Corso online
I posti sono esauriti
La prima scelta: tempo e persona
Lunedì dalle 19:30 alle 20:30
Uno dei problemi più comuni per chi scrive è scegliere la persona e il tempo verbale del racconto. Da questa scelta ne dipendono molte altre. Il corso aiuta a orientarsi tra le voci narranti e la successione degli eventi narrati.
PROGRAMMA*
1. La scelta del tempo: una questione di stile? | LUNEDÌ 24 FEBBRAIO
2. La voce: come posizionarsi rispetto al lettore | LUNEDÌ 2 MARZO
3. L’uso della prima persona: un’arma a doppio taglio | LUNEDÌ 9 MARZO
4. La seconda persona: dialoghi, memoir, epistolario da John Fante a Céline | LUNEDì 16 MARZO
5. La seconda persona plurale: l’esempio di Guido Morselli | LUNEDÌ 23 MARZO
6. La terza persona: dalla favola al romanzo contemporaneo | LUNEDÌ 30 MARZO
*Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Le date potranno subire variazioni.
--------------------------------------------------------------------------------
BIBLIOGRAFIA
- Guido Morselli, Dissipatio H. G.
- John Fante, Lettere (edizione Einaudi con introduzione di Francesco Durante)
- Louis Ferdinand Céline, Lettere alle amiche
- Italo Calvino, Le città invisibili