Vai al contenuto

Laboratorio di poesia attiva

690,00 

Disponibile

  • Laboratorio di poesia attiva 2026
    Acconto : 138,00 

    Scadenza rataImporto
    26 Febbraio 2026276,00 
    26 Marzo 2026276,00 
COD: lab-poesia-attiva-2026 Categorie: , , Tag: , ,
Regala
Presentazione gratuita
28 Gennaio 2026
Prenota incontro
Docente
Aldo Nove
Data
26 febbraio 2026
Durata
10 lezioni / 30 ore
Quando
Giovedì, dalle 19.00 alle 22.00 
Modalità
Online

La poesia, a partire da quella della tradizione che molti hanno incontrato solo sui banchi di scuola, non è un patrimonio statico da ammirare da una certa e rispettosa distanza. È, al contrario, qualcosa di vivo; un invito a sentire, a immergersi nelle profondità di linguaggi capaci di interrogarci attraverso le epoche.

Nell’arco di dieci incontri, Aldo Nove guiderà i partecipanti in un sapiente e personale percorso fatto di letture, di analisi, di visioni, di ascolti, ma anche di occasioni per cimentarsi in prima persona nella scrittura poetica. I lavori degli studenti saranno letti e commentati a lezione per trarne spunti e riflessioni utili a tutta la classe.

Modalità di frequenza
Le lezioni si terranno su Zoom. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20).

Modalità di pagamento
È possibile pagare sul sito o tramite bonifico: per entrambe le opzioni clicca sul pulsante Aggiungi al carrello e seleziona la modalità che preferisci.

Programma del corso

  • 26
    febbraio
    2026
    Il poema epico in Italia: Boiardo e Ariosto

    Con la genesi dell’Europa moderna si diffondono nuove tecniche e forme di poesia. Su tutte, il poema epico. Dalla poesia cortese provenzale, a quella dei “poeti d’amore” italici, ci si avvicina sempre di più al poema che narra di storie e meraviglie, anticipando, tra storia e fantasy, il romanzo moderno. Dall’Orlando Innamorato di Boiardo al capolavoro universale di Ariosto.

    Dalle 19.00 alle 22.00 
  • 12
    marzo
    2026
    Michelangelo

    Uno sguardo diverso su uno dei più illustri nomi della cultura italiana attraverso la rilettura della sua arte meno considerata, la poesia, sintesi di un pensiero ricchissimo, profondamente filosofico e visionario.

    Dalle 19.00 alle 22.00 
  • 26
    marzo
    2026
    Aldo Palazzeschi

    Tra le figure più eclettiche dello scorso secolo, Aldo Palazzeschi ha impregnato di sé ogni corrente letteraria, dal simbolismo al futurismo all’ermetismo, sempre in dialogo con la comicità e una melanconica meraviglia che impareremo a conoscere attraverso i decenni della sua vastissima produzione.

    Dalle 19.00 alle 22.00 
  • 09
    aprile
    2026
    Guido Gozzano

    Con Gozzano l’Ottocento inizia a prendere le distanze da sé stesso, e nasce forse la contemporaneità. La poetica delle “piccole cose di pessimo gusto”, il kitsch consapevole e la vita di provincia sono il sintomo che segnala l’emergere della sensibilità crepuscolare. Un crepuscolo che non vedrà mai fine.

    Dalle 19.00 alle 22.00 
  • 23
    aprile
    2026
    Ezra Pound

    Controverso quanto unico. Secondo alcuni, uno dei più grandi poeti di sempre. I suoi Cantos sono l’abisso e l’enigma di una tensione che cerca di superare tutti i modelli del passato (a qualunque cultura appartengano) e al contempo di stringerli a sé.

    Dalle 19.00 alle 22.00 
  • 07
    maggio
    2026
    Un progetto di antologia al femminile: Le 80 poetesse di Cristina Campo (edito ora in Italia da Magog)

    La voce inconfondibile di Cristina Campo, il suo amore per la “poesia assoluta” si scioglie nel progetto incompiuto di una storia della poesia al femminile, da Saffo fino a oggi. Un piccolo, immenso capolavoro. Un viaggio attraverso secoli di poesia scritta da donne.

    Dalle 19.00 alle 22.00 
  • 21
    maggio
    2026
    Giorgio Caproni

    Alla ricerca di una semplicità estrema che forzi il linguaggio alla sua nuda verità. Tutta la bellezza e l’evanescenza dell’esperienza umana nei versi illuminanti, delicatissimi, di una delle più grandi (e spesso dimenticate) voci della nostra poesia.

    Dalle 19.00 alle 22.00 
  • 04
    giugno
    2026
    Mariangela Gualtier

    Fondatrice negli anni Ottanta del Teatro della Valdoca, la sua ormai cinquantennale produzione poetica è un inesausto aggrapparsi alla fragilità della parola, vista ogni volta come unica conquista possibile, eppure inadeguata.

    È prevista la partecipazione dell’autrice.

    Dalle 19.00 alle 22.00 
  • 18
    giugno
    2026
    Alejandra Pizarnik

    La sconvolgente, brevissima vita di Pizarnik e la sua produzione poetica sono oggetto di sempre maggiore attenzione nel mondo, anche se ancora quasi sconosciute in Italia. La folgorante potenza di una parola capace di scavare nel vento avvicina Pizarnik a Paul Celan e a pochi altri grandissimi del Novecento che come lui si sono inabissati alle radici sonore, vocali dell’essere.

    Dalle 19.00 alle 22.00 
  • 02
    luglio
    2026
    Il poema epico in Italia: Tasso e gli epigoni

    Riprendendo il discorso della prima lezione, ne allungheremo gli orizzonti fino alla sua potentissima e melanconica espressione, quella Gerusalemme Liberata che, sotto le maglie della controriforma, verrà riscritta (perdendo buona parte della sua forza) come Gerusalemme conquistata. Siamo alla fine di un’era, quella del canto della vita, delle sue imprese vere o immaginarie, e alle soglie del romanzo moderno, tra “linguaggio lunare” e ricerca della verità storica.

    Dalle 19.00 alle 22.00 
  • Docente

    Aldo Nove
    Aldo Nove

    È nato nel 1967 a Viggiù. Il suo primo libro Woobinda è stato pubblicato nel 1996 da Castelvecchi (ora Il Saggiatore 2024). Un suo racconto è apparso nell'antologia Gioventù cannibale. Einaudi Stile libero ha pubblicato le opere in prosa: Puerto Plata Market (1997), Superwoobinda(1998), Amore mio infinito (2000), La più grande balena morta della Lombardia (2004), Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese… (2006) e La vita oscena (2010). Nella Collezione di Poesia Einaudi: Nella galassia oggi come oggi. Covers (2001), composta insieme a Raul Montanari e Tiziano Scarpa, Maria (2007), A schemi di costellazioni (2010), Addio mio Novecento (2014) e Poemetti della sera (2020). Il più ampio volume di poesia della sua opera Fuoco su Babilonia! è stato pubblicato nel 2023 dall’editore Crocetti. Sonetti del giorno di quarzo è il suo ultimo libro di poesie (Einaudi Collezione Poesia). Le sue opere in prosa sono in corso di ripubblicazione per Il Saggiatore, per il quale sono usciti i nuovi Pulsar (2024) e Inabissarsi (2025).

    Note

    • Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

    • Gli ex allievi di Belleville e gli insegnanti di ogni ordine e grado hanno diritto a uno sconto del 10% sul costo dei corsi.

    • Gli sconti non sono cumulabili, con un’unica eccezione: in caso di promozioni Early bird o natalizie (- 10% sul prezzo di listino) agli ex allievi e agli insegnanti viene applicato uno sconto ulteriore del 5% (sul prezzo già scontato). Per informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com

    Informazioni tecniche

    Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.

    Suggerimenti

      Registrati