Vai al contenuto

Presentazione / Scrivere di notte con G. Fontana

Gratuito

COD: pres_sads_2023-1-1-1-1-1 Categorie: ,
Docente
Giorgio Fontana, Serena Daniele
Data
23 settembre 2023
Durata
1 ora
Quando
Dalle 18.00 alle 19.00
Modalità
In presenza

Giorgio Fontana, Marcello Fois e Serena Daniele presentano il corso serale “Scrivere di notte” che si terrà a Milano dal 17 ottobre 2023. Il corso si svolge una sera a settimana e prevede tre moduli progressivi: Fondamenti, Progetto, Laboratorio.

Nel modulo Fondamenti, attraverso l’analisi di esempi tratti dalla letteratura classica e contemporanea, saranno introdotti i principi e le tecniche utili ad approcciare la costruzione di una storia. Nel modulo Progetto gli allievi approfondiranno le tecniche studiate e, in parallelo, potranno lavorare allo sviluppo di un testo narrativo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo). Nel modulo Laboratorio gli allievi proseguiranno il lavoro cominciato durante Progetto, dedicandosi alla stesura del proprio testo sotto la guida di editor professionisti.

Gli allievi che frequenteranno tutti e tre i moduli potranno partecipare a uno dei Pitch days che Belleville organizza durante l’anno e presentare il proprio progetto a editori e agenti letterari.

La presentazione si svolgerà nella sede di Belleville in via Carlo Poerio 29 a Milano.

Il programma completo del corso è disponibile qui.

Presentato da

Giorgio Fontana

È nato nel 1981, vive e lavora a Milano. Con Sellerio ha pubblicato i romanzi Per legge superiore (2011), Morte di un uomo felice (premio Campiello 2014), Un solo paradiso (2016), Prima di noi (2020). Per Mondadori è uscito Buoni propositi per l’anno nuovo (2007), per Marsilio Novalis (2008). Ha pubblicato il reportage narrativo Babele 56 (Terre di Mezzo 2008) e il saggio La velocità del buio (Zona 2011).

Serena Daniele

Serena Daniele è dal 2016 editor di NN Editore. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, è stata bibliotecaria e catalogatrice presso la Fondazione Istituto Gramsci di Roma per cui ha curato la rivista "Europa/Europe". Dal 1995 al 1998 è caporedattore della rivista "Linea d’ombra", traduttrice dal russo e dall'inglese e lettrice editoriale. Nel 1998 entra nella Adriano Salani Editore, dove si occupa di letteratura per ragazzi nelle collane Gl’Istrici e I Criceti di Donatella Ziliotto, affiancandola nella scelta degli illustratori e nell’editing del testo. Tra il 1998 e il 2011 cura la prima edizione della serie Harry Potter e dei titoli correlati. Nel 2012 è caporedattore di Salani, incarico che mantiene fino alla fine del 2015. Ha lavorato e lavora con autori italiani e stranieri di fiction e non fiction tra i più importanti.

Suggerimenti