Vai al contenuto
In offerta!

Scrivere un fantasy

810,00 

Disponibile

  • Scrivere un fantasy
    Acconto : 162,00 

    Scadenza rataImporto
    26 Febbraio 2026324,00 
    26 Marzo 2026324,00 
Regala
Presentazione gratuita
29 Gennaio 2026
Prenota incontro
Docente
Chiara Strazzulla
Data
26 febbraio 2026
Durata
9 lezioni / 22,5 ore
Quando
Giovedì dalle 19:00 alle 21:30
Modalità
Online

Un laboratorio online in nove incontriun giovedì al mese per nove mesi – per guidare i partecipanti lungo le tappe della scrittura o revisione di un romanzo fantasy. A turno, la docente analizzerà e commenterà i testi degli studenti, fornendo consigli sull’intreccio, i personaggi, le ambientazioni, le atmosfere. Le lezioni saranno arricchite da esercizi, suggerimenti di lettura e approfondimenti sugli strumenti narrativi tipici del genere come la scrittura immersiva e il narratore onnisciente, la creazione di sistemi magici, l’uso di neolingue, l’ucronia e la costruzione di mondi secondari, il viaggio dell’eroe e dell’eroina, e altri ancora.

Il laboratorio si rivolge a chi ha un’idea di romanzo da sviluppare; a chi sta già scrivendo e cerca un confronto e una guida e a chi ha terminato la prima stesura e sente il bisogno di rivederla e rifinirla.

Modalità di frequenza
Il corso si svolgerà su zoom. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (13).

Early Bird
Fino al 2 febbraio (promozione Early Bird) il prezzo è di 810,00 .

Modalità di pagamento
È possibile pagare sul sito o tramite bonifico: per entrambe le opzioni clicca sul pulsante Aggiungi al carrello e seleziona la modalità che preferisci.

Programma del corso

  • 26
    febbraio
    2026
    Le coordinate del fantasy

    In questa lezione collocheremo il nostro progetto all’interno del panorama fantasy. Ci chiederemo a quali generi o sottogeneri attinge, quali archetipi utilizza e quali invece sovverte, e in che modo tutto questo impatta su trama, personaggi e ambientazioni. Rifletteremo sulla grammatica propria di ogni sottogenere e sul suo ruolo nell’orientare le aspettative del lettore.

    Dalle 19:00 alle 21:30
  • 26
    marzo
    2026
    Il gancio narrativo

    Cosa spinge lettori e lettrici a interessarsi a una specifica storia? La risposta è: il gancio narrativo, hook in inglese. Ogni romanzo necessita di un gancio, di un amo utile a catturare l’attenzione di chi legge. In questa lezione analizzeremo le diverse tipologie di hook che si incontrano nel fantasy; individueremo i ganci presenti nelle nostre storie e lavoreremo sulle strategie adatte a farli emergere fin dalle prime pagine. Infine, discuteremo di come questi elementi possano tornarci utili per produrre un pitch editoriale efficace.

    Dalle 19:00 alle 21:30
  • 23
    aprile
    2026
    Creare un mondo

    Questa lezione, la prima di tre dedicate al worldbuilding, si concentra sulla costruzione di un mondo immaginario (o frutto di un mix tra realismo e elementi fantastici). Insieme, ragioneremo di mappe e distanze; rifletteremo su come creare un’ambientazione coerente e credibile senza inondare il lettore di informazioni; svolgeremo esercizi utili a precisare le atmosfere del nostro testo.

    Dalle 19:00 alle 21:30
  • 21
    maggio
    2026
    Popoli e genti

    Nella seconda lezione sul worldbuilding parleremo di popoli, genti e culture, di come possano arricchire e rendere più vivo un universo fantastico. Studieremo gli archetipi legati a specifiche genti fantastiche e i modi in cui possono essere adattati o ribaltati per sorprendere e coinvolgere chi ci legge. Guarderemo alle culture del mondo reale per capire come incorporarle nel nostro universo fantasy o trarne ispirazione per la creazione di sistemi culturali nuovi, riflettendo su stereotipie e sensitivity reading. Infine, rifletteremo su come il background culturale dei nostri personaggi influisca sul loro modo di pensare, agire, comunicare.

    Dalle 19:00 alle 21:30
  • 18
    giugno
    2026
    Il sistema magico

    Nessuna narrazione fantasy può fare a meno di un sistema magico articolato, coerente e, almeno in parte, innovativo. Per converso, la cattiva gestione del sistema magico può far naufragare anche la più promettente delle storie fantasy. Nell’ultima lezione sul worldbuilding analizzeremo i nostri sistemi magici per arrivare a una migliore comprensione delle forze che li animano, del loro funzionamento e del loro ruolo nel portare avanti la trama – oltreché nel dare profondità ai nostri universi fantasy. Infine, ci eserciteremo a descrivere la magia per renderla comprensibile a chi ci legge.

    Dalle 19:00 alle 21:30
  • 10
    settembre
    2026
    Il male nel fantasy

    Nell’ultima lezione affronteremo la delicata questione dei sistemi etici in un universo fantastico e rifletteremo sui diversi modi di concettualizzare e descrivere il male e gli antagonisti della nostra storia. Lavoreremo sugli archetipi narrativi e sulle strategie per incorporare nel testo un messaggio morale o l’analisi di un dilemma etico senza scadere nel didascalismo. Analizzeremo i nostri antagonisti, le loro motivazioni e la loro caratterizzazione, per cercare di renderli persone (o forze) credibili e interessanti.

    Dalle 19:00 alle 21:30
  • 08
    ottobre
    2026
    Eroi, eroine e viaggi

    In questa lezione ci concentreremo sulla caratterizzazione dei personaggi, sia principali che secondari, e sulla costruzione dei loro archi narrativi. Utilizzeremo diverse teorie narratologiche per capire quali percorsi i nostri protagonisti stiano affrontando e come questi si riflettano sulla loro crescita nel corso della storia. Parleremo di viaggi, reali e metaforici, di quest da affrontare e dei punti di svolta che scandiscono la trama. Analizzeremo pregi e limiti delle trame lineari e di quelle che, viceversa, si articolano su più piani temporali o intrecciano archi narrativi differenti.

    Dalle 19:00 alle 21:30
  • 05
    novembre
    2026
    La voce del narratore e le voci dei personaggi

    Il narratore è spesso un elemento fortemente caratterizzante nel fantasy. In questa lezione studieremo i diversi modi di incorporare la nostra personale visione autoriale tanto nella voce del narratore quanto in quella dei personaggi, rendendo l’uno e gli altri memorabili e distinti.

    Dalle 19:00 alle 21:30
  • 03
    dicembre
    2026
    Scene cruciali e risoluzioni

    In questa lezione parleremo delle scene, tipicamente epiche e corali, che rappresentano i momenti cruciali di una storia fantasy. Discuteremo di come raccontare l’azione, il combattimento e gli altri elementi dinamici che le caratterizzano, e di come incorporare l’elemento magico senza spezzare il flusso della storia. Prenderemo in esame gli snodi narrativi più importanti, cercando il modo di valorizzarli e svilupparli al meglio. Alla fine della lezione, ci confronteremo sulle possibili destinazioni editoriali del fantasy in Italia.

    Dalle 19:00 alle 21:30
  • Docente

    Chiara Strazzulla

    Nata ad Augusta, in Sicilia, si è laureata in Filologia e Storia Antica e in Archeologia del mondo greco-romano. Oggi vive a Cardiff, in Galles, dove insegna Storia e Archeologia, traduce e collabora con pubblicazioni che si occupano di musica contemporanea. Ha una grande passione per il punk. Per Giulio Einaudi Editore ha pubblicato tre romanzi fantasy: Gli Eroi del Crepuscolo (2008), La Strada che Scende nell’Ombra (2009) e Il Rocchetto di Madreperla (2015), mentre nel 2021 ha pubblicato Equinox per Gainsworth Publishing, il primo di una serie di romanzi urban fantasy.

    Note

    • Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

    • Gli ex allievi di Belleville e gli insegnanti di ogni ordine e grado hanno diritto a uno sconto del 10% sul costo dei corsi.

    • Gli sconti non sono cumulabili, con un’unica eccezione: in caso di promozioni Early bird o natalizie (- 10% sul prezzo di listino) agli ex allievi e agli insegnanti viene applicato uno sconto ulteriore del 5% (sul prezzo già scontato). Per informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com

    Informazioni tecniche

    Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.

    Suggerimenti

      Registrati