Open days / Scuola di scrittura Belleville
07-10-2025_CORSI_2025_2000x2000_BV

Open days

22 / 23 / 24 / 25 / 26 / 27 settembre 2025

07-10-2025_CORSI_2025_2000x2000_BV_2000x2000_sdn_1_fontana

Scrivere di notte

Lunedì 22 settembre dalle 19 alle 20 con Giorgio Fontana

Il corso Scrivere di notte si svolge una sera a settimana ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti, Progetto, Laboratorio. Nel primo modulo – composto da 10 lezioni di 2 ore ciascuna – si affronteranno i principi e le tecniche utili a costruire una storia: dalla caratterizzazione dei personaggi alle ambientazioni, dall’uso del punto di vista alla costruzione dei dialoghi, dalla trama alla questione della lingua e dello stile. Nei moduli Progetto e Laboratorio (composti rispettivamente da 11 e 12 incontri della durata di 2 ore ciascuno) gli studenti lavoreranno all’ideazione e alla stesura di un testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor. Gli allievi che sceglieranno di frequentare tutti e tre i moduli potranno partecipare a uno dei Pitch days che Belleville organizza durante l’anno e presentare i propri progetti a editor e agenti letterari.

07-10-2025_CORSI_2025_2000x2000_BV_2000x2000_sdn_3_online

Scrivere di notte

Lunedì 22 settembre dalle 19 alle 20 con Letizia Muratori

Il corso Scrivere di notte si svolge una sera a settimana ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti, Progetto, Laboratorio. Nel primo modulo – composto da 10 lezioni di 2 ore ciascuna – si affronteranno i principi e le tecniche utili a costruire una storia: dalla caratterizzazione dei personaggi alle ambientazioni, dall’uso del punto di vista alla costruzione dei dialoghi, dalla trama alla questione della lingua e dello stile. Nei moduli Progetto e Laboratorio (composti rispettivamente da 11 e 12 incontri della durata di 2 ore ciascuno) gli studenti lavoreranno all’ideazione e alla stesura di un testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor. Gli allievi che sceglieranno di frequentare tutti e tre i moduli potranno partecipare a uno dei Pitch days che Belleville organizza durante l’anno e presentare i propri progetti a editor e agenti letterari.

07-10-2025_CORSI_2025_2000x2000_BV_2000x2000_sdn_2_marconi

Scrivere di notte

Martedì 23 settembre dalle 19 alle 20 con Cristina Marconi

Il corso Scrivere di notte si svolge una sera a settimana ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti, Progetto, Laboratorio. Nel primo modulo – composto da 10 lezioni di 2 ore ciascuna – si affronteranno i principi e le tecniche utili a costruire una storia: dalla caratterizzazione dei personaggi alle ambientazioni, dall’uso del punto di vista alla costruzione dei dialoghi, dalla trama alla questione della lingua e dello stile. Nei moduli Progetto e Laboratorio (composti rispettivamente da 11 e 12 incontri della durata di 2 ore ciascuno) gli studenti lavoreranno all’ideazione e alla stesura di un testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor. Gli allievi che sceglieranno di frequentare tutti e tre i moduli potranno partecipare a uno dei Pitch days che Belleville organizza durante l’anno e presentare i propri progetti a editor e agenti letterari.

07-10-2025_CORSI_2025_2000x2000_BV_2000x2000_cr

Cantiere Romanzo

Martedì 23 settembre dalle 19 alle 20 con Andrea Tarabbia

Cantiere romanzo è un laboratorio in otto incontri a cadenza mensile pensato per aiutare chi ha in testa l’idea per un romanzo a svilupparla, a riconoscerne punti di forza e debolezze, a impostare il lavoro sull’intreccio, i personaggi, l’ambientazione, lo stile. I testi dei partecipanti sono il fulcro di ogni lezione: sotto la guida del docente, gli studenti saggiano l’efficacia delle proprie idee narrative; approfondiscono gli aspetti teorici e tecnici di volta in volta più rilevanti; ricevono e danno consigli puntuali in tema di struttura, ritmo, tensione narrativa, tono, caratterizzazione; affinano sensibilità e consapevolezze stilistiche; imparano a riconoscere e evitare semplificazioni, errori e ingenuità.
Al termine del corso Belleville rilascia un attestato di partecipazione e organizza un Pitch day in cui gli allievi presentano i loro progetti a editori e agenzie letterarie.

05-16-2025_PTF_2000x2000

Professione: traduttore

Corso intensivo per traduttori letterari (dall’inglese e dal francese)
Mercoledì 24 settembre dalle 19.00 alle 20.00 con Silvia Ballestra

Professione: traduttore è un corso intensivo dedicato a chi vuole affinare la propria capacità di ascolto e confronto con il linguaggio letterario. Lezione dopo lezione, i partecipanti individueranno i principi utili a un corretto approccio al testo. Esploreranno le peculiarità di generi diversi (e spesso ibridati tra loro) come narrativa, poesia, non fiction, letteratura per ragazzi. Si soffermeranno sui criteri e le prassi legate a un cruciale atto di cura del testo: la revisione della traduzione.
Il corso si conclude con un laboratorio di traduzione su una selezione di testi inediti.

07-10-2025_CORSI_2025_2000x2000_BV_2000x2000_sa

Scuola annuale di scrittura

Giovedì 25 settembre dalle 19 alle 20 con Gaia Manzini, Enrico Ernst, Edoardo Brugnatelli

La Scuola annuale di scrittura insegna le tecniche di scrittura e la loro applicazione in campo narrativo, editoriale, giornalistico e professionale in senso più ampio attraverso un approccio pratico e partecipato. In programma da novembre 2025 a giugno 2026, prevede oltre 300 ore di lezioni, seminari e laboratori sotto la guida degli insegnanti e del tutor.
Nella prima parte dell’anno gli studenti familiarizzano con le strategie espressive adottate dalle grandi autrici e autori della letteratura. Attraverso approfondimenti mirati, si allenano nell’editing dei testi, imparano come si scrive un podcast, il soggetto di un film o il concept per una serie tv, e i principi che governano l’adattamento di un testo letterario. Nella seconda parte dell’anno, lavorano a un proprio progetto (romanzo, raccolta di racconti, soggetto cinematografico o seriale).
Al termine del corso Belleville rilascia un attestato di partecipazione e organizza un Pitch day in cui gli allievi presentano i loro progetti a editori e agenzie letterarie.

07-10-2025_CORSI_2025_2000x2000_BV_2000x2000_cento

CENTO PAGINE

Corso di alta formazione
Venerdì 26 settembre dalle 19 alle 20 con Marco Rossari, Alberto Riva, Nicoletta Vallorani

Con oltre 300 ore di lezioni teoriche e pratiche a Milano (più un laboratorio intensivo fuori città), CENTO PAGINE è un corso avanzato per chi vive la scrittura come avventura artistica e conoscitiva.
Attraverso l’incontro con la scienza, con la filosofia, con il teatro, con la storia della letteratura, i partecipanti sperimentano posture diverse, esercitano il pensiero critico e arricchiscono i propri orizzonti creativi. Durante il primo anno si allenano nella concezione e stesura di testi sempre più solidi, stratificati e personali; nel secondo si concentrano sul proprio progetto di scrittura, affinando le capacità di ascolto e editing del testo e acquisendo nuove consapevolezze stilistiche. Sotto la guida dei docenti e del tutor, analizzano criticamente il mercato editoriale e infine presentano i propri lavori a editori e agenti letterari.

07-10-2025_CORSI_2025_2000x2000_BV_2000x2000_cento

CENTO PAGINE

Lezioni aperte
Sabato 27 settembre dalle 14.30 alle 18.00

Nel pomeriggio di sabato 27 settembre, alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana a Milano, due lezioni in anteprima dalla seconda edizione di CENTO PAGINE, il corso di alta formazione di Belleville.
Gli incontri sono aperte a tutti, con prenotazione e fino a esaurimento posti.

Tutti i dettagli a inizio settembre!