Vai al contenuto

Quando letteratura e scienza si incontrano

    Il nesso tra scienza e narrativa è assai stretto ma intricato: Giorgio Vallortigara – neuroscienziato, autore e professore all’Università di Trento – lo esplora facendo particolare riferimento alle neuroscienze e ai testi di narratori e scienziati tra cui Daniele Del Giudice, Cormac McCarthy, Jean-Henri Fabre o Paul Broks.

    Buona visione!

    Giorgio Vallortigara

    Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore. È stato Adjunct Professor presso la School of of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’Università del New England, in Australia. Ha ottenuto il Premio internazionale Geoffroy Saint Hilaire per l’etologia e una laurea honoris causa dall’Università della Ruhr, in Germania. È Fellow della Royal Society of Biology. È tra i pochi scienziati europei ad avere ottenuto per due volte il prestigioso ERC Advanced Grant. Oltre alla ricerca scientifica, svolge un’intensa attività di divulgazione, collaborando con le pagine culturali di varie testate giornalistiche e riviste, quali il Sole 24 Ore, Prometeo, La Lettura e Le Scienze. È autore di più di 400 articoli scientifici su riviste internazionali e di numerosi libri a carattere divulgativo. I più recenti sonoA spasso con il cane Luna (Adelphi 2025); Il pulcino di Kant (Adelphi 2023); e Pensieri della mosca con la testa storta (Adelphi 2021). Desiderare è il suo primo romanzo, da poco uscito per Marsilio.

      Registrati