Vai al contenuto

Enzo Fileno Carabba presenta L’arca di Noè

Gratuito

Disponibile

COD: pres-arca_di_noe_2025 Categoria:
Partecipano
Enzo Fileno Carabba, Nicola Gardini
Data
3 aprile 2025
Durata
1 ora
Quando
Dalle 18.30 alle 19.30
Modalità
In presenza

Ho scritto la storia dell’arca di Noè perché è una delle prime storie che ho ascoltato. Ero piccolo, ma l’immagine dell’immensa fila di animali silenziosi in attesa di imbarcarsi non l’ho mai dimenticata. Mi sono sempre chiesto cosa facessero esattamente dentro l’arca, perché nessuno lo dice.”

Enzo Fileno Carabba, scrittore e docente a Belleville, rilegge una delle storie più antiche dell’umanità – il diluvio universale – nel suo ultimo romanzo L’arca di Noè (Ponte alle Grazie 2025). Una storia “di distruzione e di speranza che pone una domanda cruciale: cosa merita di essere salvato?”.
Dialoga con l’autore Nicola Gardini, scrittore e latinista.

La presentazione si terrà presso la sede di Belleville, in via Poerio 29 a Milano.

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (45).

Partecipano

Enzo Fileno Carabba

È autore di romanzi pubblicati in Italia e all’estero, racconti, sceneggiature radiofoniche, libri per bambini, libretti d’opera. Nel 1990 ha vinto il Premio Calvino col romanzo Jakob Pesciolini (Einaudi 1992), primo volume di una ideale trilogia fantastica che comprende: La regola del silenzio (1994) e La foresta finale (1997). I suoi romanzi più recenti sono Vite sognate del Vasari (Bompiani 2021), Il digiunatore (vincitore del Premio Comisso, Ponte alle Grazie 2022), Il giardino di Italo (Ponte alle Grazie 2023) e L'arca di Noè (Ponte alle Grazie 2025).

Nicola Gardini

È professore di Letteratura italiana e comparata presso l’Università di Oxford. È autore di saggi letterari, romanzi, raccolte di poesia e traduzioni poetiche dal latino e dall’inglese. I suoi ultimi saggi sono Voglio fare l'amore con te. Poesie erotiche dell'antichità classica (Ponte alle Grazie 2025) e Studiare per amore. Gioie e ragioni di un infinito incanto (Garzanti 2024).

Suggerimenti