Il senso della scena
La scena è l’unità minima di un racconto: attraverso di essa il lettore viene trasportato dentro ambienti e situazioni specifiche, e partecipa delle azioni e dei desideri dei personaggi. In una scena operano simultaneamente tutti gli elementi della narrazione: personaggi, tempo e spazio, intreccio, punto di vista, voce e stile. Una scena ben congegnata funziona come un racconto a sé, ma nello stesso tempo è inseparabile dalla trama nel suo complesso, dai suoi equilibri interni e della sua evoluzione. Il laboratorio analizzerà le tecniche attraverso le quali lo scrittore cura la resa d’ambiente, il montaggio, la progressione drammatica, invitando i partecipanti a cimentarsi concretamente nella scrittura.
Docente
Andrea Tarabbia
Nato a Saronno nel 1978, vive a Bologna. Ha pubblicato i romanzi “La calligrafia come arte della guerra” (Transeuropa 2010), “Marialuce” (Zona 2011) e “Il demone a Beslan” (Mondadori 2011), il saggio “Indagine sulle forme possibili” (Aracne 2010) e l’ebook “La patria non esiste” (il Saggiatore 2011). Nel 2013 è uscito il racconto “La ventinovesima ora”, pubblicato nella collana Mondadori Xs. Successivamente ha pubblicato il reportage “La buona morte” (Manni 2014), a metà tra il saggio e l’autofiction. Nel 2015 è uscito il romanzo “Il giardino delle mosche” (Ponte alle Grazie, premio Selezione Campiello 2016). Con “Madrigale senza suono” (Bollati Boringhieri 2019) ha vinto la 57° edizione del premio Campiello.
Note
• È possibile iscriversi al ciclo completo di sei lezioni a un prezzo scontato (750 euro), oppure partecipare a uno o più laboratori al costo di 140 euro ciascuno. Per ulteriori informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com
• Il corso si svolgerà nella Sala civica Sant’Agata al Circolino Città Alta, vicolo Sant’Agata 2, a Bergamo.
Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (22).