Hemingway, l'ultima Addio alle armi (2025). Nel 2019 ha ricevuto il premio Classifica di Qualità de “la Lettura” per La generosità della sirena di Denis Johnson, nel 2022 il premio Il Mouse del Traduttore per Crossroads (Einaudi 2022) di Jonathan Franzen, e nel 2024 il Premio Pavese alla carriera. Il suo ultimo libro è Fra le righe. Il piacere di tradurre (Laterza 2024).

Francesca Serafini
È nata e vive a Roma. Linguista e sceneggiatrice, ha pubblicato, tra l’altro, Di calcio non si parla (Bompiani 2014), Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura (Laterza 2012 e Biblioteca della Lingua Italiana del Corriere della Sera 2017) e con Dori Ghezzi e Giordano Meacci Lui, io, noi (Einaudi 2018). Con Claudio Caligari e Giordano Meacci ha scritto il film Non essere cattivo (2015) e con Giordano Meacci Principe libero (2018) sulla vita di Fabrizio De André, e Carosello Carosone (2021). Tre madri (La Nave di Teseo 2021) è il suo primo romanzo.

Martino Ferro
È nato a Firenze nel 1974. Laureato in drammaturgia teatrale al DAMS di Bologna con il prof. Claudio Meldolesi, ha frequentato il corso Script/Rai per sceneggiatori presso la RAI di Roma. Ha pubblicato per Einaudi Il primo che sorride, (2006, Premio Calvino) e La ventunesima donna (2010). Per Giunti ha pubblicato due romanzi per ragazzi, Il Lago dei quattro vulcani (2012) e Il cuore di pietra (2013). È stato autore delle serie e della trilogia I Soliti Idioti e del film La solita commedia (2015), di cui ha firmato anche la regia.

Stefano Raimondi
(Milano, 1964) Poeta e critico letterario, è laureato in Filosofia (Università degli Studi di Milano). Sue poesie sono apparse in Almanacco dello Specchio (Mondadori 2006) e su Nuovi Argomenti (2000; 2004). Ha pubblicato Invernale (Lietocolle 1999); Una lettura d’anni, in Poesia Contemporanea. Settimo quaderno italiano (Marcos y Marcos 2001); La città dell’orto (Casagrande 2002, Premio Sertoli Salis 2002); Il mare dietro l’autostrada (Lietocolle 2005); Interni con finestre (La Vita Felice 2009); Per restare fedeli (Transeuropa 2013, Premio Marazza 2013); Soltanto vive. 59 Monologhi (Mimesis 2016, Premio Nazionale Franco Enriquez 2017); Il cane di Giacometti (Marcos y Marcos 2017, Premio Città di Trento 2018 e Premio “Il Ceppo – Pistoia” 2018), Il sogno di Giuseppe (Amos 2019, Finalista Premio Città di Como 2019 e Città di Fiumicino 2019). È inoltre autore di saggi come La ‘Frontiera’ di Vittorio Sereni. Una vicenda poetica (1935-1941) (Unicopli 2000), Il male del reticolato. Lo sguardo estremo nella poesia di Vittorio Sereni e René Char (CUEM 2007), Portatori di silenzio (Mimesis 2012), e curatore dei seguenti volumi: Poesia @ Luoghi Esposizioni Connessioni (CUEM 2002) e, con Gabriele Scaramuzza, La parola in udienza. Paul Celan e George Steiner (CUEM 2008). È tra i fondatori della rivista di filosofia Materiali di estetica e fondatore e membro del Comitato scientifico “L’ABB – Luoghi abbandonati, luoghi ritrovati. Laboratorio Permanente sui territori e le comunità” dell’Università degli Studi di Milano. Tiene corsi di scrittura poetica e filosofia della scrittura in diverse università, associazioni culturali e strutture scolastiche. Curatore del ciclo d’incontri “Parole Urbane”, svolge inoltre attività di editor e attività di docenza presso la Libera Università dell’Autobiografia e la Scuola Belleville. È tra i fondatori dell’Accademia del Silenzio e membro del consiglio scientifico del Centro Studi e Ricerche sulle Letterature Autobiografiche della LUA di Anghiari.

Patrizia Rinaldi
Vive e lavora a Napoli. È laureata in Filosofia e si è specializzata in scrittura teatrale. Ha partecipato per diversi anni a progetti letterari presso l’Istituto penale minorile di Nisida. Nel 2016 ha vinto il Premio Andersen Miglior Scrittore. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo La compagnia dei soli, illustrato da Marco Paci, (Sinnos 2017), vincitore del Premio Andersen Miglior Fumetto 2017, Un grande spettacolo (Lapis 2017), Federico il pazzo, vincitore del premio Leggimi Forte 2015 e finalista al premio Andersen 2015 (Sinnos 2014), Mare giallo (Sinnos 2012), Rock sentimentale (El 2011), Piano Forte (Sinnos 2009). Per le Edizioni E/O ha pubblicato Tre, numero imperfetto (tradotto negli Stati Uniti e in Germania), Blanca (2013), Rosso caldo (2014), Ma già prima di giugno (Premio Alghero 2015), La figlia maschio (2017), La danza dei veleni (2019), Blanca e le niñas viejas (2022). Il suo ultimo romanzo è Guaio di notte (Rizzoli 2023).

Aaron Ariotti
Nasce a Torino nel 1975; frequenta il Liceo Scientifico, ma viene attratto solo dalle materie che scientifiche non sono; nel 1994 si immatricola a Lettere Moderne e in poco tempo perde l’unica abitudine che non vuole perdere: quella di scrivere. Nel settembre del 1995, parallelamente all’Università, s’iscrive alla Scuola Holden di Torino, dove ha l’opportunità di frequentare corsi e seminari di Sceneggiatura Cinematografica e Televisiva. Nel 1997 si trasferisce a Roma dove frequenta il Corso di Formazione e Riqualificazione per Sceneggiatori Televisivi organizzato dalla RAI e, tre anni più tardi, la Scuola Fiction Mediatrade. Oltre a cortometraggi come Compagni di viaggio, scrive stabilmente sia per la televisione in Italia (Ugo, Don Luca II, Grandi domani, Centovetrine, Sottocasa, I Cesaroni, Il tredicesimo apostolo, Denaro Rosso Sangue), sia per l’estero (Etrangers, soggetto di serie scritto insieme a Stefano Accorsi per la sua casa di produzione Stephen Greep). Come docente collabora, oltre che con Belleville, con la Scuola Holden di Torino, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e con l’Università La Sapienza di Roma. È socio fondatore di Writers Guild Italia.

Roberta Lippi
È nata a Milano e si è laureata al Dams di Bologna in Psicologia dell’Arte.
Autrice, giornalista, podcaster e docente multimediale, è stata a capo dei dipartimenti di editorial development di case di produzione televisiva e responsabile dello sviluppo dei contenuti originali di Dude Originals e FeST – Il Festival delle Serie Tv. Ha lavorato come autrice in programmi storici di MTV Italia, ha seguito la nascita del sito di Vogue Italia, di cui è stata caporedattore per poi diventare responsabile della Video Factory di Condé Nast Italia. Tra i suoi libri The Magazine (Sperling & Kupfer 2021).
Ha realizzato per storielibere.fm i podcast "Soli", primo podcast italiano di cui è stata realizzata una versione internazionale, "Love Bombing", podcast sulla manipolazione nell’era contemporanea, "Dragon Lady – L’ultima testimone" e "Baby Gang - Il lato oscuro dell'adolescenza", ha seguito la supervisione editoriale di "Arnesi" (Audible Originals).
Tra i suoi podcast anche "Respiro - Storie di orfani di femminicidio" e "Non farmi male" realizzati per Terre des Hommes. Oggi inoltre co-conduce il programma di Radio Popolare "DOC - tratti da una storia vera".

Matteo Speroni
Nato a Milano nel 1965, si laurea in Filosofia, e alla fine degli anni '80 comincia la carriera da giornalista scrivendo di cronaca nera per il mensile Società Civile. Oggi lavora per il Corriere della Sera e si occupa delle pagine di cultura e spettacolo della cronaca milanese. Ha esperienze come attore (teatro, cinema, televisione), come conduttore musicale in radio ed è autore di diversi spettacoli in forma di reading, realizzati con Folco Orselli. Pubblica per Cooper il romanzo I diavoli di via Padova (2010), e Brigate Nonni (2011), entrambi riediti da Milieu per cui scrive anche Il ragazzo di via Padova. Vita avventurosa di Jess il bandito (Milieu Edizioni 2014), scritto con Arnaldo Gesmundo, uno dei protagonisti della storica rapina di via Osoppo a Milano, e il suo ultimo libro Il grande buio (2025). Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato Milano rapisce. Un’indagine del commissario Egidio Luponi (2019) e Milano sotto tiro. La nuova indagine di Egidio Luponi (2021).

Chiara Strazzulla
Nata ad Augusta, in Sicilia, si è laureata in Filologia e Storia Antica e in Archeologia del mondo greco-romano. Oggi vive a Cardiff, in Galles, dove insegna Storia e Archeologia, traduce e collabora con pubblicazioni che si occupano di musica contemporanea. Ha una grande passione per il punk. Per Giulio Einaudi Editore ha pubblicato tre romanzi fantasy: Gli Eroi del Crepuscolo (2008), La Strada che Scende nell’Ombra (2009) e Il Rocchetto di Madreperla (2015), mentre nel 2021 ha pubblicato Equinox per Gainsworth Publishing, il primo di una serie di romanzi urban fantasy.

Edgardo Franzosini
Edgardo Franzosini è nato in provincia di Lecco. Vive a Milano. È scrittore e traduttore. Ha pubblicato Raymond Isidore e la sua cattedrale (Adelphi 1995, Premio l’Inedito e Premio Procida-Elsa Morante), Bela Lugosi. Biografia di una metamorfosi (Adelphi 1998, Premio Filmcritica), Sotto il nome del Cardinale (Adelphi 2013), Sul Monte Verità (Il Saggiatore 2014), Questa vita tuttavia mi pesa molto (Adelphi 2015, Premio Comisso e Premio Dessì), Il mangiatore di carta (SugarCo 1989, Sellerio 2017), Rimbaud e la vedova (Skira 2018). Nel 2025 ha pubblicato il suo ultimo libro Per espresso desiderio (Gramma Feltrinelli) sullo scrittore Paul Léautaud. I suoi libri sono stati tradotti in Francia, Spagna, Germania e Stati Uniti. Collabora con la Repubblica.

Serena Daniele
Serena Daniele è dal 2016 editor di NN Editore. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, è stata bibliotecaria e catalogatrice presso la Fondazione Istituto Gramsci di Roma per cui ha curato la rivista Europa/Europe. Dal 1995 al 1998 è caporedattore della rivista Linea d’ombra, traduttrice dal russo e dall'inglese e lettrice editoriale. Nel 1998 entra nella Adriano Salani Editore, dove si occupa di letteratura per ragazzi nelle collane Gl’Istrici e I Criceti di Donatella Ziliotto, affiancandola nella scelta degli illustratori e nell’editing del testo. Tra il 1998 e il 2011 cura la prima edizione della serie Harry Potter e dei titoli correlati. Nel 2012 è caporedattore di Salani, incarico che mantiene fino alla fine del 2015. Ha lavorato e lavora con autori italiani e stranieri di fiction e non fiction tra i più importanti.

Adriana Salvatori
Pugliese, classe 1983, si laurea in Lettere con specializzazione in editoria all’Università di Bari. Durante gli studi comincia a lavorare come libraia presso le librerie Ubik e poi approda a Milano per lavorare nelle librerie Feltrinelli. Dopo la frequentazione del Master in Editoria organizzato dalla Fondazione Arnaldo e Alberto Mondadori arriva in Garzanti come editor della narrativa italiana e straniera a cui negli anni si aggiunge anche la letteratura per ragazzi.

Edoardo Brugnatelli
(Milano 1956) È laureato in Filosofia all’Università di Pavia. Lavora in Mondadori da quasi trent’anni, prima come redattore, poi come editor e direttore editoriale. Attualmente si occupa di narrativa straniera. Ha creato la collana Strade Blu, che ha diretto per oltre tredici anni e dove ha pubblicato autori italiani e stranieri di narrativa e di non fiction: da Dave Eggers a Neil Gaiman, da Valerio Evangelisti a Roberto Saviano. Con altri amici del mondo dell’editoria milanese ha recentemente fondato un’associazione di volontari – il Centro Formazione Supereroi – di cui è anche presidente, dove si organizzano laboratori ed eventi per stimolare la creatività e la scrittura tra i ragazzi delle scuole medie e superiori.

Cristina Brambilla
È nata a Sesto San Giovanni. Ha lavorato come copywriter e come consulente editoriale, occupandosi anche di traduzioni. Dirige la collana di prime letture Superbaba, di Babalibri. Ha scritto prodotti editoriali per internet, progetti televisivi e romanzi per ragazzi. Per Salani è autrice di Spettri in palio (2002) e I custodi degli scacchi neri (2005). Per Mondadori ha pubblicato Il drago in discarica (2005), La chiave dell'alchimista (2007), I sette demoni di Venezia (2009), Al primo sangue (2008), L'estate in cui caddero le stelle (2013) e La ragazza Corvo (2023). Per Piemme sono usciti Lupi nella notte (2015) e Cinque storie per non dormire (2017). Per Rizzoli Ragazzi dell'estate(2019,2020). Per Pelledoca Fiori mortali (2022) e I ragazzi della Fossa (2024). Per Terre di Mezzo la nuova edizione di Odore di Brodo (2024). Il suo ultimo romanzo è La sorella crudele (Erikson 2025). Vive e lavora a Milano.








