Sabato 27 settembre la Veneranda Biblioteca Ambrosiana a Milano ospiterà due lezioni aperte della seconda edizione di CENTO PAGINE, il corso di alta formazione di Belleville. I due incontri, affidati a Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, professore, autore e docente di CENTO PAGINE, e Andrea Moro, linguista, autore e docente presso la Scuola IUSS di Pavia e la Scuola Normale di Pisa, sono accessibili a tutti, previa prenotazione e fino a esaurimento posti.
Con 308 ore di lezioni frontali e laboratori, CENTO PAGINE propone un curriculum nuovo e ampliato che supera l’impostazione didattica dei tradizionali corsi di scrittura per aprirsi al confronto con la filosofia, con la scienza, con il teatro, con la poesia, con la non fiction e la critica letteraria.
CENTO PAGINE si svolge in presenza a Milano il venerdì pomeriggio e uno/due sabati al mese.
> Lingue impossibili: il cervello, le macchine e il dono dei nostri limiti
con Andrea Moro
dalle 14:00 alle 15:30
Tutti i viventi comunicano, ma noi esseri umani siamo gli unici capaci di generare significati sempre nuovi (le frasi) attingendo a un bacino di elementi predefiniti (le parole). Ma come funziona la lingua e in che modo le nostre strutture biologiche ne determinano i limiti?
Per partecipare alla lezione, prenota un posto qui.
> L’immaginazione e il metodo: quando letteratura e scienza si incontrano
con Giorgio Vallortigara
dalle 16:00 alle 17:30
Il nesso tra scienza e narrativa è assai stretto ma intricato: lo esploreremo facendo particolare riferimento alle neuroscienze e ai testi di narratori e scienziati tra cui Daniele Del Giudice, Cormac McCarthy, Jean-Henri Fabre o Paul Broks.
Per partecipare alla lezione, prenota un posto qui.





