Vai al contenuto
In offerta!

Scuola annuale di scrittura

4.950,00 

Disponibile

  • Scuola annuale di scrittura 2025
    Paga in più rate : 495,00 

    Scadenza rataImporto
    10 Novembre 20251.485,00 
    10 Gennaio 20261.485,00 
    10 Marzo 20261.485,00 
Regala Borsa di studio
Presentazione gratuita
25 Settembre 2025
Prenota incontro
Docenti
Scuola di scrittura Belleville
Data
10 novembre 2025
Durata
300 ore / Da novembre 2025 a giugno 2026
Quando
Dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 18.00
Modalità
In presenza

La scrittura è dappertutto: nei libri che leggiamo, nelle serie che guardiamo, nei podcast che ascoltiamo, negli articoli e nei post tramite i quali ci informiamo. Ogni giorno scriviamo – storie, e-mail, messaggi, commenti, presentazioni. Da sempre, la scrittura è relazione: attorno a essa fioriscono comunità dinamiche, partecipative, capaci di crescere nel confronto e di pensare fuori dagli schemi. Come ogni abilità umana, la scrittura si migliora con la tecnica e si perfeziona con la pratica.

La Scuola annuale insegna le tecniche di scrittura e la loro applicazione in campo narrativo, editoriale, giornalistico e professionale in senso più ampio attraverso un approccio pratico e partecipato. In programma da novembre 2025 a giugno 2026, prevede oltre 300 ore di lezioni, seminari e laboratori sotto la guida degli insegnanti e del tutor.
Alla Scuola annuale gli studenti familiarizzano con le strategie espressive adottate dalle grandi autrici e autori della letteratura; in aula e a casa, si esercitano, leggono, riscrivono, analizzano i propri testi e quelli degli altri per metterne a fuoco qualità e debolezze e sviluppare consapevolezze nuove.
Parallelamente, esplorano il mondo editoriale e le sue dinamiche: scoprono come funzionano (e di quali figure professionali hanno bisogno) una casa editrice o un’agenzia letteraria; si allenano nell’editing dei testi; nella stesura di schede di valutazione e paratesti.
Attraverso seminari e laboratori mirati, imparano come si scrive un podcast, il soggetto di un film o il concept per una serie tv, e i principi che governano l’adattamento di un testo letterario.
Sperimentano inoltre le varie forme della scrittura in ambito professionale, da quella per il web e i social media alla ideazione di newsletter e blog.

Nella seconda parte dell’anno, gli allievi lavorano a un proprio progetto di scrittura (romanzo, raccolta di racconti, memoir, reportage, soggetto cinematografico o seriale). I testi vengono letti e commentati a lezione, in un processo di analisi e revisione condivisa volto a fornire spunti e consigli a tutta la classe.

Attestato e Pitch finale
Al termine del corso, Belleville rilascia un attestato di frequenza e organizza un incontro con editori e agenzie letterarie per consentire agli allievi di presentare loro i propri progetti.

Modalità di ammissione
L’ammissione avviene a seguito di un colloquio conoscitivo. Per prendere appuntamento contatta il tutor Davide Borgna: davide.borgna@bellevillelascuola.com

    Prenota un colloquio

    Modalità di frequenza
    Il corso si svolgerà nella sede di Belleville in via Poerio 29 a Milano. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20).

    Early Bird
    Chi si iscrive entro il 12 ottobre 2025 ha diritto a uno sconto del 10% sul prezzo da listino di 5.500 €.

    Modalità di pagamento
    È possibile pagare tramite e-commerce o tramite bonifico: per entrambe le opzioni clicca sul pulsante Aggiungi al carrello e seleziona la modalità che preferisci.

    Imparare dai classici – con Marcello Fois / 10 ore
    Ciò che accomuna i classici – da Romeo e Giulietta alla Metamorfosi, dai Promessi sposi all’Ulisse – è la capacità di resistere al tempo. Guidati da Marcello Fois, entreremo nell’officina dei maestri della letteratura per “smontare” e comprendere i segreti della loro bellezza e universalità.

    Esercizi di riscaldamento – con Enrico Ernst / 10 ore
    Un modulo per superare la paura della pagina bianca e iniziare a scrivere e leggere insieme, liberi da censure e gabbie. Giocheremo con il linguaggio, con i generi e i punti di vista, usando l’esperienza vissuta e l’immaginazione per cominciare a dare forma al nostro personale mondo narrativo.

    Dentro il personaggio – con Laura Pariani e Nicola Fantini / 18 ore
    I personaggi sono il motore della storia: che siano protagonisti, comprimari o comparse, imparare a tratteggiarli – a farli muovere, parlare, interagire tra loro – è fondamentale per l’efficacia del racconto. Attraverso letture e esercizi a tema, ci alleneremo a curare ogni dettaglio della caratterizzazione – dall’aspetto fisico al linguaggio, dall’entrata in scena ai ricordi.

    Costruire una trama – con Giorgio Fontana / 18 ore
    Dalle fiabe ai grandi romanzi dell’Otto e Novecento, Giorgio Fontana esplora l’arte di costruire intrecci. Una guida pratica per sviluppare la propria idea, strutturare conflitti e archi narrativi, orchestrare trama e sottotrame, evitare incongruenze, dosare anticipazioni e colpi di scena.

    Scrivere un racconto – con Gaia Manzini / 10 ore
    Dove sta il cuore di un racconto? Cosa lo distingue – per ritmo, intensità, dinamiche drammaturgiche – dal romanzo? In questo modulo analizzeremo quattro racconti esemplari per svelarne l’ingegneria narrativa. A partire da uno spunto fornito dall’insegnante, gli studenti saranno invitati a scrivere un racconto che verrà commentato nell’ultima lezione.

    Mappa dell’editoria italiana – con Chiara Piovan / 8 ore
    Uno sguardo all’attuale paesaggio editoriale per orientarsi tra grandi gruppi e realtà indipendenti e comprenderne le dinamiche; identificare gli interlocutori giusti e capire com’è strutturata la filiera del libro.

    Elementi di sceneggiatura – con Aaron Ariotti / 10 ore
    Che cosa significa scrivere per il cinema? Su quali archetipi e modelli si basa la struttura drammaturgica di un film? Qual è il tema di una storia, e come si declina questo tema in una sceneggiatura originale, avvincente, dotata di spessore? Un modulo introduttivo sull’arte di scrivere per immagini.

    Dalla cronaca al racconto – con Matteo Speroni / 10 ore
    Le storie sono ovunque: in una conversazione al bar, in un trafiletto di cronaca, in una notizia letta sui social. Prendendo spunto da autori come Dino Buzzati e Truman Capote, impareremo ad attingere alla realtà per nutrire la fantasia, a osservare il mondo con l’occhio del cronista e a reinventarlo con l’ingegno del narratore.

    Lingua, stile, voce – con Silvia Ballestra / 10 ore
    Lo stile siamo noi: la nostra lingua, le parole che amiamo e quelle che non useremmo neanche morti, ma anche la punteggiatura, la sintassi e il ritmo che imprimiamo alle frasi. Sotto la guida di Silvia Ballestra, ci concentreremo non su cosa raccontare ma su come raccontarlo, sperimentando con timbri e registri per fare emergere la nostra voce.

    Elementi di giornalismo – con la Redazione di Scomodo / 12 ore
    Un workshop per indagare come è cambiato il modo di fare informazione negli ultimi anni e quali sono gli strumenti – teorici e pratici – necessari per orientarsi nei nuovi scenari in trasformazione. In un contesto in cui le redazioni tradizionali sono chiamate a ibridarsi con nuove forme di produzione dei contenuti e in cui il digitale ha rivoluzionato tempi, linguaggi e modalità di fruizione delle notizie, interrogarsi su cosa significhi oggi “fare giornalismo” è fondamentale. Attraverso incontri, esercitazioni e momenti di confronto, capiremo insieme cosa vuol dire raccontare il presente in modo consapevole, critico e accessibile. Un laboratorio pensato per chi è interessato al giornalismo non solo come mestiere, ma anche come strumento di partecipazione e responsabilità collettiva, in linea con la visione di Scomodo.

    Vite che non sono la tua – con Edgardo Franzosini / 10 ore
    Alcune vite sono più romanzesche dei romanzi; altre, all’apparenza banali, possono svelare dettagli o retroscena capaci di accendere l’immaginazione. Accompagnati da Edgardo Franzosini, ci addentreremo nel vasto territorio delle “vite altrui” per imparare a raccontarle a modo nostro: perché scrivere è – sempre – questione di punti di vista.

    Non-fiction narrativa – con Laura Pezzino / 10 ore
    Negli ultimi anni si stanno imponendo sempre di più opere ibride, difficilmente classificabili, narrazioni che disgregano la forma tradizionale del romanzo mescolando reportage, saggistica, biografia, autofiction, racconto di viaggio, fotografia e poesia, e che per semplificare raggruppiamo sotto la macro definizione di «non fiction». In questo modulo esploreremo le forme e le tecniche di questo multi-verso, e lavoreremo all’individuazione e all’organizzazione di un nucleo narrativo, un voce e una struttura.

    L’editing – con Marilena Rossi / 8 ore
    Guida, alleato, confidente – l’editor è una figura chiave per aiutare chi scrive a sviluppare la sua storia, trovare il giusto tono, mettere a fuoco il “cuore” del libro e indirizzarlo verso i lettori. Quattro lezioni per capire come lavora un editor professionista e imparare a scrivere “con la porta aperta” (Stephen King).

    AI e scrittura – con Andrea Cristallini / 8 ore
    I progressi nel campo dell’intelligenza artificiale pongono nuove e importanti questioni al mondo della scrittura, delle arti e della cultura. In questo modulo sperimenteremo quando, come e perché l’AI può migliorare l’efficacia di chi scrive nelle varie fasi del processo creativo: dal brainstorming alla scaletta, dalla costruzione dei personaggi a quella degli ambienti, dall’editing all’esplorazione di archi narrativi, strutture e stili alternativi.

    La serialità – con Eleonora Recalcati / 10 ore
    Le serie televisive hanno rivoluzionato il nostro immaginario popolandolo di storie, personaggi, mondi narrativi nuovi e all’apparenza inesauribili. Ma quali sono i principi della serialità, e come sono cambiati negli ultimi vent’anni? Cinque lezioni per percorrere le tappe che dall’ideazione del concept conducono alla scrittura di un prodotto seriale.

    Da Cervantes a Ricky Gervais: il comico – con Martino Ferro / 10 ore
    Da sempre l’umorismo intercetta i desideri, i tabù e le frizioni della società, innescando una reazione liberatoria – il riso – dalla forte carica conoscitiva e eversiva. Nell’arco di cinque lezioni, ci divertiremo a smontare e rimontare gli ingranaggi di quel meccanismo a orologeria che è ogni trovata comica, con un’attenzione particolare alla comicità cinetelevisiva.

    L’adattamento – con Valia Santella / 10 ore
    Cosa significa adattare un’opera letteraria per il grande o piccolo schermo? Come si interviene su un testo narrativo conservandone la specificità, reinventandolo senza tradirlo? Sotto la guida di Valia Santella, gli studenti si misureranno con l’arte della trasposizione, lavorando all’adattamento di un racconto.

    Scrivere e pubblicare un podcast con Roberta Lippi / 12 ore
    In questo modulo familiarizzeremo con i molteplici generi, stili e formati – dal true crime alla divulgazione, dal podcast narrativo a quello “radiofonico” – di un medium tra i più vitali e versatili della contemporaneità. Impareremo a scrivere storie pensate per l’ascolto; a usare voci e suono per conferire ritmo, atmosfera, intimità al nostro racconto.

    La scrittura professionale – con Mafe de Baggis / 10 ore
    Cinque lezioni per esplorare le principali declinazioni della scrittura in ambito professionale, dal copywriting ai social, dalle newsletter al corporate storytelling: l’arte di mettere la propria penna al servizio di un’azienda, un ente, un’associazione.

    L’agente letterario – con Michele Turazzi / 2 ore
    Cosa fa, in concreto, un agente letterario? Per chi lavora, quando entra in scena e che contributo dà alla pubblicazione di un’opera? In questo incontro analizzeremo gli strumenti, le competenze, le strategie che concorrono a fare dell’agente un interlocutore prezioso per scrittori e editori.

    Vestire il libro: la copertina – con Cecilia Flegenheimer e Edoardo Brugnatelli / 2 ore
    Come si realizza una copertina “parlante”, che catturi lo spirito di un libro e aiuti a collocarlo con efficacia sul mercato editoriale? Un dialogo tra editor e art director sull’arte, delicatissima, di “vestire” le storie.

    Dal soggetto alla sceneggiatura – con Francesca Serafini / 20 ore
    Attraverso l’analisi di sequenze di film e serie tv, esercitazioni e discussioni, i partecipanti lavoreranno alla stesura di un soggetto e di una scaletta, per arrivare alla scrittura di intere scene e dialoghi. Un laboratorio per affinare competenze narrative utili anche a chi scrive romanzi.

    Laboratorio di editing – con Edoardo Brugnatelli / 20 ore
    Che cosa significa – e quali consapevolezze porta con sé – leggere con l’occhio dell’editor? In ogni incontro del laboratorio analizzeremo un racconto o il brano di un romanzo per capire cosa funziona e cosa no, imparando a farci le domande giuste per fare emergere quel che mancava e eliminare tutto ciò che non serve.

    Fare un pitch – con Chiara Piovan / 4 ore
    In preparazione all’incontro con editori e agenti, ci eserciteremo a raccontare la nostra storia in modo chiaro e sintetico, studiando le tecniche e i trucchi per presentarla nel modo più accattivante e editorialmente efficace.

    Laboratorio di scrittura – con Gaia Manzini / 50 ore
    Ogni giovedì da febbraio a giugno, i partecipanti lavoreranno alla concezione, allo sviluppo e alla stesura delle proprie storie. I testi scritti di settimana in settimana saranno commentati in classe, traendone spunti e indicazioni utili per tutti. Si lavorerà sulla trama, sui personaggi, sul montaggio narrativo, sul tono e sullo stile, in un processo continuo di revisione e perfezionamento. Al termine del corso, i partecipanti presenteranno i propri lavori a una selezione di editor e agenti letterari.

    Giorgio Fontana

    È nato nel 1981, vive e lavora a Milano. Con Sellerio ha pubblicato i romanzi Per legge superiore (2011), Morte di un uomo felice (premio Campiello 2014), Un solo paradiso (2016), Prima di noi (2020) e l'ultimo libro, il saggio Kafka. Un mondo di verità  (2024). Per Mondadori è uscito Buoni propositi per l’anno nuovo (2007), per Marsilio Novalis (2008). Ha pubblicato il reportage narrativo Babele 56 (Terre di Mezzo 2008) e il saggio La velocità del buio (Zona 2011).


    Gaia Manzini

    È autrice di Nudo di famiglia (2009, finalista Premio Chiara) e La scomparsa di Lauren Armstrong (2011, selezione Premio Strega), entrambi editi da Fandango; del Diario di una mamma in pappa (Laterza 2014) e Ultima la luce (Mondadori 2017). Pubblica Tutte le parole del mondo, in Cronache della Polvere, di Zoya Barontini, nome scelto dal collettivo di autori per il progetto, un mosaic novel, curato da Jadel Andreetto (Bompiani 2019). Successivamente escono per Bompiani Nessuna parola dice di noi (2021) e La via delle sorelle (2023). È tra gli autori del soggetto di Mia madre, ultimo film di Nanni Moretti (2015) e collabora con Il Foglio, Robinson, Donna Moderna, L’Espresso.


    Laura Pariani

    Si è dedicata dagli anni ’70 alla pittura e al fumetto; poi, a partire dal 1993, alla narrativa. All’attivo ha 34 romanzi, tra cui La spada e la luna (Sellerio 1995; premio Elsa Morante), Quando Dio ballava il tango (Rizzoli 2002; premio Alassio), Milano è una selva oscura (Einaudi 2010; premio Selezione Campiello), Il piatto dell’angelo (Giunti 2013; Premio Carlo Levi). Tra gli ultimi libri: Questo viaggio chiamavamo amore (Einaudi 2015; Premio Bergamo), Per me si va nella grotta oscura (Didattica attiva 2016), “Domani è un altro giorno” disse Rossella O’Hara (Einaudi 2017), Caddi e rimase la mia carne sola (Effigie 2017), Di ferro e d’acciaio (NNE 2018; Premio Mondello), Il gioco di Santa Oca (La nave di Teseo 2019), Arrivederci, signor Čajkovskij (Sellerio 2019), Apriti, mare! (La nave di Teseo 2021) e Selvaggia e aspra e forte  (La nave di Teseo 2023). Con Nicola Fantini nel 2018 ha firmato La macchina tigre (Pelledoca) e Il lago dove nacque Zarathustra (Interlinea). Una ventina delle sue opere teatrali sono state rappresentate in Italia e all’estero. Ha partecipato alla sceneggiatura del film Così ridevano (Leone d’oro 1998).


    Marcello Fois

    Scrittore nuorese con moglie e due figli, in Einaudi dal 1998, ha scritto molto, a sentire alcuni persino troppo, anche per cinema, televisione, teatro, radio, ma è sempre convinto di non aver scritto abbastanza. Ha ricevuto molti premi ed è tradotto in sedici lingue.  Tra i suoi ultimi romanzi ricordiamo Del dirsi addio (Einaudi 2018), Pietro e Paolo (Einaudi 2020) e L'invenzione degli italiani. Dove ci porta il cuore  (Einaudi 2021).


    Francesca Serafini

    È nata e vive a Roma. Linguista e sceneggiatrice, ha pubblicato, tra l’altro, Di calcio non si parla (Bompiani 2014), Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura (Laterza 2012 e Biblioteca della Lingua Italiana del Corriere della Sera 2017) e con Dori Ghezzi e Giordano Meacci Lui, io, noi (Einaudi 2018). Con Claudio Caligari e Giordano Meacci ha scritto il film Non essere cattivo (2015) e con Giordano Meacci Principe libero (2018) sulla vita di Fabrizio De André. Tre madri (La Nave di Teseo 2021) è il suo primo romanzo.


    Edoardo Brugnatelli

    (Milano 1956) È laureato in Filosofia all’Università di Pavia. Lavora in Mondadori da quasi trent’anni, prima come redattore, poi come editor e direttore editoriale. Attualmente si occupa di narrativa straniera. Ha creato la collana Strade Blu, che ha diretto per oltre tredici anni e dove ha pubblicato autori italiani e stranieri di narrativa e di non fiction: da Dave Eggers a Neil Gaiman, da Valerio Evangelisti a Roberto Saviano. Con altri amici del mondo dell’editoria milanese ha recentemente fondato un’associazione di volontari – il Centro Formazione Supereroi – di cui è anche presidente, dove si organizzano laboratori ed eventi per stimolare la creatività e la scrittura tra i ragazzi delle scuole medie e superiori.


    Roberta Lippi

    È nata a Milano e si è laureata al Dams di Bologna in Psicologia dell’Arte.
    Autrice, giornalista, podcaster e docente multimediale, è stata a capo dei dipartimenti di editorial development di case di produzione televisiva e responsabile dello sviluppo dei contenuti originali di Dude Originals e FeST – Il Festival delle Serie Tv. Ha lavorato come autrice in programmi storici di MTV Italia, ha seguito la nascita del sito di Vogue Italia, di cui è stata caporedattore per poi diventare responsabile della Video Factory di Condé Nast Italia. Tra i suoi libri The Magazine (Sperling & Kupfer 2021).
    Ha realizzato per storielibere.fm i podcast "Soli", primo podcast italiano di cui è stata realizzata una versione internazionale, "Love Bombing", podcast sulla manipolazione nell’era contemporanea, "Dragon Lady – L’ultima testimone" e "Baby Gang - Il lato oscuro dell'adolescenza", ha seguito la supervisione editoriale di "Arnesi" (Audible Originals).
    Tra i suoi podcast anche "Respiro - Storie di orfani di femminicidio" e "Non farmi male" realizzati per Terre des Hommes.


    Nicola Fantini

    È traduttore dall’inglese di romanzi di fantascienza. In narrativa esordisce negli anni ‘80 con racconti fantasy; nel 1994 vince con un racconto il Premio Alien e l’anno seguente pubblica La variabile Berkeley (Editrice Nord, Premio Cosmo). Seguono i reportage A due voci.  Diario argentino (2004, con Antonio Dal Masetto) e Argentina fuori dell'ordinario (con Naomi Klein, Antonio Moresco, Laura Pariani; Fandango 2007). Con Laura Pariani ha scritto: Nostra Signora degli scorpioni (Sellerio 2014, Premio Onor d’Agobbio), Che Guevara aveva un gallo (Sellerio 2016), La macchina tigre (Pelledoca 2018) e Il lago dove nacque Zarathustra (Interlinea 2018). Il genere gotico è una delle sue passioni: La setta delle catacombe (Barbera 2008) e Fuggito è il giorno (edizioni fuoridalcoro, Mendrisio 2018). Il suo ultimo libro è Arrivederci signor Cajkovskij (Sellerio 2019). È tradotto in francese e spagnolo.


    Enrico Ernst

    È nato nel 1970 a Milano. Laureato in Filosofia, ha scritto due pièce teatrali per Quelli di Grock e Atir, sessanta micro-racconti di argomento mitologico ("Mythos", DeA), sei romanzi per ragazzi della serie Aspiranti Dei(DeA), due libri di narrativa scolastica, Il canto delle Muse e Ragazze e ragazzi nella storia (Bruno Mondadori), nel 2018 ha pubblicato il romanzo Iole Sofia e il mistero delle maschere (La vita felice) e il racconto Le 1500 regine(Fingerpicking.net 2022). Da vent'anni insegna scrittura nelle scuole, nelle biblioteche, nei centri culturali, a Milano e dintorni.


    Edgardo Franzosini

    Edgardo Franzosini è nato in provincia di Lecco. Vive a Milano. È scrittore e traduttore. Ha pubblicato Raymond Isidore e la sua cattedrale (Adelphi 1995, Premio l’Inedito e Premio Procida-Elsa Morante), Bela Lugosi. Biografia di una metamorfosi (Adelphi 1998, Premio Filmcritica), Sotto il nome del Cardinale (Adelphi 2013), Sul Monte Verità (Il Saggiatore 2014), Questa vita tuttavia mi pesa molto (Adelphi 2015, Premio Comisso e Premio Dessì), Il mangiatore di carta (SugarCo 1989, Sellerio 2017), Rimbaud e la vedova (Skira 2018). I suoi libri sono stati tradotti in Francia, Spagna, Germania e Stati Uniti. Collabora con la Repubblica.


    Aaron Ariotti

    Nasce a Torino nel 1975; frequenta il Liceo Scientifico, ma viene attratto solo dalle materie che scientifiche non sono; nel 1994 si immatricola a Lettere Moderne e in poco tempo perde l’unica abitudine che non vuole perdere: quella di scrivere. Nel settembre del 1995, parallelamente all’Università, s’iscrive alla Scuola Holden di Torino, dove ha l’opportunità di frequentare corsi e seminari di Sceneggiatura Cinematografica e Televisiva. Nel 1997 si trasferisce a Roma dove frequenta il Corso di Formazione e Riqualificazione per Sceneggiatori Televisivi organizzato dalla RAI e, tre anni più tardi, la Scuola Fiction Mediatrade. Si mette a scrivere stabilmente per la televisione sia per l’Italia (UgoDon Luca IIGrandi domaniCentovetrineSottocasaI CesaroniIl tredicesimo apostoloDenaro Rosso Sangue), sia per l’estero (Etrangers, soggetto di serie scritto insieme a Stefano Accorsi per la sua casa di produzione Stephen Greep). Come docente collabora, oltre che con Belleville, con la Scuola Holden di Torino e con l’Università La Sapienza di Roma. È socio fondatore di Writers Guild Italia.


    Martino Ferro

    È nato a Firenze nel 1974. Laureato in drammaturgia teatrale al DAMS di Bologna con il prof. Claudio Meldolesi, ha frequentato il corso Script/Rai per sceneggiatori presso la RAI di Roma. Ha pubblicato per Einaudi Il primo che sorride, (2006, Premio Calvino) e La ventunesima donna (2010). Per Giunti ha pubblicato due romanzi per ragazzi, Il Lago dei quattro vulcani (2012) e Il cuore di pietra (2013). È stato autore delle serie e dei film I Soliti Idioti (2009-2012) e del film La solita commedia (2015), di cui ha firmato anche la regia.


    Matteo Speroni

    Nato a Milano il 14 novembre 1965, laureato in Filosofia, giornalista del Corriere della Sera (lavora nelle pagine di cultura e spettacolo della cronaca milanese) e scrittore, comincia la carriera giornalistica alla fine degli anni ‘80, occupandosi di inchieste di cronaca nera (mafia, droga, immigrazione) per il mensile Società Civile, diretto da Nando Dalla Chiesa. Ha esperienze come attore (teatro, cinema, televisione) e come conduttore musicale in radio. Nel 2010 pubblica il romanzo I diavoli di via Padova (Cooper), che raccoglie ed elabora storie della zona di via Padova a Milano, il quartiere più multietnico della città. Nel 2011 esce Brigate Nonni (Cooper), romanzo ambientato in Italia, in un presente-futuro immaginario, nel quale centinaia di migliaia di anziani si trovano senza pensione e decidono di fare la rivoluzione. Nel marzo del 2014 esce Il ragazzo di via Padova. Vita avventurosa di Jess il bandito (Milieu Edizioni), scritto con Arnaldo Gesmundo, uno dei protagonisti della storica rapina di via Osoppo a Milano. A giugno 2014 il gruppo Massimo Ferrero Cinemas acquisisce i diritti de Il ragazzo di via Padova per la trasposizione cinematografica. Nel novembre del 2014 esce una nuova edizione, per Milieu, del romanzo I diavoli di via Padova. A dicembre 2014 va in scena al Teatro Verdi di Milano lo spettacolo Diavoli dannati, tratto da I diavoli di via Padova, diretto dal regista marchigiano Antonio Lovascio, con le musiche originali del cantautore, musicista e compositore Folco Orselli. Matteo Speroni è anche autore di diversi spettacoli in forma di reading, realizzati con Folco Orselli. Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato Milano rapisce. Un’indagine del commissario Egidio Luponi  (2019) e Milano sotto tiro. La nuova indagine di Egidio Luponi (2021).


    Laura Pezzino

    Laura Pezzino è giornalista e scrittrice. Dopo anni nella redazione di Vanity Fair come responsabile delle pagine culturali, ora scrive per varie testate, collabora con case editrici e cinematografiche, scrive e conduce podcast e tiene corsi su giornalismo e letteratura. Ha pubblicato la geo-biografia A New York con Patti Smith (Giulio Perrone 2022), il romanzo per ragazze e ragazzi Il giorno in cui cambiò ogni cosa (Il Battello a Vapore 2024) e Lavorare e amare. Amare e lavorare. Tove Jansson (Electa 2025), la prima biografia italiana sulla più famosa scrittrice finlandese. Dal 2022 è curatrice editoriale di Book Pride, la fiera dell’editoria indipendente italiana. È nata in Romagna, vive a Milano.


    Andrea Cristallini

    Studia l'impatto delle nuove tecnologie sulla cultura e il ruolo della creatività nel pensiero scientifico. Fisico teorico di formazione, ha aperto Motherboard, la redazione scientifica di VICE in Italia. Oggi segue le relazioni con la stampa per Google e si occupa di divulgazione sull'intelligenza artificiale.


    Michele Turazzi

    È cofondatore di Pastrengo Agenzia Letteraria, dove si occupa di scouting, intermediazione editoriale e tutela dei diritti d’autore. È inoltre ghostwriter per alcuni tra i principali editori italiani. Nel 2018 ha pubblicato il reportage narrativo Milano di carta. Guida letteraria della città (Il Palindromo) e nel 2023 il romanzo Prima della rivolta (nottetempo).


    Eleonora Recalcati

    Phd in Scienze linguistiche e letterarie, ha mosso i primi passi nell'audiovisivo come story editor e sceneggiatrice di serie TV. Dal 2015 collabora con diverse case editrici come ghostwriter di fiction e non-fiction. È docente a contratto di Transmedia Storytelling presso l'Università Cattolica di Milano dove insegna anche presso il Master in International Screenwriting and Production e il Master Booktelling.


    Scomodo

    Scomodo è una comunità reale nata a Roma nel 2016 con l'obiettivo di creare spazi di espressione, condivisione e crescita per le nuove generazioni. Gestita da giovani under 30, fa informazione indipendente tra web e un mensile cartaceo gratuito, organizza eventi culturali e gestisce spazi fisici in diverse città. Promuove partecipazione, informazione e attivismo giovanile, con un modello ibrido tra associazione e impresa sociale, valorizzando esperienze reali e contenuti originali fuori dai circuiti mainstream.


    Marilena Rossi

    Si è laureata nel 2003 in Letteratura italiana contemporanea con Vittorio Spinazzola. Dopo varie esperienze da lettrice editoriale ha iniziato a lavorare in Mondadori come text editor, con autori come Alessandro Piperno, Mauro Corona, Alessandro D’Avenia, Fabio Genovesi. Dal 2015 è acquiring editor della narrativa italiana Mondadori.

    Foto di Claudio Sforza


    Mafe De Baggis

    Lavora per liberare le energie delle aziende e delle persone usando le storie per mettere ordine nel loro modo di comunicare, di raccontarsi, di entrare in relazione con gli altri. Lo fa usando soprattutto i media digitali, perché da una ventina d’anni sono l’ambiente più interessante tra tutti quelli a disposizione, soprattutto se combinati con un uso narrativo degli spazi fisici (negozi, uffici, luoghi d’incontro).


    Valia Santella

    Valia Santella è sceneggiatrice e regista. Dopo aver lavorato come assistente alla regia in teatro e in cinema, lavora come segretaria di edizione collaborando con i maggiori registi italiani: Pappi Corsicato, Daniele Luchetti, Mario Martone, Nanni Moretti, Gabriele Salvatores, Silvio Soldini, tra gli altri. Come regista ha realizzato uno spettacolo teatrale, cortometraggi, spot e diversi audiolibri. Nel 2001 gira il documentario Nel nome del popolo italiano e nel 2004 realizza il suo primo lungometraggio Te lo leggo negli occhi, di cui firma la sceneggiatura insieme ad Heidrun Schleef. Dal 2010 lavora soprattutto come sceneggiatrice, tra i principali progetti:Miele, regia di Valeria Golino; Mia madre, regia di Nanni Moretti; Il traditore, regia di Marco Bellocchio (David di Donatello 2020 e Nastro d’Argento alla sceneggiatura); Tre piani, regia di Nanni Moretti; Ariaferma regia di Leonardo Di Costanzo (David di Donatello alla sceneggiatura 2022); Il sol dell’avvenire regia Nanni Moretti; L’arte della gioia, serie televisiva diretta da Valeria Golino (David di Donatello alla sceneggiatura 2025).

    Docenti

    Scuola di scrittura Belleville
    Note

    • Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.
    • Gli ex allievi di Belleville e gli insegnanti di ogni ordine e grado hanno diritto a uno sconto del 10% sul costo dei corsi.
    • Gli sconti non sono cumulabili, con un’unica eccezione: in caso di promozioni Early bird o natalizie (- 10% sul prezzo di listino) agli ex allievi e agli insegnanti viene applicato uno sconto ulteriore del 5% (sul prezzo già scontato). Per informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com

    Suggerimenti