Vai al contenuto

Open day / Scuola annuale

Gratuito

Partecipano
Edoardo Brugnatelli, Gaia Manzini, Enrico Ernst
Data
25 settembre 2025
Durata
1 ora
Quando
Dalle 19.00 alle 20.00
Modalità
In presenza

Giovedì 25 settembre i docenti Gaia Manzini, Edoardo Brugnatelli, Enrico Ernst, la direttrice di Belleville Francesca Cristoffanini e il tutor del corso Davide Borgna presentano l’undicesima edizione della Scuola annuale di scrittura, in programma a Milano dal 4 novembre.

La Scuola annuale è un percorso formativo che prevede più 300 ore di lezioni, esercitazioni e laboratori. Il corso si svolge da novembre a giugno e insegna le tecniche di scrittura e la loro applicazione in campo narrativo, editoriale, giornalistico e professionale in senso più ampio attraverso un approccio pratico e partecipato.

La presentazione si svolgerà nella sede di Belleville in via Carlo Poerio 29 a Milano.

Il programma completo del corso è disponibile qui.

Partecipano

Edoardo Brugnatelli

(Milano 1956) È laureato in Filosofia all’Università di Pavia. Lavora in Mondadori da quasi trent’anni, prima come redattore, poi come editor e direttore editoriale. Attualmente si occupa di narrativa straniera. Ha creato la collana Strade Blu, che ha diretto per oltre tredici anni e dove ha pubblicato autori italiani e stranieri di narrativa e di non fiction: da Dave Eggers a Neil Gaiman, da Valerio Evangelisti a Roberto Saviano. Con altri amici del mondo dell’editoria milanese ha recentemente fondato un’associazione di volontari – il Centro Formazione Supereroi – di cui è anche presidente, dove si organizzano laboratori ed eventi per stimolare la creatività e la scrittura tra i ragazzi delle scuole medie e superiori.

Gaia Manzini

È autrice di Nudo di famiglia (2009, finalista Premio Chiara) e La scomparsa di Lauren Armstrong (2011, selezione Premio Strega), entrambi editi da Fandango; del Diario di una mamma in pappa (Laterza 2014) e Ultima la luce (Mondadori 2017). Pubblica Tutte le parole del mondo, in Cronache della Polvere, di Zoya Barontini, nome scelto dal collettivo di autori per il progetto, un mosaic novel, curato da Jadel Andreetto (Bompiani 2019). Successivamente escono per Bompiani Nessuna parola dice di noi (2021) e La via delle sorelle (2023). È tra gli autori del soggetto di Mia madre, ultimo film di Nanni Moretti (2015) e collabora con Il Foglio, Robinson, Donna Moderna, L’Espresso.

Enrico Ernst

È nato nel 1970 a Milano. Laureato in Filosofia, ha scritto due pièce teatrali per Quelli di Grock e Atir, sessanta micro-racconti di argomento mitologico ("Mythos", DeA), sei romanzi per ragazzi della serie Aspiranti Dei(DeA), due libri di narrativa scolastica, Il canto delle Muse e Ragazze e ragazzi nella storia (Bruno Mondadori), nel 2018 ha pubblicato il romanzo Iole Sofia e il mistero delle maschere (La vita felice) e il racconto Le 1500 regine(Fingerpicking.net 2022). Da vent'anni insegna scrittura nelle scuole, nelle biblioteche, nei centri culturali, a Milano e dintorni.

Suggerimenti