Vai al contenuto

La vita è un romanzo

420,00 

COD: lveur_01 Categorie: , ,
Regala
Presentazione gratuita
13 Dicembre 2023
Prenota incontro
Docente
Alessandro Raveggi
Data
24 gennaio 2024
Durata
12 lezioni / 18 ore
Quando
Mercoledì dalle 19:30 alle 21:00
Modalità
Online

Tanto le classifiche di vendita internazionali quanto i maggiori premi letterari italiani hanno di recente incoronato innovativi romanzi “di vita” che narrano, tra finzione e documento, vite reali di personaggi storici emblematici – si pensi a La ragazza con la Leica di Helena Janeczek o La città dei vivi di Nicola Lagioia, tra i molti altri. Ma come si racconta una vita che non è la nostra? Che voce attribuire a un personaggio storico nel momento in cui lo si cala nella finzione romanzesca? Qual è il metodo migliore per affrontare il racconto di una vita individuale o familiare a partire dalle fonti?

Questo corso fornirà letture, metodi e spunti per mescolare con efficacia vita reale e invenzione, trasformando la materia storica o biografica in narrazione letteraria.

Programma del corso

  • 24
    gennaio
    2024
    Vite che non sono la nostra
    Introduzione al romanzo “di vita” nelle sue varie dimensioni e problematiche: dal romanzo storico a quello puramente biografico, da quello d’auto-finzione a quello “naturale”. Esercizio sull’incipit.
    Dalle 19:30 alle 21:00
  • 31
    gennaio
    2024
    Voce, dialoghi e monologhi
    Letture e commento da W. G. Sebald, R. Bolaño, E. Franzosini (tra gli altri). Focus sul monologo interiore e sul dialogo del romanzo di vita.
    Dalle 19:30 alle 21:00
  • 7
    febbraio
    2024
    Gli spazi di una vita
    L’architettura e lo studio degli spazi (storici, privati, naturali) dei personaggi narrativi.
    Dalle 19:30 alle 21:00
  • 14
    febbraio
    2024
    Ritratti
    Rappresentare un personaggio tra finzione e auto-finzione, a partire da A. Ernaux, E. Carrère, G. Manzini, A. Enrigue, T. Pincio.
    Dalle 19:30 alle 21:00
  • 21
    febbraio
    2024
    Metodologia “biografica”
    Come impostare la ricerca di materiali su vite reali o meno. Dall’archivio reale a quello online, dal documento agli strumenti web.
    Dalle 19:30 alle 21:00
  • 28
    febbraio
    2024
    Vite naturali: romanzi di alberi e piante
    Il racconto di vite naturali, a partire da opere “ambientaliste” quali Il sussurro del mondo di Richard Powers.
    Dalle 19:30 alle 21:00
  • 6
    marzo
    2024
    Workshop di scrittura / 1
    I partecipanti discutono assieme dei loro progetti di scrittura o di loro scritture pregresse attinenti al tema del corso. Ricevono consigli e input da parte del docente.
    Dalle 19:30 alle 21:00
  • 13
    marzo
    2024
    Incontro con Filippo Tuena
    L’autore del romanzo Ultimo parallelo (Rizzoli / Il Saggiatore) racconta il suo approccio alla ricerca e alla scrittura.
    Dalle 19:30 alle 21:00
  • 20
    marzo
    2024
    Vite altrove. Dalle docu-fiction del cinema italiano alla pittura pre-moderna
    Trarre ispirazione (e racconto) dalle altre arti. Wells, Fellini, Piero di Cosimo. Analisi e discussione di estratti da opere filmografiche e dalle arti visuali.
    Dalle 19:30 alle 21:00
  • 27
    marzo
    2024
    Incontro con Tommaso Pincio
    L’autore del romanzo Un amore dell'altro mondo (Einaudi) racconta il suo approccio alla ricerca e alla scrittura.
    Dalle 19:30 alle 21:00
  • 3
    aprile
    2024
    Progetti di scrittura / parte 1
    I partecipanti presentano i loro progetti e leggono un estratto, ricevendo dal docente commenti e consigli.
    Dalle 19:30 alle 21:00
  • 10
    aprile
    2024
    Progetti di scrittura / parte 2
    I partecipanti presentano i loro progetti e leggono un estratto, ricevendo dal docente commenti e consigli.
    Dalle 19:30 alle 21:00
  • Docente

    Alessandro Raveggi

    Alessandro Raveggi (Firenze 1980), narratore e studioso, ha scritto, tra gli altri, Grande karma. Vite di Carlo Coccioli (Bompiani 2020, candidato al Premio Strega), A Città del Messico con Bolaño (Perrone 2022), Il Romanzo di Babele (Marsilio 2023). Suoi testi sono apparsi sui maggiori quotidiani e riviste italiane e internazionali, quali The Kenyon Review, Revista Universidad, Letras Libres, Poesia, Il Tascabile, Wired, Esquire, La Repubblica, Corriere della Sera. Dirige la rivista letteraria bilingue “The Florence Review”. Da oltre dieci anni tiene corsi di scrittura in tutta Italia.

    Foto: Rino Bianchi

    Note

    • In caso di assenza, è possibile richiedere le registrazioni delle lezioni scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com. La registrazione verrà condivisa con un link temporaneo.

    • Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

    • Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo dei corsi. Per richiedere lo sconto ex allievi scrivi a amministrazione@bellevillelascuola.com.

    Informazioni tecniche

    Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.

    Suggerimenti