Vai al contenuto

Presentazione / Scuola annuale di scrittura

Gratuito

COD: pres_sads_2023 Categorie: ,
Docenti
Enrico Ernst, Nicoletta Vallorani, Edoardo Brugnatelli, Gaia Manzini
Data
23 settembre 2023
Durata
1 ora
Quando
Dalle 16.30 alle 17.30
Modalità
In presenza

La “Scuola annuale di scrittura” è un percorso formativo che prevede 300 ore di lezioni, esercitazioni e laboratori. Il corso si svolge da novembre a giugno ed è diviso in due quadrimestri. Il primo quadrimestre è dedicato allo studio delle tecniche narrative, del giornalismo, della sceneggiatura e dell’editing. Ogni docente affronta un tema specifico e assegna esercizi per mettere in pratica gli aspetti discussi in classe.

Nel secondo quadrimestre è possibile frequentare la totalità delle lezioni oppure scegliere di concentrarsi su uno o più tra i cinque laboratori proposti: Narrativa, Sceneggiatura, Editing, Giornalismo, Podcast. Alla fine del corso Belleville rilascia un attestato di partecipazione e organizza un incontro per consentire agli allievi di presentare i loro progetti a case editrici e agenzie letterarie.

La presentazione si svolgerà nella sede di Belleville in via Carlo Poerio 29 a Milano.

Il programma completo del corso è disponibile qui.

Presentato da

Enrico Ernst

È nato nel 1970 a Milano. Laureato in Filosofia, ha scritto due pièce teatrali per Quelli di Grock e Atir, sessanta micro-racconti di argomento mitologico (“Mythos”, DeA), sei romanzi per ragazzi DeAgostini (serie “Gli aspiranti Dei”), due libri di narrativa scolastica (“Il canto delle Muse” e “Ragazze e ragazzi nella storia”). Il suo ultimo romanzo è “Iole Sofia e il mistero delle maschere” (La vita felice 2018). Da quattordici anni insegna scrittura nelle scuole, nelle biblioteche, nei centri culturali, a Milano e dintorni.

Nicoletta Vallorani

Insegna Letteratura inglese all’Università degli Studi di Milano. Ha scritto romanzi e racconti di fantascienza, noir e libri per bambini, facendo il suo esordio con il romanzo cyberpunk del 1993 Il cuore finto di DR (Mondadori), vincitore del Premio Urania. Alcuni dei suoi romanzi e racconti sono tradotti in Francia da Gallimard e nel Regno Unito da Troubadour Publishing. In ambito saggistico, ha curato la raccolta di saggi Dissolvenze. Corpi e culture nella contemporaneità (Il Saggiatore 2009). Ha inoltre curato e tradotto testi di Jack Kerouac, Derek Jarman, Iain Sinclair, Will Self. I suoi ultimi libri sono Avrai i miei occhi (2020, selezione Premio Campiello) e Noi siamo campo di battaglia (2022) entrambi pubblicati da Zona 42.

Edoardo Brugnatelli

(Milano 1956) È laureato in Filosofia all’Università di Pavia. Lavora in Mondadori da quasi trent’anni, prima come redattore, poi come editor e direttore editoriale. Attualmente si occupa di narrativa straniera. Ha creato la collana Strade Blu, che ha diretto per oltre tredici anni e dove ha pubblicato autori italiani e stranieri di narrativa e di non fiction: da Dave Eggers a Neil Gaiman, da Valerio Evangelisti a Roberto Saviano. Con altri amici del mondo dell’editoria milanese ha recentemente fondato un’associazione di volontari – il Centro Formazione Supereroi – di cui è anche presidente, dove si organizzano laboratori ed eventi per stimolare la creatività e la scrittura tra i ragazzi delle scuole medie e superiori.

Gaia Manzini

È autrice di “Nudo di famiglia” (finalista Premio Chiara) e “La scomparsa di Lauren Armstrong” (selezione Premio Strega), entrambi editi da Fandango; del “Diario di una mamma in pappa” (Laterza), “Ultima la luce” (Mondadori), “Nessuna parola dice di noi” (Bompiani 2021). È tra gli autori del soggetto di “Mia madre”, ultimo film di Nanni Moretti (2015) e collabora con Il Foglio, Robinson, Donna Moderna, L’Espresso.

Suggerimenti