Vai al contenuto

A bottega da Walter Siti

La classe è al completo

La classe è al completo

Presentazione gratuita
31 Gennaio 2026
Prenota incontro
Docente
Walter Siti
Data
18 aprile 2026
Durata
8 lezioni / 32 ore
Quando
Sabato, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16
Modalità
In presenza

Un laboratorio avanzato per chi vuole lavorare alla stesura, alla revisione e al perfezionamento del proprio romanzo. Sotto la guida di uno dei più importanti scrittori italiani, gli 8 incontri del laboratorio (un sabato al mese, da aprile a dicembre) saranno dedicati all’analisi e al commento approfondito dei testi. Ciascuno dei partecipanti sarà invitato/a a tessere i fili dell’intreccio; a esplorare la psicologia dei personaggi, il loro contesto storico e sociale, i loro desideri; a curare la suddivisione in capitoli e scene; a lavorare sul montaggio narrativo; a mettere a fuoco i valori tematici, estetici, politici del proprio universo narrativo.

Al termine del laboratorio i partecipanti avranno la possibilità di presentare i propri progetti a editori e agenzie letterarie durante i Pitch days di Belleville.

Modalità di ammissione

Per candidarsi al laboratorio occorre inviare entro le ore 18:00 di lunedì 2 marzo 2026:

  • Le prime 25 cartelle Word del proprio romanzo (1 cartella = 1.800 battute, spazi inclusi)
  • Sinossi o scaletta del romanzo (max 3 cartelle)
  • Lettera di presentazione dell’autore/autrice (max 2 cartelle)

I candidati ammessi al laboratorio saranno contattati entro il 23 marzo.
Il numero massimo di partecipanti è 11.

Costi e modalità di pagamento

Il costo del laboratorio è 2100 €, pagabile in tre rate bimestrali: 420 € acconto, 840 € prima rata, 840 € saldo.
È possibile pagare tramite carta o bonifico. Per maggiori informazioni scrivi a: amministrazione@bellevillelascuola.com

    Invia la tua candidatura


    (file accettati .doc e .docx, max 3mb)


    (file accettati .doc e .docx, max 3mb)


    (file accettati .doc e .docx, max 3mb)


    Consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, dichiaro:

    Che il testo è inedito e frutto della mia fantasia e che non lede i diritti di terzi;

    Che accetto il giudizio della Commissione che valuterà i materiali;

    Voglio iscrivermi alla Newsletter (facoltativo)

    Programma del corso

  • 18
    aprile
    2026
    Laboratorio / 1

    Analisi e commento dei testi dei partecipanti.

    Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
  • 16
    maggio
    2026
    Laboratorio / 2

    Analisi e commento dei testi dei partecipanti.

    Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
  • 13
    giugno
    2026
    Laboratorio / 3

    Analisi e commento dei testi dei partecipanti.

    Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
  • 11
    luglio
    2026
    Laboratorio / 4

    Analisi e commento dei testi dei partecipanti.

    Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
  • 19
    settembre
    2026
    Laboratorio / 5

    Analisi e commento dei testi dei partecipanti.

    Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
  • 17
    ottobre
    2026
    Laboratorio / 6

    Analisi e commento dei testi dei partecipanti.

    Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
  • 14
    novembre
    2026
    Laboratorio / 7

    Analisi e commento dei testi dei partecipanti.

    Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
  • 12
    dicembre
    2026
    Laboratorio / 8

    Analisi e commento dei testi dei partecipanti.

    Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
  • Docente

    Walter Siti

    Docente universitario in pensione, critico letterario e romanziere (e anche, come spesso si dice in tono d'accusa, intellettuale). Per Einaudi pubblica il primo romanzo, Scuola di nudo (1994, riedito da Rizzoli nel 2016), proseguendo nella stessa casa editrice con altre opere fino a Troppi paradisi(2006, 2015 Finalista Premio Bergamo). Nel 2012 arriva il primo romanzo per Rizzoli, Resistere non serve a niente(Premio strega, Premio Viareggio), cui seguono tra gli altri Bruciare tutto (2017), La natura è innocente. Due vite quasi vere (2020), e l'ultima opera I figli sono finiti (2024). È curatore delle opere complete di Pasolini per la collana I Meridiani di Mondadori, e su di lui ha scritto il saggio Quindici riprese (Rizzoli 2022). Le opere più recenti di saggistica sono C'era una volta il corpo (Feltrinelli 2024) e La fuga immobile. Lo strano caso della generazione Z(Silvio Berlusconi Editore 2025). Nato a Modena nel 1947, morirà probabilmente a Milano.

    Note

    • Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

    • Gli ex allievi di Belleville e gli insegnanti di ogni ordine e grado hanno diritto a uno sconto del 10% sul costo dei corsi.

    • Gli sconti non sono cumulabili, con un’unica eccezione: in caso di promozioni Early bird o natalizie (- 10% sul prezzo di listino) agli ex allievi e agli insegnanti viene applicato uno sconto ulteriore del 5% (sul prezzo già scontato). Per informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com

    Suggerimenti

      Registrati