I progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, in particolare in ambito creativo, pongono nuove e importanti questioni al mondo della scrittura, delle arti e della cultura nel senso più ampio: se le macchine sono in grado di generare testi, immagini e musica, quale spazio immaginativo resta per gli umani? “Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA” è un progetto della Scuola Belleville e Lenovo in collaborazione con Intel.
È un percorso in più tappe – una lezione aperta; una open call; un workshop e infine un podcast – per riflettere sui modi in cui i modelli linguistici generativi possono essere messi al servizio della creatività di chi scrive. Si comincia il 5 giugno:
Giovedì 5 giugno alle 18.30 “Dimostra di essere umano – La lezione aperta” con Francesco D’Isa
Un’ora e mezza online con Francesco D’Isa – autore, visual artist, caporedattore dell’Indiscreto e docente di Belleville – per esplorare il ruolo dell’IA nell’ambito della scrittura: un’occasione per scoprire come funziona, in quali modi può essere integrata nel processo creativo, quali opportunità (e limiti) presenta.
“Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA” è un progetto della Scuola Belleville e Lenovo in collaborazione con Intel.
È un percorso in più tappe – una lezione aperta; una open call; un workshop e infine un podcast – per riflettere sui modi in cui i modelli linguistici generativi possono essere messi al servizio della creatività di chi scrive. Si comincia il 5 giugno con una lezione aperta online di Francesco D’Isa, autore, visual artist e docente di Belleville.
Dimostra di essere umano – La lezione aperta
Un incontro di un’ora e mezza per esplorare il ruolo dell’IA nell’ambito della scrittura: un’occasione per scoprire come funziona, in quali modi può essere integrata nel processo creativo, quali opportunità (e limiti) presenta.
La lezione si terrà dalle 18.30 alle 20 in diretta streaming su Zoom.