Cosa vuol dire mettersi al servizio del testo di qualcun altro? Quali competenze richiede? Quali sono i “trucchi” da conoscere, le sensibilità da allenare, gli strumenti da impiegare – e quali, invece, gli errori di evitare? Esiste un’etichetta da osservare nella relazione con l’autore o con l’autrice?
In questo laboratorio intensivo, attraverso esercitazioni mirate e il confronto in classe, esploreremo il ruolo dell’editor nelle varie fasi di lavorazione di un manoscritto, dallo scouting iniziale al macro-editing fino alla stesura dei paratesti. Guidati da Giulia Caminito – vincitrice del Premio Campiello 2021 con il romanzo L’acqua del lago non è mai dolce e co-curatrice della collana Greenwich Extra per Nutrimenti – e da Manuela Altruda, editor e redattrice freelance, impareremo come si valuta un inedito; approfondiremo i criteri che guidano l’editing di un romanzo e di una raccolta di racconti; ci eserciteremo nella ricerca del titolo giusto e nella stesura di una quarta di copertina efficace.