Vai al contenuto

Open day / CENTO PAGINE

Gratuito

COD: OD-cento-pagine-sett2025-1 Categorie: , Tag: ,
Partecipano
Marco Rossari, Alberto Riva, Nicoletta Vallorani
Data
26 settembre 2025
Durata
1 ora
Quando
Dalle 19 alle 20
Modalità
In presenza

Venerdì 26 settembre alle 19, presso la sede di via Poerio 29 a Milano, i docenti Marco RossariAlberto Riva, Nicoletta Vallorani e la direttrice di Belleville Francesca Cristoffanini presentano il programma del corso di alta formazione CENTO PAGINE, in partenza il 24 ottobre.

CENTO PAGINE nasce con l’intento di riaffermare la dimensione artistica della scrittura. Con oltre 300 ore di lezioni teoriche e pratiche a Milano (più un laboratorio intensivo fuori città), è un corso avanzato per chi vive la scrittura come avventura artistica e conoscitiva. Attraverso l’incontro con la scienza, con la filosofia, con il teatro, con la storia della letteratura, i partecipanti sperimentano posture diverse, esercitano il pensiero critico e arricchiscono i propri orizzonti creativi.

CENTO PAGINE si svolge in presenza a Milano il venerdì pomeriggio e uno-due sabati al mese. Le lezioni cominciano il 24 ottobre 2025.

Partecipano

Alberto Riva

Giornalista e scrittore, è nato a Milano e ha vissuto molti anni in Brasile, dove è stato corrispondente. Autore di romanzi e reportage, tra le sue opere Seguire i pappagalli fino alla fine (Il Saggiatore 2008), Sete (Mondadori 2011), Il samba di Scarlatti (Mondadori 2015). Con Enrico Rava ha scritto Note necessarie (minimum fax 2004), con Stefano Bollani Parliamo di musica (Mondadori 2013) e Il monello, il guru e l'alchimista (Mondadori 2015), con l'architetto Oscar Niemeyer Il mondo è ingiusto (Mondadori 2012). È autore inoltre dei romanzi Il maestro e l'infanta (Neri Pozza 2021) e Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza 2023), presentato al Premio Strega. Si occupa da molti anni di letteratura e musica per Il Venerdì di Repubblica e collabora alla rivista Internazionale.

Nicoletta Vallorani

Insegna Letteratura inglese all’Università degli Studi di Milano. Ha scritto romanzi e racconti di fantascienza, noir e libri per bambini, facendo il suo esordio con il romanzo cyberpunk del 1993 Il cuore finto di DR (Mondadori), vincitore del Premio Urania. Alcuni dei suoi romanzi e racconti sono tradotti in Francia da Gallimard e nel Regno Unito da Troubadour Publishing. In ambito saggistico, ha curato la raccolta di saggi Dissolvenze. Corpi e culture nella contemporaneità (Il Saggiatore 2009). Ha inoltre curato e tradotto testi di Jack Kerouac, Derek Jarman, Iain Sinclair, Will Self. I suoi ultimi libri sono Avrai i miei occhi (2020, selezione Premio Campiello) e Noi siamo campo di battaglia (2022), entrambi pubblicati da Zona 42.

Marco Rossari

È scrittore e traduttore. Tra i tanti autori tradotti: Malcolm Lowry, George Orwell, Charles Dickens, Francis Scott Fitzgerald, Percival Everett, Dave Eggers. È autore di Perso l'amore (non resta che bere)(Fernandel 2003), Invano veritas (E/O 2004), L'amore in bocca: canzoni sconce e malinconiche (Fernandel 2007), L'unicoscrittore buono è quello morto (Edizioni e/o 2012), Piccolo dizionario delle malattie letterarie (Italo Svevo 2016), Le cento vite di Nemesio (Edizioni e/o 2016) e Le bambinacce (Feltrinelli 2019), scritto a quattro mani con Veronica Raimo. Per Einaudi ha pubblicato Nel cuore della notte (2018) e L'ombra del vulcano (2023).

Suggerimenti