La vicenda di Lilia e Leopardo sembra essere ambientata tra Milano e Firenze, ma in realtà i capitoli più intensi di questa storia sono scritti nella mente della protagonista. I due si incontrano a Capodanno, instaurano subito una relazione sessuale molto accesa che sembra annichilire ogni spiraglio affettivo. Il sospetto di non essere amata la fa catapultare in un universo patologico dove la fantasia sovrasta la realtà: vuole conquistare Leopardo a ogni costo. Da qui inizia un lungo corteggiamento di negoziazioni e finzioni, di identità artefatte e bisogni nascosti. L’ossessione comincia a impadronirsi della sua vita come un virus, un parassita che le impedisce di viversi le giornate. Solo Isabella, sua migliore amica cinica e misandrica, sembra capace di riportarla nella realtà. Lilia manipola la verità non per rivelare, ma per confondere e confondersi, secondo il diktat “desiderare è più importante che conoscere”. Prefazione di Gaia Manzini.

Baccano & piagnisteo
Autore
Livia ValentiAutore

Livia Valenti
Livia Valenti nasce a Milano nel 2001, degli anni universitari ricorda molto ozio e poca presenza di spirito, ha
troppe idee e lascia sempre i progetti a metà. Passa in rassegna ogni campo creativo, cinema, moda, cucina, musica.
Dopo la laurea in scienze umanistiche si iscrive presso la scuola di scrittura Belleville e i professori le chiedono «perché sei qui?» «mi piace scrivere» «ma perché?». Sarà che riesce a mescolare in un’unica cosa tutto quello
che la attrae. Baccano & Piagnisteo è il suo primo romanzo (Re Nudo).