Vai al contenuto

Raccontare una storia

Categorie: ,
Docenti
Pier Franco Brandimarte, Cristina Marconi, Federico Baccomo, Letizia Muratori
Data
5 maggio 2025
Durata
5 incontri / 12 ore
Quando
5, 12, 19, 26 maggio e 7 giugno
Modalità
In presenza e online

«Quasi tutti sanno cos’è una storia, fino a che non si siedono a scriverne una»
Flannery O’Connor


Raccontare una storia
 è un corso gratuito per scoprire i princìpi e le tecniche che governano la costruzione di una storia. È promosso da CR1 TV, CremonaOggi e Mondo Padano con il supporto della Scuola Belleville, attiva a Milano e online dal 2014. 

Nell’arco di cinque lezioni – quattro online e una in presenza – impareremo a leggere da scrittori, a concepire trame e inventare personaggi, a pensare in modo drammaturgico e a rafforzare gli elementi stilistici in grado di rendere unica la nostra scrittura.

I posti sono limitati. Si accede al corso inviando una breve auto – presentazione (massimo 500 battute spazi inclusi) e un incipit (massimo 900 battute spazi inclusi) che prenda le mosse dalla prima riga di Meridiano di sangue di Cormac McCarthy“Eccolo, il ragazzino”.
C’è tempo fino alle 18 di venerdì 18 aprile per inviare la propria candidatura.

Gli organizzatori del corso e lo staff di Belleville selezioneranno le candidature più promettenti, valutandone il grado di originalità, precisione e correttezza nell’uso della lingua e consapevolezza stilistica.
Coloro che supereranno la selezione saranno contattati via email entro martedì 29 aprile: solo chi confermerà di poter partecipare a tutte e cinque le lezioni (compreso l’incontro finale del 7 giugno in presenza a Cremona) sarà ammesso in classe.

Per maggiori informazioni scrivere a raccontareunastoria@cremonaoggi.it

Programma del corso

  • 05
    maggio
    2025
    Che cos’è una storia / Lezione online con Pier Franco Brandimarte

    Cosa accomuna Shakespeare e John Ford, i romanzi russi e i manga giapponesi, l’Odissea e Squid Game? Quali archetipi rendono universale un racconto? Per imparare a scrivere storie dobbiamo innanzitutto risalire alla loro origine e comprendere la nostra vocazione di “animali narranti”. Al termine della lezione, il docente assegnerà la scrittura di un racconto che sarà commentato nell’incontro finale.

    Dalle 19.00 alle 21.00
  • 12
    maggio
    2025
    Personaggi / Lezione online con Cristina Marconi

    I grandi personaggi della letteratura vivono di una fondamentale contraddizione: sono creature fittizie alle quali siamo disposti a credere, invenzioni capaci di apparire più vere del reale. Ma come si crea un personaggio memorabile? Come si evoca un preciso aspetto fisico, uno specifico modo di muoversi, di parlare, di sentire? E in che modo questi elementi possono diventare il motore di una storia? Da Anna Karenina a Fleabag, un’introduzione all’arte di caratterizzare efficacemente i personaggi.

    Dalle 19.00 alle 21.00
  • 19
    maggio
    2025
    La struttura narrativa / Lezione online con Federico Baccomo

    Incipit, rottura dell’equilibrio, struttura in tre atti, climax e finale – sono solo alcuni degli aspetti che ricorrono nelle storie, dai miti antichi alle fiabe fino al cinema e alla serialità televisiva. In questa lezione scopriremo come si approccia la costruzione una trama avvincente senza cadere nella ripetizione e nei cliché, giocando con la drammaturgia e il tempo narrativo per costruire il nostro personalissimo viaggio dell’eroe o dell’eroina.

    Dalle 19.00 alle 21.00
  • 26
    maggio
    2025
    Azioni, dialoghi, descrizioni / Lezione online con Letizia Muratori

    Per risultare viva, la pagina scritta ha bisogno di sollecitare i sensi, di attivare – per dirla con Calvino – il nostro “cinema mentale” e trasportarci dentro la vicenda. Deve, in altre parole, saper mostrare e non raccontare. In questa lezione esamineremo i tre elementi essenziali di una buona messinscena – azione, descrizione, dialogo – mostrando come dalla loro orchestrazione nascano il ritmo, il piglio narrativo, l’atmosfera che rende efficaci e avvincenti le narrazioni.

    Dalle 19.00 alle 21.00
  • 07
    giugno
    2025
    Scrivere e riscrivere / Laboratorio in presenza a Cremona con Pier Franco Brandimarte

    Un laboratorio di 4 ore per affinare la capacità di scrivere e, soprattutto, di riscrivere. Nella prima fase dell’incontro commenteremo i racconti dei partecipanti. Successivamente li editeremo, cercando di ricombinare intreccio, personaggi, ambientazione, stile per “spremere” dalla materia narrativa tutto il suo potenziale.

    Orari da definire
  • Docenti

    Pier Franco Brandimarte

    È nato nel 1986 in Abruzzo, nella collina teramana. Ha disegnato vignette di satira politica e pubblicato racconti su riviste come Watt 3,14. Nel 2014 ha vinto il Premio Calvino con L’Amalassunta (Giunti), a cui sono seguiti Il dio dei crocicchi (Mattioli 1885 2021) e La vampa (il Saggiatore 2023).

    Cristina Marconi

    Ha vissuto a Londra per dieci anni. Laureata in Filosofia alla Normale di Pisa, fa la giornalista, scrive per Il Messaggero, Il Foglio, e altre testate, parla spesso alla radio. Il suo romanzo d’esordio, Città irreale (Ponte alle Grazie 2019), è entrato nella dozzina dello Strega e ha avuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Rapallo Opera Prima e il Premio Severino Cesari Opera Prima. Ha pubblicato A Londra con Virginia Woolf (Giulio Perrone Editore 2021), Come dirti addio (Neri Pozza 2022) e Stelle solitarie (Einaudi 2024).

    Federico Baccomo

    È nato a Milano nel 1978. Ha lasciato la professione di avvocato per dedicarsi alla scrittura. Ha esordito nel 2009 con Studio illegale (Marsilio), da cui è stato tratto un film con Fabio Volo ed Ennio Fantastichini. Nel 2011 ha pubblicato il secondo romanzo, La gente che sta bene (Marsilio), anch’esso diventato un film, con Claudio Bisio e Margherita Buy. Sono seguiti numerosi altri romanzi, tra cui Ma tu sei felice? (Solferino 2019), portato a teatro da Claudio Bisio e Gigio Alberti, Che cosa c'è da ridere (Mondadori 2021), in corso di adattamento per il cinema e Sull'isola (Mondadori 2023). Alla scrittura di libri, affianca l'attività di sceneggiatore di film e serie televisive (tra gli ultimi lavori, Call my agent – Italia, per la quale ha vinto il Nastro d’Argento per la migliore sceneggiatura) e di autore televisivo (tra le ultime esperienze, Danza con me, con Roberto Bolle, e Via dei matti Numero 0, con Stefano Bollani). Collabora con quotidiani e riviste e tiene corsi e laboratori di scrittura creativa.

    Letizia Muratori

    È nata a Roma nel 1972. Nel giugno del 2004 esordisce con il racconto Saro e Sara. Nel 2005 pubblica il suo primo romanzo, Tu non c’entri (Einaudi Stile Libero). Collabora con vari giornali e riviste. Ha pubblicato La vita in comune (Einaudi Stile Libero 2007), La casa madre (Adelphi 2008), Il giorno dell’indipendenza (Adelphi 2009), Sole senza nessuno (Adelphi 2010), Come se niente fosse (Adelphi 2012), Animali domestici (Adelphi 2015), Spifferi (La nave di Teseo 2018), Carissimi (La nave di Teseo 2019) e Una vita da donna (La nave di Teseo 2022).

    Suggerimenti