Vai al contenuto

Ritratto di famiglia

390,00 

Come funzionano orrore e paura? Quali sono le strategie narrative atte a suscitarli? Che cosa rende un testo letterario misterioso e inquietante? Il laboratorio guiderà i partecipanti in un percorso attraverso le opere di cinque maestri dell’orrore – da Howard Phillips Lovecraft a Shirley Jackson – per scoprire il loro modo di creare suspense, di attingere al quotidiano, alla storia, ai miti e al folklore per costruire narrazioni che rispecchino i nostri lati oscuri e le nostre paure più profonde. I partecipanti potranno cimentarsi nella scrittura di un racconto che sarà letto e commentato nei due incontri finali, traendone indicazioni utili per tutta la classe.

Disponibile

Regala
Docente
Matteo Trevisani
Data
7 novembre 2023
Durata
12 lezioni / 18 ore
Quando
Martedì dalle 19.30 alle 21.00
Modalità
Online

La famiglia si può solo raccontare. Che sia reale o inventata, il racconto dei legami famigliari è da sempre il meccanismo letterario più usato per parlare di altro, di sé e del mondo. Questo perché la famiglia è il nucleo da cui tutto parte.

Questa edizione di “Ritratto di famiglia” partirà da una tentazione genealogica: ricostruire cioè secondo le regole genealogiche una storia transgenerazionale, studiando gli alberi genealogici dei grandi scrittori e delle grandi scrittrici, ma anche provando a usare il nostro come armatura per il nostro racconto.

Da Cent’anni di solitudine a I Buddenbrook passando per Succession e i podcast, “Ritratto di famiglia” metterà a disposizione degli studenti e delle studentesse gli strumenti adatti per studiare, per leggere e per addentrarsi dentro la propria, personale, storia di famiglia.

Ospiti
Giulia Caminito è nata a Roma nel 1988. Ha esordito con il romanzo La Grande A (Giunti 2016). Ha scritto due libri per bambini, La ballerina e il marinaio (Orecchio Acerbo 2018) e Mitiche, storie di donne della mitologia greca (La Nuova Frontiera Junior 2020). Con Bompiani ha pubblicato Un giorno verrà (2019) e L’acqua del lago non è mai dolce (2021, candidato al Premio Strega e vincitore del Premio Campiello). Lavora come editor, fa parte del collettivo editoriale le Clementine e della redazione di Letterate Magazine. Ha tenuto laboratori di scrittura in librerie, biblioteche, scuole e carceri.

Nadia Terranova vive a Roma. Ha scritto diversi libri per ragazzi, tra cui Bruno. Il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012), Storia d’agosto, di Agata e d’inchiostro (Sonda 2012) e Omero è stato qui (Bompiani 2019). Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Gli anni al contrario (2015, Premio Bagutta Opera Prima e Premio Brancati 2016), Addio fantasmi (2018, finalista al Premio Strega) e Trema la notte (2022). Sua anche la raccolta di racconti Come una storia d’amore (Perrone 2020).

Open day
Il laboratorio verrà presentato da Matteo Trevisani in un incontro onlinemartedì 19 settembre dalle 19.00 alle 20.00.

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (25).

Programma del corso

  • 07
    novembre
    2023
    Incontro di presentazione
    Introduzione alla letteratura genealogica e al romanzo di famiglia. Scrivere di famiglia è scrivere di sé. Lettura di "Lessico famigliare".
    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 14
    novembre
    2023
    Genealogia
    La genealogia è un modo per leggere il mondo. Che cos’è, come si fa. Quali sono gli strumenti. Abbozzo di costruzione di un albero genealogico, reale o inventato.
    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 21
    novembre
    2023
    La ripetizione
    A partire dal testo "I Buddenbrook" e dalla serie televisiva "Succession", come la ripetizione influisce sul modo in cui raccontiamo le cose.
    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 28
    novembre
    2023
    Una crescente distanza dalla purezza
    A partire da alcuni testi selezionati dalla sterminata produzione dei fratelli Singer si parlerà di distanza generazionale, ancoraggio verso il passato, attrazione verso il futuro.
    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 05
    dicembre
    2023
    Queste cose non avvennero mai, ma sono sempre
    Mito e memoria, gli dèi incarnati, la famiglia come fucina di archetipi.
    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 12
    dicembre
    2023
    I morti tra passato e futuro
    Studiare il passato modifica il futuro. Il futuro può modificare il passato. I legami con gli antenati defunti sono i fili da tirare per fare ciò che questo avvenga. Necromanzia letteraria.
    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 19
    dicembre
    2023
    Un giorno verrà
    Incontro con Giulia Caminito
    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 09
    gennaio
    2024
    Fantasmi di famiglia
    Incontro con Nadia Terranova
    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 16
    gennaio
    2024
    Tempo e spazio
    A partire da "Cent’anni di solitudine" e da "Quando Teresa si arrabbiò con Dio", il destino famigliare, la mitificazione della vita e gli attrattori finali.
    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 23
    gennaio
    2024
    I progetti – Parte 1
    Discussione con i partecipanti sulle loro tracce di trama.
    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 30
    gennaio
    2024
    I progetti – Parte 2
    Discussione con i partecipanti sulle loro tracce di trama.
    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 06
    febbraio
    2024
    Cominciare un progetto
    L’originalità, l’invenzione, lo sviluppo dell’intreccio. Strumenti per la stesura.
    Dalle 19.30 alle 21.00
  • Docente

    Matteo Trevisani

    È nato a San Benedetto del Tronto nel 1986. Editor di Edizioni Tlon e redattore di Nuovi Argomenti, ha scritto e scrive su La Lettura del Corriere della Sera, Sirene, Ultimo uomo, Internazionale e altri. Per Edizioni Atlantide ha pubblicato Libro dei fulmini (2017, finalista al Premio Berto, finalista al Premio biblioteche di Roma), Libro del Sole (2019, Premio Comisso under 35) e Libro del sangue (2021).

    Note

    • In caso di assenza, è possibile richiedere le registrazioni delle lezioni scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com. La registrazione verrà condivisa con un link temporaneo.

    • Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

    • Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo dei corsi. Per richiedere lo sconto ex allievi scrivi a amministrazione@bellevillelascuola.com

    Informazioni tecniche

    Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.

    Suggerimenti