Seminari e laboratori

La sezione Seminari e laboratori comprende corsi dalla durata limitata e dalla struttura agile su argomenti specifici come la poesia, la traduzione, letteratura o la sceneggiatura.
Ogni seminario e laboratorio in partenza prevede un incontro di presentazione aperto e gratuito, per conoscere in anticipo docenti e programmi.

05 24 2023 opendays giu 23 bv presentazione traduttore 480x480.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

18 settembre 2023

Online

“Professione: traduttore” è un corso intensivo dedicato a chi vuole affinare la propria capacità di ascolto e confronto con il linguaggio letterario. Lezione dopo lezione, individueremo i principi utili a un corretto approccio al testo. Esploreremo le peculiarità di generi diversi (e spesso ibridati tra loro) come narrativa, poesia, narrative non fiction, letteratura per ragazzi. Ci soffermeremo sui criteri e le prassi legate a un cruciale atto di cura del testo: la revisione della traduzione.

1.350
1.500
AcquistaVai al programma
05 24 2023 opendays giu 23 bv presentazione ghost writer 480x480.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

26 settembre 2023

Online
Chi è un ghost-writer? In cosa il suo ruolo si differenzia da quello dell’editor o del redattore? Quali competenze professionali (e umane) sono richieste a chi esercita questa professione affascinante e un po’ misteriosa? Insieme, cercheremo di rispondere a queste e altre domande tracciando un panorama completo dei committenti, dei contesti e dei generi in cui è richiesto il contributo di ghost-writer.

390
AcquistaVai al programma
05 24 2023 opendays giu 23 bv presentazione poesia attiva 480x480.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

05 ottobre 2023

Online
Nell’arco di dieci lezioni, Aldo Nove condurrà i partecipanti in un sapiente e personale percorso di lettura, dalla lirica antica fino alle sperimentazioni delle neoavanguardie: un vero e proprio viaggio dentro la parola poetica, per imparare a riconoscerne le regole, le eccezioni, la dirompente carica simbolica, politica ed emotiva.

390
AcquistaVai al programma
05 24 2023 storie mostruose bv 03.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

25 gennaio 2024

Online
Come funzionano orrore e paura? Quali sono le strategie narrative atte a suscitarli? Che cosa rende un testo letterario misterioso e inquietante? Il laboratorio guiderà i partecipanti in un percorso attraverso le opere di cinque maestri dell’orrore – da Howard Phillips Lovecraft a Shirley Jackson – per scoprire il loro modo di creare suspense, di attingere al quotidiano, alla storia, ai miti e al folklore per costruire narrazioni che rispecchino i nostri lati oscuri e le nostre paure più profonde. I partecipanti potranno cimentarsi nella scrittura di un racconto che sarà letto e commentato nei due incontri finali, traendone indicazioni utili per tutta la classe.

310
AcquistaVai al programma
*
I corsi partiranno al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le date in programma potranno subire variazioni.