Ancora Kafka. Perché? Perché, come scrive Giorgio Fontana, “a cento anni dalla sua morte non ha perso un’oncia di fascino, e questo è già un problema”.
In occasione dell’uscita in libreria per Sellerio di Franz Kafka. Un mondo di verità, Fontana racconta in una lezione aperta il terremoto che Kafka – scrittore notturno e tormentato, ironico e sensibilissimo – ha provocato nella letteratura, imprimendosi per sempre nell’immaginario collettivo. E lo fa a partire dai testi, analizzando la prosa chiara e limpida in cui “qualcosa preme sotto la superficie” fino a quando il surreale irrompe sulla scena, con tutta la sua carica simbolica.
L’incontro si svolgerà nella sede di Belleville in via Carlo Poerio 29 a Milano.
I posti sono limitati (46).