Storie mostruose. Laboratorio di scrittura gotica e horror

Docente

Data
13 aprile 2023

Durata

7 lezioni / 14 ore


Quando

Giovedì dalle 18.30 alle 20.30


Modalità
Online

Costo
310
AcquistaVai al programmaAcquista con bonificoRegalaBorsa di studio

Da Dracula di Bram Stoker a Intervista col vampiro di Anne Rice, dagli incubi di Poe e Lovecraft ai romanzi di Shirley Jackson e Stephen King, la letteratura dell’orrore dialoga con i nostri lati oscuri, risvegliando emozioni complesse e lasciando affiorare paure e pulsioni altrimenti ineffabili. Ma come funzionano orrore e paura? Quali sono le strategie narrative atte a suscitarli? Cosa rende una trama autenticamente inquietante, un “mostro” mostruosamente umano, un’atmosfera indimenticabile? Per rispondere a queste domande, Loredana Lipperini guiderà i partecipanti in un percorso attraverso le opere di cinque maestri dell’orrore e del gotico: leggendo e analizzando brani tratti dai loro romanzi, i partecipanti esploreranno le strategie degli autori, il loro modo di creare suspense, di attingere al quotidiano, alla storia e al folklore per costruire narrazioni che rispecchino le nostre inquietudini più profonde.

Nel corso del laboratorio i partecipanti potranno cimentarsi nella scrittura di un racconto che verrà letto e commentato nelle due lezioni finali.


> Loredana Lipperini ha presentato il laboratorio giovedì 23 marzo alle 18.30 in un incontro in diretta streaming.


> Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (19).


La docente

Loredana Lipperini, giornalista e scrittrice, conduce il programma Fahrenheit su Radio-tre. Con lo pseudonimo di Lara Manni ha pubblicato romanzi gotici tra cui Esbat (Feltrinelli 2009) e Sopdet. La Stella della Morte (Fazi 2011). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo anche i saggi Ancora dalla parte delle bambine (Feltrinelli 2007), «L’ho uccisa perché l’amavo.» Falso! (con Michela Murgia, Laterza 2013) e il libro per ragazzi Pupa (Rrose Sélavy 2013). Con Bompiani ha pubblicato L’arrivo di Saturno (2017), Magia nera (2019) e La notte si avvicina (2020). Per il Saggiatore ha curato l’antologia Le scrittrici della notte (2021).

Programma

13aprile2023
La signora delle case: Shirley Jackson
Definita la maestra del gotico, Shirley Jackson è soprattutto una straordinaria narratrice delle relazioni e delle frustrazioni. E delle case, per le quali aveva una vera passione. È l’occasione per scoprire come funzionano le storie delle case infestate, e no.
Dalle 18.30 alle 20.30

20aprile2023
Il signore della paura: Howard Phillips Lovecraft
Ha creato un’intera cosmogonia del terrore, convinto che superare il limite della conoscenza sarebbe stato un errore fatale per l’umanità. È lo scrittore simbolo dell’horror, e ha influenzato generazioni di scrittori, e non solo. È l’occasione per scoprire come scienza (ebbene sì) e narrativa si intrecciano.
Dalle 18.30 alle 20.30

26aprile2023
Il signore del buio: Stephen King
Chi, se non King, è in grado di raccontare le paure più profonde di ognuno di noi, e di restituirle nella narrazione di un quotidiano che ci somiglia, e che pure ci trascina in mondi che non sono i nostri? È l’occasione per scoprire come si costruisce una storia par-tendo da quel che viviamo ogni giorno.
Dalle 18.30 alle 20.30

04maggio2023
La signora della storia: Margaret Atwood
Non ha mai scritto nulla che non fosse già avvenuto. Questo ripete sempre Margaret Atwood, che costruisce le sue distopie senza inventare niente, semplicemente ricontestualizzando gli orrori del passato. È l’occasione per scoprire come si utilizza la storia per raccontare altro.
Dalle 18.30 alle 20.30

11maggio2023
La signora delle streghe: Chiara Palazzolo
Scomparsa nel 2012, è stata la più grande scrittrice italiana di gotico. Ha rivisitato le figure canoniche dello zombie e della strega portandole in Italia, tra le montagne umbre o in Calabria, con uno sguardo sempre attento ai miti del Mediterraneo. È l’occasione per scoprire come rendere nostro il gotico.
Dalle 18.30 alle 20.30

25maggio2023
Laboratorio
Lettura e commento dei racconti dei partecipanti.
Dalle 18.30 alle 20.30

01giugno2023
Laboratorio
Lettura e commento dei racconti dei partecipanti.
Dalle 18.30 alle 20.30

Note:

- È possibile saltare 1 lezione sulle 7 previste. Scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com si potrà chiederne la registrazione, che verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.

- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all’indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.

- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.