Scuola annuale di scrittura 2023

Docente

Data
06 novembre 2023

Durata

Da febbraio a novembre 2023


Quando

Dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 18.00


Modalità
In presenza

Costo
4.850
AcquistaVai al programmaAcquista con bonificoRegala

La prossima edizione partirà il 6 novembre 2023, il programma completo sarà disponibile da giugno. Di seguito il programma dell'edizione in corso.  Per maggiori informazioni e per chiedere un incontro scrivi a info@bellevillelascuola.com


La Scuola annuale di scrittura insegna le tecniche della narrazione. Il corso prevede 300 ore di lezione, esercizi e pratica a contatto con gli insegnanti e il tutor. Il programma è dedicato alla narrativa, ma permette di sviluppare anche le competenze necessarie ad avvicinarsi al mondo dell’editoria e dei media.

La prima parte del corso (da febbraio a maggio) prevede 160 ore obbligatorie e uguali per tutti. Nella seconda parte (da maggio a novembre, con pausa ad agosto) gli allievi potranno frequentare la totalità delle lezioni oppure concentrarsi su uno o più fra i cinque laboratori:

– Narrativa, dedicato alla scrittura di un progetto (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo);

– Sceneggiatura, in cui gli allievi potranno lavorare alla scrittura di un soggetto cinematografico;

– Editing, per imparare come si edita un manoscritto, come si scrivono schede di lettura e paratesti, come funziona il mercato dei libri;

– Giornalismo, incentrato sulla stesura di articoli, reportage e sul rapporto fra cronaca e letteratura;

– Podcast, per ideare e scrivere un format per la voce.

Alla fine del corso Belleville rilascia un attestato di partecipazione e organizza un incontro di presentazione per consentire agli allievi di presentare i loro progetti a editori agenzie letterarie.


Open day
Giorgio Fontana, Cristina Marconi, Francesca Serafini, la direttrice Francesca Cristoffanini e il tutor Davide Borgna hanno presentato il corso sabato 28 gennaio nella sede di Belleville in via Carlo Poerio 29 a Milano.


Programma del corso

Da febbraio a maggio 2023.

  • Narrativa 1: Personaggio - Laura Pariani, Nicola Fantini
  • Narrativa 2: Trama - Giorgio Fontana
  • Narrativa 3: Racconto - Cristina Marconi
  • Narrativa 4: Lingua e stile - Silvia Ballestra
  • Giallo, thriller, noir - Gianni Biondillo
  • Il fantastico - Nicoletta Vallorani
  • Narrativa per ragazzi - Cristina Brambilla
  • Filosofia della scrittura - Stefano Raimondi
  • Elementi di sceneggiatura - Aaron Ariotti
  • Editoria - Edoardo Brugnatelli
  • Esercizi di scrittura - Enrico Ernst
  • Dalla cronaca al racconto - Matteo Speroni
  • Scrivere un podcast - Roberta Lippi
  • Il comico - Martino Ferro

Da maggio a novembre 2023.
Si può frequentare la totalità delle ore oppure scegliere uno o più laboratori:

Narrativa - Cristina Marconi | 50 ore
Ogni allievo lavorerà a un proprio progetto (romanzo, racconto, raccolta di racconti) partendo dallo sviluppo dell’idea, approfondendo la struttura e lo stile per arrivare alla scrittura di brani che verranno letti e commentati in classe.

Sceneggiatura - Francesca Serafini | 20 ore
Il laboratorio alternerà l’analisi di film e serie tv a esercitazioni in cui i partecipanti potranno cimentarsi nella stesura di un soggetto, di una scaletta e di singole scene.

Editing - Edoardo Brugnatelli | 30 ore
La classe apprenderà le tecniche dell’editing esercitandosi su racconti o brani di romanzo. In parallelo sono previsti incontri con professionisti della filiera editoriale che racconteranno come funziona il loro mestiere.

Giornalismo - Matteo Speroni | 20 ore
Il laboratorio è incentrato sulla stesura di articoli, interviste e reportage, sull’analisi dei meccanismi della comunicazione e sul rapporto tra cronaca e letteratura.

Podcast - Roberta Lippi | 20 ore
I partecipanti impareranno come si progetta e si realizza un podcast, soffermandosi in particolare sulla fase di ideazione e su cosa significa scrivere per la voce.

Il coordinamento della Scuola annuale di scrittura è affidato a Davide Borgna. Per informazioni e per concordare il colloquio conoscitivo scrivi a info@bellevillelascuola.com


Early Bird
Chi si iscrive entro il 24 febbraio 2023 ha diritto a uno sconto del 10% sul prezzo di listino di 4850,00 euro.

Modalità di svolgimento
Le lezioni si terranno nella sede di Belleville in via Vivaio 14 a Milano. 

Modalità di ammissione
Colloquio conoscitivo. Per chiedere un incontro scrivi a info@bellevillelascuola.com. 

Borsa di studio
Belleville assegna una borsa di studio a copertura del costo dei tre moduli. Scopri qui come partecipare al bando.

Note:

- In caso di assenza, è possibile richiedere le registrazioni delle lezioni scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com. La registrazione verrà condivisa con un link valido per 24 ore.

- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

- L’acquisto dei moduli di formazione è possibile anche tramite bonifico bancario, in un’unica soluzione o in più rate, compilando il modulo "Acquista con bonifico" e la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso. Le coordinate bancarie sono: conto intestato a Belleville Srl, IBAN: IT22C0306909620100000001135.

- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.