Costruire una trama
Una storia è molto di più di una successione di fatti. È un ordito, una tessitura fatta di richiami, contrasti, motivi ricorrenti: in altre parole, una trama. Ma come si imbastisce, in concreto, una storia? Esistono dei modelli universali? E in che modo questi modelli possono essere interpretati, rinnovati o sovvertiti? Dalle fiabe ai grandi romanzi dell’Otto e Novecento, il laboratorio esplorerà le strutture e gli archetipi che hanno dato forma alla tradizione letteraria occidentale, dando modo ai partecipanti di allenarsi a riconoscere e organizzare le strutture portanti di un racconto.
Docente
Giorgio Fontana
È nato nel 1981, vive e lavora a Milano. Con Sellerio ha pubblicato i romanzi Per legge superiore (2011), Morte di un uomo felice (premio Campiello 2014), Un solo paradiso (2016), Prima di noi (2020). Per Mondadori è uscito Buoni propositi per l’anno nuovo (2007), per Marsilio Novalis (2008). Ha pubblicato il reportage narrativo Babele 56 (Terre di Mezzo 2008) e il saggio La velocità del buio (Zona 2011).
Note
• È possibile iscriversi al ciclo completo di sei lezioni a un prezzo scontato (750 euro), oppure partecipare a uno o più laboratori al costo di 140 euro ciascuno. Per ulteriori informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com
• Il corso si svolgerà nella Sala civica Sant’Agata al Circolino Città Alta, vicolo Sant’Agata 2, a Bergamo.
Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (22).