Vai al contenuto

Corso intensivo di editing

770,00 

Disponibile

  • Corso intensivo di editing 2025
    Paga in più rate : 231,00 

    Scadenza rataImporto
    22 Ottobre 2025539,00 
COD: corso-intensivo-editing-2025 Categorie: ,
Regala
Docenti
Giulia Caminito, Manuela Altruda
Data
23 ottobre 2025
Durata
8 lezioni / 16 ore
Quando
Giovedì, dalle 19.00 alle 21.00
Modalità
Online

Cosa vuol dire mettersi al servizio del testo di qualcun altro? Quali competenze richiede? Quali sono i “trucchi” da conoscere, le sensibilità da allenare, gli strumenti da impiegare – e quali, invece, gli errori di evitare? Esiste un’etichetta da osservare nella relazione con l’autore o con l’autrice?

In questo laboratorio intensivo, attraverso esercitazioni mirate e il confronto in classe, esploreremo il ruolo dell’editor nelle varie fasi di lavorazione di un manoscritto, dallo scouting iniziale al macro-editing fino alla stesura dei paratesti. Guidati da Giulia Caminito – vincitrice del Premio Campiello 2021 con il romanzo L’acqua del lago non è mai dolce e co-curatrice della collana Greenwich Extra per Nutrimenti – e da Manuela Altruda, editor e redattrice freelance, impareremo come si valuta un inedito; approfondiremo i criteri che guidano l’editing di un romanzo e di una raccolta di racconti; ci eserciteremo nella ricerca del titolo giusto e nella stesura di una quarta di copertina efficace.

Programma del corso

  • 23
    ottobre
    2025
    Introduzione all’editing – con Manuela Altruda

    Esposizione del programma (più due consigli di lettura). Principi per un corretto approccio all’editing di un testo letterario (e di una raccolta di racconti in particolare). Laboratorio: lettura e commento collettivo di un racconto. Esercitazione per la lezione successiva: lettura della raccolta di racconti “L’abisso delle circostanze” di Davide Ricchiuti e elaborazione della scheda di macroediting.

    Dalle 19.00 alle 21.00
  • 06
    novembre
    2025
    Lo scouting per una collana (1) – con Manuela Altruda e Giulia Caminito

    Come si costruisce una collana? Che ricerche bisogna fare e con quali strumenti? Esercitazione per la lezione dell’8 gennaio: creare una propria collezione editoriale.

    Dalle 19.00 alle 21.00
  • 20
    novembre
    2025
    Editare una raccolta di racconti – con Manuela Altruda e Davide Ricchiuti

    Breve commento delle schede di macroediting. Incontro con l’autore Davide Ricchiuti: discussione sulla raccolta “L’abisso delle circostanze” e sul tema del rapporto con l’editor. Esercitazione per la lezione successiva: sulla base del macroediting svolto e del dialogo con l’autore, fare microediting di tutto il testo e preparare un vademecum per l’autore.

    Dalle 19.00 alle 21.00
  • 04
    dicembre
    2025
    Editare un romanzo: introduzione – con Manuela Altruda

    Commento approfondito delle prove e domande su eventuali difficoltà riscontrate. Macroediting di un romanzo: introduzione al testo, come procedere, a quali aspetti prestare particolare attenzione. Esercitazione per la lezione successiva: scheda di macroediting del romanzo.

    Dalle 19.00 alle 21.00
  • 18
    dicembre
    2025
    Editare un romanzo: progettazione, metodo di lavoro e scadenze – con Manuela Altruda

    Commento delle prove di macroediting. Analisi collettiva di un capitolo del manoscritto editato dalla docente e revisione dei commenti: su cosa è necessario lavorare e su cosa no? Quali commenti possono essere sacrificati in vista di una seconda lettura da parte dell’editor? Esercitazione per la lezione del 22 gennaio: microediting del romanzo da consegnare entro il 15 gennaio.

    Dalle 19.00 alle 21.00
  • 08
    gennaio
    2026
    Lo scouting per una collana (2) – con Manuela Altruda e Giulia Caminito

    Confronto e dibattito sui progetti di collana proposti dagli studenti.

    Dalle 19.00 alle 21.00
  • 05
    febbraio
    2026
    Laboratorio conclusivo – con Manuela Altruda

    Commento delle prove sui paratesti. Confronto con alcuni testi di copertina da “Il libro dei risvolti” e “Centolettori”. Discussione conclusiva e domande/feedback sul corso.

    Dalle 19.00 alle 21.00
  • Docenti

    Giulia Caminito

    È nata nel 1988 e vive a Roma. Il suo primo romanzo La grande A (Giunti, 2016) ha vinto il Premio Bagutta Opera Prima, il Premio Berto e il Premio Brancati Giovani. Ha scritto romanzi, racconti e libri per bambini. Ha pubblicato per Bompiani Un Giorno verrà e L'acqua del lago non è mai dolce (vincitore Premio Campiello 2021 e finalista Premio Strega 2021). I suoi libri sono tradotti in oltre venti paesi. Collabora con riviste e quotidiani e lavora nel mondo dell’editoria.

    Manuela Altruda

    È nata a Napoli nel 1989. Dopo la laurea in Archeologia e Storia dell’arte, ha lavorato in molti musei napoletani per poi approdare al mondo dell’editoria. È assistente editor di Giulia Caminito e con lei fa parte del collettivo editoriale Le clementine. Lavora come editor e redattrice freelance e collabora con diverse case editrici tra cui Accento, Nutrimenti, Emons e PaperFirst. Scrive di libri su Altri Animali, Limina, La Balena Bianca e fa parte della redazione di Letterate Magazine.

    Note

    • Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.
    • Gli ex allievi di Belleville e gli insegnanti di ogni ordine e grado hanno diritto a uno sconto del 10% sul costo dei corsi.
    • Gli sconti non sono cumulabili, con un’unica eccezione: in caso di promozioni Early bird o natalizie (- 10% sul prezzo di listino) agli ex allievi e agli insegnanti viene applicato uno sconto ulteriore del 5% (sul prezzo già scontato). Per informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com

    Informazioni tecniche

    Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.

    Suggerimenti