Vai al contenuto

Come si scrive una storia

480,00 

Disponibile

  • Come si scrive una storia
    Paga in più rate : 192,00 

    Scadenza rataImporto
    17 Maggio 2025288,00 
COD: course-come-si-scrive-una-storia-2025 Categorie: , , Tag: ,
Presentazione gratuita
8 Aprile 2025
Prenota incontro
Docente
Fabio Bacà
Data
17 maggio 2025
Durata
4 lezioni / 16 ore
Quando
Sabato, dalle 14:00 alle 18:00
Modalità
In presenza

Quattro sabati tra maggio e giugno, quattro giornate intensive per scoprire cos’è una storia, per approfondire i suoi elementi costitutivi e imparare a maneggiarli consapevolmente. Sotto la guida di Fabio Bacà – autore di Benevolenza cosmica (Adelphi 2019) e Nova (Adelphi 2021) – muoveremo i primi passi utili a trasformare l’idea in racconto, a dar vita ai personaggi e a scoprire o affinare la nostra voce.

Le lezioni si svolgeranno presso Salotto Cavour, in via Camillo Benso Cavour 40, a Pesaro.

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (18).

Programma del corso

  • 17
    maggio
    2025
    Dalla prima idea alla progettazione di una storia

    In questa prima lezione scopriremo a quali fonti possiamo attingere per cominciare a scrivere. Cercheremo di individuare il nocciolo della nostra storia, provando a immaginare quale forma potrebbe assumere (racconto, raccolta di racconti, memoir, romanzo). Approfondiremo l’importanza degli strumenti preparatori – sinossi, scaletta, schede-personaggio, mappe geografiche e concettuali – che  fungeranno da bussola nel processo di  scrittura.

    Dalle 14:00 alle 18:00
  • 24
    maggio
    2025
    Narratore, personaggi, struttura

    Una volta messa a fuoco l’idea, ci chiederemo come svilupparla. Da che punto di vista è raccontata la storia? Che tipo di voce narrante è più adatta a valorizzarla? Chi è e cosa cerca il protagonista?  Quali conflitti affronta? E ancora: quali strutture e dispositivi possiamo impiegare per orchestrare un intreccio efficace?

    Dalle 14:00 alle 18:00
  • 31
    maggio
    2025
    Incipit, descrizioni, dialoghi

    In questa terza lezione esploreremo i diversi modi possibili per iniziare una storia  con efficacia. Quindi, ci soffermeremo su due elementi-chiave della messa in scena: la descrizione, ovvero l’arte di usare i sensi per favorire l’immedesimazione del lettore; e il dialogo, in cui i personaggi infondono ritmo e vitalità al racconto attraverso le proprie inflessioni, i tic verbali, ma anche le azioni e i silenzi.

    Dalle 14:00 alle 18:00
  • 07
    giugno
    2025
    Lo stile

    Registro, sintassi, lessico, uso della punteggiatura e delle figure del linguaggio sono alcuni degli elementi che definiscono lo stile di un autore. Che tipo di ritmo e musicalità ricerchiamo e come possiamo ottenerli? Quando e perché una metafora funziona e quando invece stona o è di troppo? Come dosare al meglio aggettivi e avverbi? Insieme, ci eserciteremo a leggere e rileggere i nostri testi per proteggere o affinare ciò che funziona, togliere quel che non serve, correggere imprecisioni e vaghezze. Per costruire la nostra, inconfondibile voce.

    Dalle 14:00 alle 18:00
  • Docente

    Fabio Bacà

    Fabio Bacà è un giornalista e autore italiano. Ha lavorato per anni in ambito giornalistico prima di dedicarsi all’insegnamento delle ginnastiche dolci. Ha scritto alcuni racconti brevi e romanzi. Nel 2021 con Adelphi ha pubblicato Benevolenza cosmica e nel 2022 Nova, libro Finalista al Premio Campiello 2022 e incluso tra i sette finalisti del Premio Strega 2022.

    Note

    • Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

    • Gli ex allievi di Belleville e gli insegnanti di ogni ordine e grado hanno diritto a uno sconto del 10% sul costo dei corsi.

    • Gli sconti non sono cumulabili, con un’unica eccezione: in caso di promozioni Early bird o natalizie (- 10% sul prezzo di listino) agli ex allievi viene applicato uno sconto totale speciale del 15% (sempre sul prezzo di listino). Per informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com

    Informazioni tecniche

    Le lezioni si svolgeranno presso Salotto Cavour, in via Camillo Benso Cavour 40, a Pesaro.

    Suggerimenti