Vai al contenuto

Dimostra di essere umano

La classe è al completo

La classe è al completo

COD: open-call-workshop-dimostra-di-essere-umano Categorie: , , , Tag: ,
Docente
Francesco D'Isa
Data
17 e 18 ottobre

Se le macchine sono in grado di generare testi, immagini e musica, quale spazio immaginativo resta per gli umani?
“Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA” è un progetto della Scuola Belleville e Lenovo in collaborazione con Intel.

È un percorso in più tappe – una lezione apertauna open callun workshop e infine un podcast – per riflettere sui modi in cui i modelli linguistici generativi possono essere messi al servizio della creatività di chi scrive.

La open call si è conclusa il 31 luglio. Gli autori e le autrici dei dieci racconti selezionati saranno contattati via mail entro l’8 settembre: a loro è riservato il workshop di scrittura e IA con Francesco D’Isa in programma a Milano venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2025.

Il workshop prevede due lezioni laboratoriali da quattro ore ciascuna per sperimentare quando, come e perché l’IA può migliorare l’efficacia di chi scrive nelle varie fasi del processo creativo, dal brainstorming alla scaletta, dalla costruzione dei personaggi a quella degli ambienti; dall’editing all’esplorazione di archi narrativi, strutture e stili alternativi. Durante il workshop, ciascuno studente avrà a disposizione un Copilot+ PC Yoga Slim 7i Aura Edition con processore Intel® Core™ Ultra 7 per lavorare a un racconto a partire dalla traccia – la stessa per tutti – assegnata dal docente. Al termine, gli studenti avranno due settimane di tempo per perfezionare il racconto (lunghezza indicativa: 6000 battute spazi incusi) e inviarlo a Belleville.

Programma

La giuria, composta da Francesco D’Isa, Francesca Cristoffanini e Massimo Chiriatti, valuterà i testi degli studenti assegnando loro un punteggio da 1 a 5 per ciascuna delle seguenti categorie: coerenza con la traccia assegnatadal docente; efficacia narrativa; stile; efficacia nell’applicazione delle funzionalità IA integrate nel PC Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition. L’autore del testo vincitore riceverà un Copilot+ PC Yoga Slim 7i Aura Edition con processore Intel® Core™ Ultra 7 e sarà menzionato nella quinta e ultima puntata del podcast “Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA”, prodotto da Belleville per Lenovo.

Un podcast a più voci attorno all’arte del raccontare. Cinque puntate per esplorare gli elementi costituitivi di una storia (personaggio, trama, dialogo, ambientazione) e il ruolo che le IA generative possono giocare in ogni fase della sua creazione.

Puntata 1: Nascita di un personaggio.
I personaggi sono il cuore di ogni storia. Ma come si crea un personaggio efficace?

Puntata 2: La trama si infittisce.
Come si sviluppa un intreccio interessante, dinamico e lontano dai cliché?

Puntata 3: Lui disse, lei disse.
Quando un dialogo funziona?

Puntata 4: Ma dove siamo?
Come si lavora all’ambientazione di una storia?

Puntata 5: Dimostra di essere umano.
La puntata finale dà spazio all’esperienza del workshop e al racconto vincitore.

Docente

Francesco D'Isa

Filosofo e artista digitale, ha esposto internazionalmente in gallerie e centri d’arte contemporanea. Dopo l’esordio con la graphic novel I. (Nottetempo, 2011), ha pubblicato saggi e romanzi per Hoepli, effequ, Tunué e Newton Compton. Il suo ultimo romanzo è La Stanza di Therese (Tunué 2017), mentre per Edizioni Tlon è uscito il saggio filosofico L’assurda evidenza (2022). Di recente pubblicazione la graphic novel Sunyata per Eris Edizioni (2023). Direttore editoriale della rivista culturale L’Indiscreto, scrive e disegna per varie riviste, italiane ed estere.

Matteo B. Bianchi

Matteo B. Bianchi ha pubblicato i romanzi Generations of love (1999), Fermati tanto così (2002), Esperimenti di felicità provvisoria (2006)(Dalai editore), Apocalisse a domicilio (Marsilio 2010) e Maria accanto (Fandango 2017). Con Giorgio Vasta ha curato il Nuovo dizionario affettivo della lingua italiano (Fandango 2019). Ha pubblicato inoltre la biografia Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio (Add 2018) e La vita di chi resta (Mondadori, 2023). In radio è stato autore del programma quotidiano Dispenser per Radio Due RAI. In tv è stato fra gli autori di Victor Victoria (La7), Quelli che il calcio (Rai Due), X factor (Strafactor) e E poi c’è Cattelan(Sky Uno). Dirige la rivista di narrativa ‘tina. È autore e conduttore del podcast letterario Copertina per StorieLibere.fm. Il suo sito è www.matteobb.com.

Massimo Chiriatti

È Chief Technology and Innovation Officer Lenovo in Italia. Ha il compito di definire la visione tecnologica, con particolare focalizzazione sul business dell’Infrastructure Solutions Group (ISG), in una fase cruciale di evoluzione per l’intera azienda, guidato dallo sviluppo di soluzioni per l’utilizzo, lo sviluppo e l’integrazione di intelligenza artificiale nei propri prodotti e servizi.
Chiriatti è una figura di spicco nel panorama ICT sia in veste di dirigente all’interno di multinazionali di settore sia come studioso, esperto e formatore sui temi dell’innovazione e della trasformazione digitale. È co-estensore del Manifesto #BlockchainItalia ed è membro della commissione di alti esperti nominati dal MiSE per elaborare la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain. Collabora con Università e consorzi per eventi di formazione sull’economia digitale ed è co-autore con Luciano Floridi del paper scientifico “GPT-3: Its Nature, Scope, Limits, and Consequences”, pubblicato su Springer, Minds and Machines. È autore del libro Humanless – L’algoritmo egoista, edito da Hoepli nel 2019 e del volume Incoscienza Artificiale, edito dalla Luiss Press nel 2021.

Suggerimenti