Vai al contenuto

I Magnifici Venti

Gratuito

La classe è al completo

Docenti
Pier Franco Brandimarte, Cristina Marconi, Letizia Muratori
Data
10 settembre 2025
Durata
4 incontri / 7,5 ore 
Quando
10, 17, 24 settembre e 2 ottobre 2025
Modalità
In presenza e online

In occasione del ventennale della Festa del racconto di Carpi, uno speciale mini-corso gratuito con Cristina Marconi, Letizia Muratori e Pier Franco Brandimarte: tre lezioni online e un laboratorio in presenza per entrare nell’officina delle scrittrici e degli scrittori – da Anton Cechov a Flannery O’Connor, da John Cheever a Alice Munro, da Dino Buzzati a Lucia Berlin – che hanno fatto della forma racconto un modello assoluto di profondità espressiva, controllo e qualità letteraria. Durante il corso i partecipanti saranno invitati a scrivere un testo che sarà letto e commentato dal docente nell’incontro finale, che si terrà in presenza a Carpi.

Leggi il programma della Festa del Racconto
Modalità di iscrizione

Ci dispiace, la classe è al completo. 

 

Programma del corso

  • 10
    settembre
    2025
    Mandali al tappeto con Pier Franco Brandimarte

    “Nella lotta che si instaura fra un testo appassionante e il suo lettore” scrive Julio Cortazar “il romanzo vince sempre ai punti, mentre il racconto deve vincere per knock out”. In questa prima lezione analizzeremo le specificità del racconto versus il romanzo e le strutture che con più frequenza ricorrono nella forma breve. Ci chiederemo dove trovare un’idea, come svilupparla e quali dispositivi drammaturgici utilizzare per scrivere una storia capace di mettere il lettore ko. Al termine della lezione, gli iscritti all’incontro finale riceveranno la traccia per scrivere un racconto della lunghezza massima di 3.600 battute spazi inclusi, da consegnare in anticipo sulla giornata di laboratorio a Carpi.

    Dalle 19.00 alle 20.30
  • 17
    settembre
    2025
    Un personaggio divertente che non vedrò mai più con Cristina Marconi

    A differenza del romanzo, che dispone di molto spazio per presentare i propri personaggi, il racconto lavora per sintesi e sottrazione, affidando la costruzione dei protagonisti a veloci pennellate, caratterizzandoli tramite una battuta o un silenzio, nascondendone le emozioni o evocandole obliquamente. In questa seconda lezione analizzeremo gli strumenti utili a costruire personaggi vivi e memorabili, lavorando sul linguaggio e sulla messa in scena per ammantarli di un’aura affascinante e tracciare una parabola narrativa carica di significati – il tutto nell’arco di una manciata di pagine.

    Dalle 19.00 alle 20.30
  • 24
    settembre
    2025
    Un posto pulito, illuminato bene con Letizia Muratori

    Dalle praterie del West agli interni della Roma borghese, l’ambientazione non è un contenitore né un fondale: è un elemento attivo che influenza personaggi e intreccio. In questa lezione scopriremo come il luogo e il tempo dell’azione possano infondere carattere al racconto, rivelando – per affinità o per contrasto – lo stato d’animo dei personaggi e innescando la miccia in grado di far esplodere sconvolgenti epifanie.

    Dalle 19.00 alle 20.30
  • 02
    ottobre
    2025
    Laboratorio con Pier Franco Brandimarte

    Nell’incontro finale, che si terrà a Carpi, il docente analizzerà e commenterà i testi dei partecipanti, traendone indicazioni e consigli pratici in merito all’intreccio, alla caratterizzazione di luoghi e personaggi, al montaggio, alla messa in scena, all’uso del punto di vista, ai dialoghi e allo stile.

    Dalle 17.30 alle 20.30
  • Docenti

    Pier Franco Brandimarte

    È nato nel 1986 in Abruzzo, nella collina teramana. Ha disegnato vignette di satira politica e pubblicato racconti su riviste come Watt 3,14. Nel 2014 ha vinto il Premio Calvino con L’Amalassunta (Giunti), a cui sono seguiti Il dio dei crocicchi (Mattioli 1885 2021) e La vampa (il Saggiatore 2023).

    Cristina Marconi

    Ha vissuto a Londra per dieci anni. Laureata in Filosofia alla Normale di Pisa, fa la giornalista, scrive per Il Messaggero, Il Foglio, e altre testate, parla spesso alla radio. Il suo romanzo d’esordio, Città irreale (Ponte alle Grazie 2019), è entrato nella dozzina dello Strega e ha avuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Rapallo Opera Prima e il Premio Severino Cesari Opera Prima. Ha pubblicato A Londra con Virginia Woolf (Giulio Perrone Editore 2021), Come dirti addio (Neri Pozza 2022) e Stelle solitarie (Einaudi 2024).

    Letizia Muratori

    È nata a Roma nel 1972. Nel giugno del 2004 esordisce con il racconto Saro e Sara. Nel 2005 pubblica il suo primo romanzo, Tu non c’entri (Einaudi Stile Libero). Collabora con vari giornali e riviste. Ha pubblicato La vita in comune (Einaudi Stile Libero 2007), La casa madre (Adelphi 2008), Il giorno dell’indipendenza (Adelphi 2009), Sole senza nessuno (Adelphi 2010), Come se niente fosse (Adelphi 2012), Animali domestici (Adelphi 2015), Spifferi (La nave di Teseo 2018), Carissimi (La nave di Teseo 2019) e Una vita da donna (La nave di Teseo 2022).

    Informazioni tecniche

    Le lezioni online si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.

    Suggerimenti

      Registrati