Scrivere di sé non significa semplicemente trasferire le proprie esperienze su pagina. Implica la capacità di trasformare il dato biografico in narrazione (attraverso un processo di selezione e manipolazione) e di far sentire vero ciò che è rappresentazione (e dunque finto). Ma come approcciare questo delicato procedimento alchemico? Quali sono le ingenuità da evitare e quali, invece, le consapevolezze da mettere in campo? Lo scrittore Tiziano Scarpa guiderà i partecipanti in un percorso teorico e pratico attraverso le pieghe del memoir e dell’auto-fiction, per identificare le tecniche utili a convertire l’esperienza in racconto – originale nell’immaginario, nello sguardo, nella voce, e insieme universale.

Scrivere di sé con Tiziano Scarpa
140,00 €
Disponibile
Docente
Tiziano Scarpa
Data
16 marzo
Durata
5 ore
Quando
Dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Modalità
In presenza Docente

Tiziano Scarpa
È nato a Venezia nel 1963. Tra i suoi libri, Occhi sulla graticola (Einaudi 1996 e 2005), Nelle galassie oggi come oggi (con Raul Montanari e Aldo Nove, Einaudi 2001), Kamikaze d’Occidente (Rizzoli 2003), Groppi d’amore nella scuraglia (Einaudi 2005 e 2010 e «Collezione di poesia» Einaudi 2020), Stabat Mater (Einaudi 2008, 2010 e 2023, Premio Strega 2009 e Premio SuperMondello 2009), L'inseguitore (Feltrinelli 2008), Le cose fondamentali (Einaudi 2010 e 2012), Il cipiglio del gufo (Einaudi 2018 e 2020), La penultima magia (Einaudi 2020), La verità e la biro (Einaudi 2023).
Note
• È possibile iscriversi al ciclo completo di sei lezioni a un prezzo scontato (750 euro), oppure partecipare a uno o più laboratori al costo di 140 euro ciascuno. Per ulteriori informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com
• Il corso si svolgerà nella Sala civica Sant’Agata al Circolino Città Alta, vicolo Sant’Agata 2, a Bergamo.
Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (22).