La famiglia si può solo raccontare. Che sia reale o inventata, il racconto dei legami famigliari è da sempre il meccanismo letterario più usato per parlare di altro, di sé e del mondo. Questo perché la famiglia è il nucleo da cui tutto parte.
Questa edizione di “Ritratto di famiglia” partirà da una tentazione genealogica: ricostruire cioè secondo le regole genealogiche una storia transgenerazionale, studiando gli alberi genealogici dei grandi scrittori e delle grandi scrittrici, ma anche provando a usare il nostro come armatura per il nostro racconto.
Da Cent’anni di solitudine a I Buddenbrook passando per Succession e i podcast, “Ritratto di famiglia” metterà a disposizione degli studenti e delle studentesse gli strumenti adatti per studiare, per leggere e per addentrarsi dentro la propria, personale, storia di famiglia.
Ospiti
Giulia Caminito è nata a Roma nel 1988. Ha esordito con il romanzo La Grande A (Giunti 2016). Ha scritto due libri per bambini, La ballerina e il marinaio (Orecchio Acerbo 2018) e Mitiche, storie di donne della mitologia greca (La Nuova Frontiera Junior 2020). Con Bompiani ha pubblicato Un giorno verrà (2019) e L’acqua del lago non è mai dolce (2021, candidato al Premio Strega e vincitore del Premio Campiello). Lavora come editor, fa parte del collettivo editoriale le Clementine e della redazione di Letterate Magazine. Ha tenuto laboratori di scrittura in librerie, biblioteche, scuole e carceri.
Nadia Terranova vive a Roma. Ha scritto diversi libri per ragazzi, tra cui Bruno. Il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012), Storia d’agosto, di Agata e d’inchiostro (Sonda 2012) e Omero è stato qui (Bompiani 2019). Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Gli anni al contrario (2015, Premio Bagutta Opera Prima e Premio Brancati 2016), Addio fantasmi (2018, finalista al Premio Strega) e Trema la notte (2022). Sua anche la raccolta di racconti Come una storia d’amore (Perrone 2020).
Open day
Il laboratorio verrà presentato da Matteo Trevisani in un incontro online, martedì 19 settembre dalle 19.00 alle 20.00.
Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.
Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (25).