Vai al contenuto

Mondi immaginari

La classe è al completo

La classe è al completo

COD: mondi_immaginari_2023 Categorie: , Tag: ,
Regala
Docente
Chiara Strazzulla
Data
16 novembre 2023
Durata
12 lezioni / 18 ore
Quando
giovedì dalle 19.30 alle 21.00
Modalità
Online

La letteratura fantasy è un territorio sterminato che abbraccia forme narrative e stili diversi, attingendo non solo ai miti e al folklore, ma anche alla Storia e a altri generi letterari – dall’avventura alla fantascienza. Non esiste “il” fantasy, esistono le molte declinazioni di un genere che, sempre di più negli ultimi anni, ha allargato la propria presenza e influenza al cinema, alla serialità tv, al mondo del fumetto, dei videogame e dei giochi di ruolo.

La prima parte del corso affronterà le caratteristiche fondanti e comuni ai diversi generi fantasy: la creazione di un universo narrativo originale e coerente, la caratterizzazione dei personaggi, la definizione di Bene e Male. La seconda parte analizzerà nel dettaglio i diversi sottogeneri, investigando le peculiarità di ognuno e appoggiandosi a selezioni antologiche di autori particolarmente significativi.

Durante il corso, attraverso le esercitazioni proposte, ciascuno dei partecipanti potrà lavorare a un’idea narrativa gettando le basi del proprio universo fantasy.

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20).

Programma del corso

  • 16
    novembre
    2023
    I macrogeneri del fantasy

    Introduzione alle tre correnti principali della letteratura fantasy: l’high fantasy o fantasy epico, il low fantasy o fantasy ‘realistico’, e l’urban fantasy. Partendo da una selezione di testi per ognuno dei tre generi, ne analizzeremo costanti e differenze.

    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 23
    novembre
    2023
    Creare un mondo – 1. Cosmogonia e mitografia

    Genesi e architettura di un mondo fantasy: il ruolo di mitologia e folklore. Ci concentreremo non solo sulla cultura europea – germanico-celtica nello specifico – ma anche sulla possibilità di attingere alle culture africane, asiatiche, mediorientali.

    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 30
    novembre
    2023
    Creare un mondo – 2. Popoli e genti

    In che modo il fantasy costruisce mondi popolati da personaggi non umani e da una varietà di razze? Ci chiederemo come gestire questa molteplicità, analizzando sia autori che hanno utilizzato razze ‘classiche’ – come elfi e nani – in maniera tradizionale o innovativa, sia autori che hanno inventato nuovi popoli rendendoli interessanti e accessibili per il lettore.

    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 14
    dicembre
    2023
    Creare un mondo – 3. Luoghi e atmosfere

    Partendo dalle mappe, spesso incluse nei libri fantasy, vedremo come gli spazi costituiscano le àncore narrative di un testo fantastico. Esamineremo il modo in cui diversi autori hanno costruito la geografia e l’atmosfera dei loro universi narrativi, rivisitando creativamente “luoghi comuni” o inventando ambientazioni radicalmente nuove.

    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 21
    dicembre
    2023
    Personaggi, archetipi, imprese

    Analizzeremo gli archetipi e i character’s arcs tipici dei vari sottogeneri fantasy, chiedendoci come possano essere integrati nella narrazione senza cadere nella ripetizione di un cliché. Partendo dalla letteratura medievale, ci interrogheremo sul concetto di quest dell’eroe e su come sia stato applicato anche al di fuori dell’high fantasy. Discuteremo di ruoli di genere, mostrando come stiano cambiando il panorama della letteratura fantasy.

    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 11
    gennaio
    2024
    Il Male nel fantasy

    Indagheremo il modo in cui il Male è stato immaginato e rappresentato nella storia del genere, concentrandoci sulle “presenze malvagie” più originali e iconiche. Capiremo come e perché funzionano, e ci interrogheremo sugli aspetti ideologici della costruzione di una presenza negativa, sui ‘punti di vista malvagi’ e sul fenomeno – sempre più frequente, soprattutto nel low fantasy – del rifiuto di una netta distinzione fra Bene e Male.

    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 18
    gennaio
    2024
    High fantasy: romanzo ed epica

    La forma più classica del genere ha le sue radici nell’epica antica e nelle chansons medievali, e nel successivo lavoro di codifica svolto da J.R.R. Tolkien. È possibile scrivere un high fantasy oggi senza ripetere qualcosa di già detto? In quali modi un sottogenere che è forse il più rigido e prescrittivo all’interno del fantasy può essere innovato? Parleremo anche dell’interazione tra il fantasy epico e il mondo del gioco di ruolo.

    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 25
    gennaio
    2024
    Low fantasy e fantastorico

    Diversamente dal fantasy epico, il low fantasy fa meno affidamento su archetipi mitologici per concentrarsi sulla creazione di un’atmosfera quasi ‘storicamente credibile’. Analizzeremo questo genere in congiunzione con il fantastorico, che introduce elementi fantasy in un’ambientazione storica altrimenti accurata. Parleremo di realismo magico e rifletteremo su come il low fantasy, nato come reazione al fantasy epico, abbia finito per generare archetipi propri. Faremo una panoramica dei periodi storici che sono stati riletti in chiave fantasy.

    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 01
    febbraio
    2024
    Urban fantasy e l’intersezione con il mondo Young Adult

    Cercheremo una definizione di ‘urban fantasy’, chiedendoci se opere che sono state collocate ai margini del genere fantasy o addirittura al di fuori di esso possano essere raggruppate sotto questa etichetta. Cercheremo di staccarci da una visione stereotipata dell’urban fantasy, mostrando come possa essere ambientato in epoche e luoghi diversi, incorporare aspetti tecnologici o culturali innovativi, e utilizzare strumenti come l’ucronia, o storia alternativa. Parleremo anche della narrativa ‘Young Adult’, che spesso attinge all’immaginario urban fantasy.

    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 08
    febbraio
    2024
    Sci-Fantasy e distopia

    Due generi ‘al margine’, contigui al fantasy in senso stretto e che spesso si contaminano con esso. Il genere distopico ha prodotto opere che ricadono nella sfera del fantastico, accanto ad altre all’apparenza iperrealistiche: ci chiederemo dove sia la differenza tra le due, e in quale modo gli stilemi di un genere che è a sua volta strettamente codificato possano essere messi al servizio del fantasy. Parleremo poi di Sci-Fantasy, l’intersezione tra fantasy e fantascienza, in cui elementi presi soprattutto dall’high fantasy vengono traslati in un contesto fantascientifico, guardando, oltre alla letteratura, anche al cinema.

    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 15
    febbraio
    2024
    Scrivere fantasy per bambini e ragazzi

    Partendo dal luogo comune secondo cui il fantasy è necessariamente letteratura ‘per ragazzi’, mostreremo come spesso non sia così. Investigheremo i modi in cui il fantasy è stato declinato per essere reso accessibile a bambini e ragazzi, e come invece si possa renderlo un genere ‘all ages’, fruibile da lettori di ogni età. Parleremo di intersezione tra fantasy e avventura e di alcune delle più note serie editoriali.

    Dalle 19.30 alle 21.00
  • 22
    febbraio
    2024
    Il fantasy altrove: fumetto, videogioco, universi multimedia

    Allargheremo la nostra prospettiva per indagare quali altri tipi di espressione creativa sono stati influenzati dalla letteratura fantasy: parleremo di graphic novel, ma anche di scrittura nei videogiochi RPG e narrativi, di elementi narrativi nel gioco di ruolo da tavolo, di librigame, e del modo in cui diverse forme d’arte possono collaborare alla narrazione su più piani di uno stesso universo fantastico.

    Dalle 19.30 alle 21.00
  • Docente

    Chiara Strazzulla

    Nata ad Augusta, in Sicilia, vive con suo marito a Cardiff, in Galles, dove insegna Storia e Archeologia e collabora con pubblicazioni che si occupano di musica contemporanea. Dopo aver pubblicato tre romanzi fantasy (Gli Eroi del Crepuscolo, La Strada che Scende nell’Ombra, Il Rocchetto di Madreperla) per Giulio Einaudi Editore, ha pubblicato Equinox (Gainsworth Publishing 2021), il primo di una serie di romanzi urban fantasy.

    Bibliografia

    Ben Aaronovitch, I Fiumi di Londra (Fanucci)
    Jorge Amado, Santa Barbara dei Fulmini (Garzanti)
    Tomi Adeyemi, L’Eredità di Orisha (Rizzoli)
    Joe Abercrombie, La prima legge (Mondadori)
    Stefano Benni, La Compagnia dei Celestini, Elianto (Feltrinelli)
    Terry Brooks, La Spada di Shannara, Le Pietre Magiche di Shannara, Gli eredi di Shannara (Mondadori)
    Susanna Clarke, Jonathan Strange & il signor Norrell (TEA), Piranesi (Fazi)
    Eoin Colfer, Artemis Fowl (Mondadori)
    Suzanne Collins, Hunger Games (Mondadori)
    Umberto Eco, Baudolino (Bompiani)
    Michael Ende, La Storia Infinita (TEA), La Notte dei Desideri (Salani)
    Joan He, La Stirpe della Gru (Mondadori)
    Markus Heitz, Le Cinque Stirpi (TEA)
    Frank Herbert, Dune (Fanucci)
    Robert E. Howard, Conan (Mondadori)
    Robert Jordan, L’Occhio del Mondo (Fanucci)
    Neil Gaiman, American Gods, Nessun dove (Mondadori)
    Livio Gambarini, Eternal War (Acheron Books)
    Silvana Gandolfi, La Memoria dell’Acqua (Salani)
    David Gaider, Dragon Age: The World of Thedas (Editoriale Cosmo)
    Gabriel Garcìa Marquez, Cent’anni di solitudine (Mondadori)
    Eva Ibbotson, Streghe Stregate (Salani)
    Stephen King, La Torre Nera (Sperling & Kupfer)
    Ursula K. Le Guin, Trilogia di Terramare (Mondadori), La Mano Sinistra delle Tenebre (Nord)
    C.S. Lewis, Le Cronache di Narnia (Mondadori)
    Morgan Llywelyn, Il Potere dei Druidi (Nord)
    Sergej Luk’janenko, I Guardiani della Notte (Mondadori)
    George R.R. Martin, Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (Mondadori)
    Michael Moorcock, Elric di Melniboné (Fanucci)
    Chuck Palahniuk, Ninna Nanna (Mondadori)
    Terry Pratchett, La Luce Fantastica, Sorellanza Stregonesca, A Me le Guardie!, L’Intrepida Tiffany e i Piccoli Uomini Liberi (Salani)
    Anne Rice, Scelti dalle Tenebre. Le cronache dei vampiri (TEA)
    J. K. Rowling, Harry Potter (Salani)
    Andrzej Sapkowski, The Witcher (Nord)
    Luca Tarenzi, Poison Fairies (Acheron Books)
    J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit, Il Silmarillion, Il Signore degli Anelli (Bompiani)
    Wu Ming, L’Armata dei Sonnambuli (Einaudi)

    Note

    • In caso di assenza, è possibile richiedere le registrazioni delle lezioni scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com. La registrazione verrà condivisa con un link temporaneo.

    • Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

    • Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo dei corsi. Per richiedere lo sconto ex allievi scrivi a amministrazione@bellevillelascuola.com

    Informazioni tecniche

    Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.

    Suggerimenti