Vai al contenuto
In offerta!

Costruire una trama – Workshop di scrittura a Bergamo Alta

625,00 

Disponibile

Regala
Docenti
Giorgio Fontana
Data
Sabato 16 dicembre
Durata
5 ore
Quando
Sabato dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 17
Modalità
In presenza

Una storia è molto di più di una successione di fatti. È un ordito, una tessitura fatta di richiami, contrasti, motivi ricorrenti: in altre parole, una trama. Ma come si imbastisce, in concreto, una storia? Esistono dei modelli universali? E in che modo questi modelli possono essere interpretati, rinnovati o sovvertiti? Dalle fiabe ai grandi romanzi dell’Otto e Novecento, il laboratorio esplorerà le strutture e gli archetipi che hanno dato forma alla tradizione letteraria occidentale, dando modo ai partecipanti di allenarsi a riconoscere e organizzare le strutture portanti di un racconto.

Sede

Il workshop si svolgerà nella Sala civica Sant’Agata al Circolino Città Alta, vicolo Sant’Agata 19a Bergamo.
Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (22).

Come costruire una trama è il secondo dei sei laboratori del ciclo Gli elementi di una storia, organizzato dalla Scuola Belleville presso il Circolino di Città Alta a Bergamo e dedicato a chi vuole affinare le proprie capacità narrative. Ciascun laboratorio, concentrato in una giornata, è dedicato a uno degli elementi costitutivi della narrazione – dal personaggio al dialogo, dall’intreccio alla scena – e alle competenze tecniche necessarie a orchestrarli e metterli su pagina. A turno, Giulia Caminito, Giorgio Fontana, Lorenza Pieri, Andrea Tarabbia, Tiziano Scarpa e Edoardo Brugnatelli analizzeranno brani letterari, forniranno consigli pratici e proporranno esercitazioni che saranno svolte, lette e commentate in classe, fornendo spunti utili a tutti i partecipanti.

Modalità di ammissione

È possibile iscriversi al ciclo completo di cinque lezioni a un prezzo scontato (625 euro), oppure partecipare a uno o più laboratori al costo di 140 euro ciascuno. Per ulteriori informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com


Programma completo dei workshop

Sabato 16 dicembre

Costruire una trama con Giorgio Fontana

Una storia è molto di più di una successione di fatti. È un ordito, una tessitura fatta di richiami, contrasti, motivi ricorrenti: in altre parole, una trama. Ma come si imbastisce, in concreto, una storia? Esistono dei modelli universali? E in che modo questi modelli possono essere interpretati, rinnovati o sovvertiti? Dalle fiabe ai grandi romanzi dell’Otto e Novecento, il laboratorio esplorerà le strutture e gli archetipi che hanno dato forma alla tradizione letteraria occidentale, dando modo ai partecipanti di allenarsi a riconoscere e organizzare le strutture portanti di un racconto.

Acquista singolarmente

Sabato 20 gennaio

Dare voce: l’arte del dialogo con Lorenza Pieri

Caratterizzare un personaggio significa dargli la parola, ma il dialogo letterario è molto diverso – per sintassi, densità, ritmo – da una conversazione reale. Come si lavora sui personaggi per dar loro una voce personale? In che modo il dialogo diventa azione, portando avanti la storia e generando complicazioni e conflitti? E quanto pesa, in una conversazione letteraria, ciò a cui si allude soltanto, o che viene taciuto? I partecipanti si confronteranno con queste e altre domande attraverso letture ed esercitazioni.

Acquista singolarmente

Sabato 17 febbraio

Il senso della scena con Andrea Tarabbia

La scena è l’unità minima di un racconto: attraverso di essa il lettore viene trasportato dentro ambienti e situazioni specifiche, e partecipa delle azioni e dei desideri dei personaggi. In una scena operano simultaneamente tutti gli elementi della narrazione: personaggi, tempo e spazio, intreccio, punto di vista, voce e stile. Una scena ben congegnata funziona come un racconto a sé, ma nello stesso tempo è inseparabile dalla trama nel suo complesso, dai suoi equilibri interni e della sua evoluzione. Il laboratorio analizzerà le tecniche attraverso le quali lo scrittore cura la resa d’ambiente, il montaggio, la progressione drammatica, invitando i partecipanti a cimentarsi concretamente nella scrittura.

Acquista singolarmente

Sabato 13 aprile

Leggere, rileggere, riscrivere con Edoardo Brugnatelli

La revisione è una fase cruciale del processo di scrittura. In che modo rileggersi può aiutare a mettere a fuoco la storia, a affinare lo stile, a potenziare il testo per renderlo più chiaro, credibile, coinvolgente? Il workshop approfondirà i criteri utili a affrontare la fase di rilettura e revisione, facendo proprie le competenze e gli strumenti dell’editor. Perché in narrativa il cosa raccontiamo è importante, ma ancor più importante è il come lo raccontiamo: in questo “come” è l’essenza di un vero e proprio corpo a corpo con le parole, di un lavoro instancabile volto a rendere il testo il più rispondente possibile alle nostre intenzioni espressive.

Acquista singolarmente

Sabato 16 marzo

Scrivere di sé con Tiziano Scarpa

Scrivere di sé non significa semplicemente trasferire le proprie esperienze su pagina. Implica la capacità di trasformare il dato biografico in narrazione (attraverso un processo di selezione e manipolazione) e di far sentire vero ciò che è rappresentazione (e dunque finto). Ma come approcciare questo delicato procedimento alchemico? Quali sono le ingenuità da evitare e quali, invece, le consapevolezze da mettere in campo? Lo scrittore Tiziano Scarpa guiderà i partecipanti in un percorso teorico e pratico attraverso le pieghe del memoir e dell’auto-fiction, per identificare le tecniche utili a convertire l’esperienza in racconto – originale nell’immaginario, nello sguardo, nella voce, e insieme universale.

Acquista singolarmente

Le Gift Card di Belleville

Le gift card hanno validità un anno e il loro importo è scalabile: significa che non devono necessariamente essere spese in un’unica soluzione.
Se regali un corso specifico, il destinatario potrà scegliere se iscriversi al corso che hai scelto oppure optare per uno diverso (o per qualsiasi altro prodotto presente sul sito) di costo pari o inferiore. In entrambi i casi il destinatario del regalo avrà un anno di tempo per usufruirne.
Il destinatario del regalo ha un anno di tempo per usare l’eventuale residuo non speso per l’acquisto di un altro corso o prodotto (previo pagamento dell’eventuale differenza di prezzo). Per ulteriori informazioni contatta info@bellevillelascuola.com
Attenzione: l’acquisto di un buono regalo associato a un corso, seminario o laboratorio non assicura automaticamente l’accesso allo stesso. Una volta ricevuto il regalo, il destinatario dovrà recarsi sulla pagina del corso e completare la procedura di iscrizione, comportandosi come per un normale acquisto e inserendo il codice riportato sul buono regalo nel campo indicato. Le iscrizioni sono possibili fino alle 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.
Se il corso, seminario o laboratorio che hai regalato dovesse venire rimandato o cancellato, il destinatario del regalo che non fosse più nelle condizioni di frequentarlo potrà ottenere l emissione di un nuovo buono di importo invariato con validità di un anno.
Durante la procedura di acquisto del corso o della gift card, potrai scegliere se inserire la mail del destinatario oppure inserire il tuo indirizzo mail e ricevere subito un buono stampabile completo di codice, da recapitare al destinatario quando vorrai.
Scrivici a info@bellevillelascuola.com indicando la natura del tuo dubbio e il tuo numero di telefono: ti ricontatteremo.

Docenti

Edoardo Brugnatelli

(Milano 1956) È laureato in Filosofia all’Università di Pavia. Lavora in Mondadori da quasi trent’anni, prima come redattore, poi come editor e direttore editoriale. Attualmente si occupa di narrativa straniera. Ha creato la collana Strade Blu, che ha diretto per oltre tredici anni e dove ha pubblicato autori italiani e stranieri di narrativa e di non fiction: da Dave Eggers a Neil Gaiman, da Valerio Evangelisti a Roberto Saviano. Con altri amici del mondo dell’editoria milanese ha recentemente fondato un’associazione di volontari – il Centro Formazione Supereroi – di cui è anche presidente, dove si organizzano laboratori ed eventi per stimolare la creatività e la scrittura tra i ragazzi delle scuole medie e superiori.

Andrea Tarabbia
Andrea Tarabbia

Nato a Saronno nel 1978, vive a Bologna. Ha pubblicato i romanzi “La calligrafia come arte della guerra” (Transeuropa 2010), “Marialuce” (Zona 2011) e “Il demone a Beslan” (Mondadori 2011), il saggio “Indagine sulle forme possibili” (Aracne 2010) e l’ebook “La patria non esiste” (il Saggiatore 2011). Nel 2013 è uscito il racconto “La ventinovesima ora”, pubblicato nella collana Mondadori Xs. Successivamente ha pubblicato il reportage “La buona morte” (Manni 2014), a metà tra il saggio e l’autofiction. Nel 2015 è uscito il romanzo “Il giardino delle mosche” (Ponte alle Grazie, premio Selezione Campiello 2016). Con “Madrigale senza suono” (Bollati Boringhieri 2019) ha vinto la 57° edizione del premio Campiello.

Lorenza Pieri

È scrittrice, traduttrice e drammaturga. Nata a Lugo di Romagna, dopo l’infanzia in Toscana ha vissuto a Parigi, Torino e Roma, lavorando per quindici anni in editoria. Per le edizioni E/O ha pubblicato i romanzi Isole minori (2016) e Il giardino dei mostri (2019), entrambi tradotti in diverse lingue e il suo ultimo, Erosione, nell’estate del 2022. Naturalizzata americana, si è stabilita per otto anni a Washington DC da dove ha continuato a scrivere anche di politica e cultura per diverse testate. Attualmente è tornata in Italia e risiede con la famiglia a Milano.

Giorgio Fontana

È nato nel 1981, vive e lavora a Milano. Con Sellerio ha pubblicato i romanzi Per legge superiore (2011), Morte di un uomo felice (premio Campiello 2014), Un solo paradiso (2016), Prima di noi (2020). Per Mondadori è uscito Buoni propositi per l’anno nuovo (2007), per Marsilio Novalis (2008). Ha pubblicato il reportage narrativo Babele 56 (Terre di Mezzo 2008) e il saggio La velocità del buio (Zona 2011).

Tiziano Scarpa

È nato a Venezia nel 1963. Tra i suoi libri, Occhi sulla graticola (Einaudi 1996 e 2005), Nelle galassie oggi come oggi (con Raul Montanari e Aldo Nove, Einaudi 2001), Kamikaze d’Occidente (Rizzoli 2003), Groppi d’amore nella scuraglia (Einaudi 2005 e 2010 e «Collezione di poesia» Einaudi 2020), Stabat Mater (Einaudi 2008, 2010 e 2023, Premio Strega 2009 e Premio SuperMondello 2009), L'inseguitore (Feltrinelli 2008), Le cose fondamentali (Einaudi 2010 e 2012), Il cipiglio del gufo (Einaudi 2018 e 2020), La penultima magia (Einaudi 2020), La verità e la biro (Einaudi 2023).

Suggerimenti