Vai al contenuto

Incontro con Kader Abdolah

Gratuito

Disponibile

Partecipano
Kader Abdolah,
 Sebastiano Mauri, Sonia Folin
Data
12 novembre 2025 
Durata
1 ora e mezza
Quando
Dalle 19.00 alle 20.30 
Modalità
In presenza

Da dove nasce l’impulso a raccontare e raccontarsi? In che modo la biografia personale si trasforma in letteratura e viceversa? Può la scrittura diventare strumento di reinvenzione, emancipazione, dissidenza?
Ne discutono Kader Abdolah, autore iraniano naturalizzato olandese tra i più letti e amati di oggi, e Sebastiano Mauri, artista, scrittore e docente di Belleville.
Nato in Iran, perseguitato dal regime dello scià e poi da quello di Khomeini, dal 1988 Kader Abdolah è rifugiato politico nei Paesi Bassi. È autore, tra gli altri, di La casa della moschea, eletto dai lettori “secondo miglior libro olandese di tutti i tempi”, Un pappagallo volò sull’Ijssel, Uno scià alla corte d’EuropaIl sentiero delle babbucce gialle, pubblicati in Italia da Iperborea.

L’incontro si svolgerà presso il teatro della II Casa di Reclusione di Milano Bollate, in via Cristina Belgioioso 120, Milano.

Per prenotare un posto, è necessario completare il form presente su questa pagina con i propri dati anagrafici e il numero di un documento d’identità valido.
Le prenotazioni chiuderanno martedì 28 ottobre alle 18.

Il giorno dell’evento tutti i partecipanti dovranno esibire il documento d’identità indicato nel form per i controlli di routine e l’accesso al carcere. I dispositivi elettronici saranno trattenuti all’ingresso, cellulari compresi.

L’incontro con Kader Abdolah e Sebastiano Mauri rappresenta la tappa finale del corso di scrittura autobiografica proposto da Belleville in collaborazione con Cooperativa Articolo 3.

Da dove nasce l’impulso a raccontare e raccontarsi? In che modo la biografia personale si trasforma in letteratura e viceversa? Può la scrittura diventare strumento di reinvenzione, emancipazione, dissidenza? Ne discutono Kader Abdolah, autore iraniano naturalizzato olandese tra i più letti e amati di oggi, e Sebastiano Mauri, artista, scrittore e docente di Belleville.
Nato in Iran, perseguitato dal regime dello scià e poi da quello di Khomeini, dal 1988 Kader Abdolah è rifugiato politico nei Paesi Bassi. È autore, tra gli altri, di La casa della moschea, eletto dai lettori “secondo miglior libro olandese di tutti i tempi”, Un pappagallo volò sull’Ijssel, Uno scià alla corte d’EuropaIl sentiero delle babbucce gialle, pubblicati in Italia da Iperborea.

L’incontro si svolgerà presso il teatro della II Casa di Reclusione di Milano Bollate, in via Cristina Belgioioso 120, Milano.
Partecipa l’interprete Sonia Folin.

Per prenotare un posto, è necessario completare il form presente su questa pagina con i propri dati anagrafici e il numero di un documento d’identità valido. Le prenotazioni chiuderanno martedì 28 ottobre alle 18.

Il giorno dell’evento tutti i partecipanti dovranno esibire il documento d’identità indicato nel form per i controlli di routine e l’accesso al carcere. I dispositivi elettronici saranno trattenuti all’ingresso, cellulari compresi.

L’incontro con Kader Abdolah e Sebastiano Mauri rappresenta la tappa finale del corso di scrittura autobiografica proposto da Belleville in collaborazione con Cooperativa Articolo 3.

 

Registrati

 

Partecipano

Kader Abdolah

Nato in Iran, perseguitato dal regime dello scià e poi da quello di Khomeini, dal 1988 è rifugiato politico nei Paesi Bassi. Da quando ha cominciato a scrivere nella "lingua della libertà", coniugando le tradizioni letterarie di Oriente e Occidente, è diventato uno dei più importanti e amati scrittori di questo paese. Con Scrittura cuneiforme (Iperborea 2003) ha conquistato il pubblico internazionale e con La casa della moschea (Iperborea 2008) ha ottenuto in Italia il Premio Grinzane Cavour 2009. Tra gli altri suoi romanzi, pubblicati sempre da Iperborea, si ricordano Un pappagallo volò sull'Ijssel(2016), Uno scià alla corte d'Europa(2018), Il sentiero delle babbucce gialle (2020) e Le mille e una notte(2023).

Sebastiano Mauri

Di origini italo-argentine, Sebastiano Mauri, nato a Milano nel 1972, ha vissuto tra Milano, New York e Buenos Aires.Artista, scrittore e regista, nel 2012 ha pubblicato il romanzoGoditi il problema e nel 2015 il saggio Il giorno più felice della mia vita, entrambi con Rizzoli. Nel 2018 ha vinto il premio Flaiano opera prima con Favola, il suo primo film. La Nuova Terra, il suo ultimo romanzo, è uscito con Guanda nel 2021.

Sonia Folin

Di padre italiano e madre tedesca, Sonia Folin ha vissuto l'infanzia e l'adolescenza all’estero: in Senegal dal 1978 al 1980, in Siria dal 1980 al 1985, a Hong Kong dal 1985 al 1989. In tutti questi paesi ha frequentato scuole e licei francesi, motivo per cui è bilingue italiano/francese. Da vent'anni lavora in ambito culturale ed editoriale: prima come addetta stampa, poi come responsabile dell'ufficio stampa e relazioni pubbliche. Dal 2014 lavora da freelance; oltre all'attività di interprete e traduttrice, si occupa anche dell'organizzazione di eventi culturali, tra cui la Festa del Racconto di Carpi.

Cooperativa Articolo 3

La Cooperativa Sociale Articolo 3 lavora a Bollate dal 2002, collaborando con tutte le realtà coinvolte all'interno della Casa di Reclusione alla realizzazione di un carcere modello, luogo di sperimentazione di prassi innovative dell'esecuzione penale. Partecipa alla gestione del Reparto a Trattamento Avanzato e giovani adulti, con un progetto volto alla promozione di attività interne in connessione con il territorio esterno e supporto educativo individuale. Lavora sulla responsabilizzazione delle persone detenute e l'attivazione di percorsi di lavoro, scolastici e formativi, in particolare segue i percorsi delle persone detenute iscritte alle università,  svolgendo il ruolo di connessione  tra gli atenei milanesi e l'istituto.

Suggerimenti

    Registrati