Imparare dai classici – con Marcello Fois / 10 ore
Ciò che accomuna i classici – da Romeo e Giulietta alla Metamorfosi, dai Promessi sposi all’Ulisse – è la capacità di resistere al tempo. Guidati da Marcello Fois, entreremo nell’officina dei maestri della letteratura per “smontare” e comprendere i segreti della loro bellezza e universalità.
Esercizi di riscaldamento – con Enrico Ernst / 10 ore
Un modulo per superare la paura della pagina bianca e iniziare a scrivere e leggere insieme, liberi da censure e gabbie. Giocheremo con il linguaggio, con i generi e i punti di vista, usando l’esperienza vissuta e l’immaginazione per cominciare a dare forma al nostro personale mondo narrativo.
Dentro il personaggio – con Laura Pariani e Nicola Fantini / 18 ore
I personaggi sono il motore della storia: che siano protagonisti, comprimari o comparse, imparare a tratteggiarli – a farli muovere, parlare, interagire tra loro – è fondamentale per l’efficacia del racconto. Attraverso letture e esercizi a tema, ci alleneremo a curare ogni dettaglio della caratterizzazione – dall’aspetto fisico al linguaggio, dall’entrata in scena ai ricordi.
Costruire una trama – con Giorgio Fontana / 18 ore
Dalle fiabe ai grandi romanzi dell’Otto e Novecento, Giorgio Fontana esplora l’arte di costruire intrecci. Una guida pratica per sviluppare la propria idea, strutturare conflitti e archi narrativi, orchestrare trama e sottotrame, evitare incongruenze, dosare anticipazioni e colpi di scena.
Scrivere un racconto – con Gaia Manzini / 10 ore
Dove sta il cuore di un racconto? Cosa lo distingue – per ritmo, intensità, dinamiche drammaturgiche – dal romanzo? In questo modulo analizzeremo quattro racconti esemplari per svelarne l’ingegneria narrativa. A partire da uno spunto fornito dall’insegnante, gli studenti saranno invitati a scrivere un racconto che verrà commentato nell’ultima lezione.
Mappa dell’editoria italiana – con Chiara Piovan / 8 ore
Uno sguardo all’attuale paesaggio editoriale per orientarsi tra grandi gruppi e realtà indipendenti e comprenderne le dinamiche; identificare gli interlocutori giusti e capire com’è strutturata la filiera del libro.
Elementi di sceneggiatura – con Aaron Ariotti / 10 ore
Che cosa significa scrivere per il cinema? Su quali archetipi e modelli si basa la struttura drammaturgica di un film? Qual è il tema di una storia, e come si declina questo tema in una sceneggiatura originale, avvincente, dotata di spessore? Un modulo introduttivo sull’arte di scrivere per immagini.
Dalla cronaca al racconto – con Matteo Speroni / 10 ore
Le storie sono ovunque: in una conversazione al bar, in un trafiletto di cronaca, in una notizia letta sui social. Prendendo spunto da autori come Dino Buzzati e Truman Capote, impareremo ad attingere alla realtà per nutrire la fantasia, a osservare il mondo con l’occhio del cronista e a reinventarlo con l’ingegno del narratore.
Lingua, stile, voce – con Silvia Ballestra / 10 ore
Lo stile siamo noi: la nostra lingua, le parole che amiamo e quelle che non useremmo neanche morti, ma anche la punteggiatura, la sintassi e il ritmo che imprimiamo alle frasi. Sotto la guida di Silvia Ballestra, ci concentreremo non su cosa raccontare ma su come raccontarlo, sperimentando con timbri e registri per fare emergere la nostra voce.
Elementi di giornalismo – con la Redazione di Scomodo / 12 ore
Un workshop per indagare come è cambiato il modo di fare informazione negli ultimi anni e quali sono gli strumenti – teorici e pratici – necessari per orientarsi nei nuovi scenari in trasformazione. In un contesto in cui le redazioni tradizionali sono chiamate a ibridarsi con nuove forme di produzione dei contenuti e in cui il digitale ha rivoluzionato tempi, linguaggi e modalità di fruizione delle notizie, interrogarsi su cosa significhi oggi “fare giornalismo” è fondamentale. Attraverso incontri, esercitazioni e momenti di confronto, capiremo insieme cosa vuol dire raccontare il presente in modo consapevole, critico e accessibile. Un laboratorio pensato per chi è interessato al giornalismo non solo come mestiere, ma anche come strumento di partecipazione e responsabilità collettiva, in linea con la visione di Scomodo.
Vite che non sono la tua – con Edgardo Franzosini / 10 ore
Alcune vite sono più romanzesche dei romanzi; altre, all’apparenza banali, possono svelare dettagli o retroscena capaci di accendere l’immaginazione. Accompagnati da Edgardo Franzosini, ci addentreremo nel vasto territorio delle “vite altrui” per imparare a raccontarle a modo nostro: perché scrivere è – sempre – questione di punti di vista.
Non-fiction narrativa – con Laura Pezzino / 10 ore
Negli ultimi anni si stanno imponendo sempre di più opere ibride, difficilmente classificabili, narrazioni che disgregano la forma tradizionale del romanzo mescolando reportage, saggistica, biografia, autofiction, racconto di viaggio, fotografia e poesia, e che per semplificare raggruppiamo sotto la macro definizione di «non fiction». In questo modulo esploreremo le forme e le tecniche di questo multi-verso, e lavoreremo all’individuazione e all’organizzazione di un nucleo narrativo, un voce e una struttura.
L’editing – con Marilena Rossi / 8 ore
Guida, alleato, confidente – l’editor è una figura chiave per aiutare chi scrive a sviluppare la sua storia, trovare il giusto tono, mettere a fuoco il “cuore” del libro e indirizzarlo verso i lettori. Quattro lezioni per capire come lavora un editor professionista e imparare a scrivere “con la porta aperta” (Stephen King).
AI e scrittura – con Andrea Cristallini / 8 ore
I progressi nel campo dell’intelligenza artificiale pongono nuove e importanti questioni al mondo della scrittura, delle arti e della cultura. In questo modulo sperimenteremo quando, come e perché l’AI può migliorare l’efficacia di chi scrive nelle varie fasi del processo creativo: dal brainstorming alla scaletta, dalla costruzione dei personaggi a quella degli ambienti, dall’editing all’esplorazione di archi narrativi, strutture e stili alternativi.
La serialità – con Eleonora Recalcati / 10 ore
Le serie televisive hanno rivoluzionato il nostro immaginario popolandolo di storie, personaggi, mondi narrativi nuovi e all’apparenza inesauribili. Ma quali sono i principi della serialità, e come sono cambiati negli ultimi vent’anni? Cinque lezioni per percorrere le tappe che dall’ideazione del concept conducono alla scrittura di un prodotto seriale.
Da Cervantes a Ricky Gervais: il comico – con Martino Ferro / 10 ore
Da sempre l’umorismo intercetta i desideri, i tabù e le frizioni della società, innescando una reazione liberatoria – il riso – dalla forte carica conoscitiva e eversiva. Nell’arco di cinque lezioni, ci divertiremo a smontare e rimontare gli ingranaggi di quel meccanismo a orologeria che è ogni trovata comica, con un’attenzione particolare alla comicità cinetelevisiva.
L’adattamento – con Valia Santella / 10 ore
Cosa significa adattare un’opera letteraria per il grande o piccolo schermo? Come si interviene su un testo narrativo conservandone la specificità, reinventandolo senza tradirlo? Sotto la guida di Valia Santella, gli studenti si misureranno con l’arte della trasposizione, lavorando all’adattamento di un racconto.
Scrivere e pubblicare un podcast – con Roberta Lippi / 12 ore
In questo modulo familiarizzeremo con i molteplici generi, stili e formati – dal true crime alla divulgazione, dal podcast narrativo a quello “radiofonico” – di un medium tra i più vitali e versatili della contemporaneità. Impareremo a scrivere storie pensate per l’ascolto; a usare voci e suono per conferire ritmo, atmosfera, intimità al nostro racconto.
La scrittura professionale – con Mafe de Baggis / 10 ore
Cinque lezioni per esplorare le principali declinazioni della scrittura in ambito professionale, dal copywriting ai social, dalle newsletter al corporate storytelling: l’arte di mettere la propria penna al servizio di un’azienda, un ente, un’associazione.
L’agente letterario – con Michele Turazzi / 2 ore
Cosa fa, in concreto, un agente letterario? Per chi lavora, quando entra in scena e che contributo dà alla pubblicazione di un’opera? In questo incontro analizzeremo gli strumenti, le competenze, le strategie che concorrono a fare dell’agente un interlocutore prezioso per scrittori e editori.
Vestire il libro: la copertina – con Cecilia Flegenheimer e Edoardo Brugnatelli / 2 ore
Come si realizza una copertina “parlante”, che catturi lo spirito di un libro e aiuti a collocarlo con efficacia sul mercato editoriale? Un dialogo tra editor e art director sull’arte, delicatissima, di “vestire” le storie.
Dal soggetto alla sceneggiatura – con Francesca Serafini / 20 ore
Attraverso l’analisi di sequenze di film e serie tv, esercitazioni e discussioni, i partecipanti lavoreranno alla stesura di un soggetto e di una scaletta, per arrivare alla scrittura di intere scene e dialoghi. Un laboratorio per affinare competenze narrative utili anche a chi scrive romanzi.
Laboratorio di editing – con Edoardo Brugnatelli / 20 ore
Che cosa significa – e quali consapevolezze porta con sé – leggere con l’occhio dell’editor? In ogni incontro del laboratorio analizzeremo un racconto o il brano di un romanzo per capire cosa funziona e cosa no, imparando a farci le domande giuste per fare emergere quel che mancava e eliminare tutto ciò che non serve.
Fare un pitch – con Chiara Piovan / 4 ore
In preparazione all’incontro con editori e agenti, ci eserciteremo a raccontare la nostra storia in modo chiaro e sintetico, studiando le tecniche e i trucchi per presentarla nel modo più accattivante e editorialmente efficace.
Laboratorio di scrittura – con Gaia Manzini / 50 ore
Ogni giovedì da febbraio a giugno, i partecipanti lavoreranno alla concezione, allo sviluppo e alla stesura delle proprie storie. I testi scritti di settimana in settimana saranno commentati in classe, traendone spunti e indicazioni utili per tutti. Si lavorerà sulla trama, sui personaggi, sul montaggio narrativo, sul tono e sullo stile, in un processo continuo di revisione e perfezionamento. Al termine del corso, i partecipanti presenteranno i propri lavori a una selezione di editor e agenti letterari.