Scrivere per ragazzi

Docenti

Data
12 aprile 2023

Durata

10 lezioni / 15 ore


Quando

Mercoledì dalle 19.30 alle 21.00


Modalità
Online

Costo
390

5 x 5 x 5: cinque libri per cinque età per cinque generi. L’album, la fiaba, le prime letture, il middle grade e la narrativa per giovani adulti: smontando cinque libri, uno per ogni fascia di lettura, il corso si propone di raccontare la letteratura per ragazzi nelle diverse età di riferimento e nei diversi generi narrativi, tracciando la mappa di un territorio quantomai vasto, sfaccettato e ricco di potenzialità espressive.

Mescolando teoria e qualche esercizio, parleremo di come si scrive un albo e di narrativa seriale, di fantasy e di rivoluzioni letterarie, di archetipi e di scelta della persona narrativa, con l’obiettivo di avvicinarci all’aspetto cruciale per chiunque si affacci alla scrittura per ragazzi: il contatto profondo con i gusti e le esigenze del pubblico delle storie che vogliamo raccontare.


Open day
Beatrice Masini e Giordano Aterini hanno presentato il corso sabato 28 gennaio nella sede di Belleville in via Carlo Poerio 29 a Milano.




Programma

con Beatrice Masini e Giordano Aterini
10 lezioni di 1 ora e mezza
mercoledì dalle 19.30 alle 21.00
12 aprile - 21 giugno 2023
Numero massimo iscritti: 20
Costo: 390 € (IVA inclusa)

  • L’albo (1)
    Parola versus disegno, le peculiarità dei testi “per interposta lettura”. Analisi di un testo esemplare.
  • L'albo (2)
    Come NON si scrive un albo. Proposta di un esercizio di scrittura. Lettura e commento delle esercitazioni.
  • La fiaba (1)
    Il racconto metaforico, la riscrittura, far parlare gli animali e il potere curativo della paura. Analisi di un testo esemplare.
  • La fiaba (2)
    Si può scrivere una fiaba oggi? Proposta di un esercizio di scrittura. Lettura e commento delle esercitazioni.
  • Prime letture (1)
    Il chapter book tra parole e immagini: cosa raccontare, come raccontarlo e perché. Analisi di un testo esemplare.
  • Prime letture (2)
    L’horror e il concetto di diversità. Esercitazione. Lettura e commento delle esercitazioni.
  • Il middle grade (1)
    Il fantasy, la scrittura seriale, la struttura narrativa orizzontale e verticale, il world building, il viaggio dell’eroe, gli archetipi. Analisi di una serie esemplare. Assegnazione di un’esercitazione: progettare una serie.
  • Il middle grade (2)
    Analisi e commento delle esercitazioni.
  • Lo Young Adult (1)
    I grandi fenomeni letterari degli anni Zero e Dieci: paranormal romance, distopie, semiletterari, sick-lit e il racconto della realtà. Analisi di un testo esemplare. Assegnazione di un’esercitazione.
  • Lo Young Adult (2)
    Come si costruisce un universo YA: affidarsi ai generi per raccontare l’universale. Analisi e commento delle esercitazioni.

Partendo dai personaggi e dagli spunti narrativi del primo modulo, ciascuno dei partecipanti potrà lavorare a un suo progetto sviluppando l’intreccio e l’arco di trasformazione dei protagonisti, scegliendo il punto di vista, la forma espressiva più adatta a raccontare la storia (albo illustrato, storia per bambini di 6-10 anni, romanzo o serie young adult…), affinando le atmosfere e lo stile. In ogni incontro i testi dei partecipanti saranno letti e commentati traendone suggerimenti e indicazioni utili per tutta la classe.

con Chiara Fiengo
11 lezioni di 2 ore
settembre - dicembre 2023
Numero massimo iscritti: 15
Costo: 550 € (IVA inclusa)

  • Libri per ragazzi e come trovarli. Da cosa si riconosce un libro per giovani lettori?
  • Dall’idea al libro. Scegliere una storia e farla crescere.
  • Progettualità. Come lavora un editor per mettere a fuoco un progetto editoriale?
  • Creare un mondo. Studio e ricerca per immaginare ambienti e personaggi. Una prima mappa che può portare lontano.
  • Scrivere una scaletta o una sinossi. La struttura della trama, gli snodi narrativi, la lunghezza e il ritmo di una storia.
  • A volte ritornano. Stand alone o progetto seriale? Le diverse possibilità per gestire la serialità.
  • La scrittura. Alla ricerca della voce narrante e di uno stile.
  • Tempo e spazio. Flashback e salti in avanti, l’alternanza delle voci e il cambio del punto di vista all’interno di un testo.
  • Amore a prima pagina. L’importanza dell’incipit e del primo capitolo.
  • Aggiustare il tiro. Editing e revisione del testo: correggere, riscrivere e a volte lasciar andare qualcosa.
  • Il pitch. Cosa raccontare del proprio testo e come valorizzarne i punti di forza per invitare un editore o un agente alla lettura.

I docenti
Beatrice Masini è nata nel 1962 a Milano, dove vive e lavora. È stata per molti anni l’editor responsabile della narrativa per ragazzi della casa editrice Rizzoli. Attualmente è direttore di divisione in Bompiani. Ha tradotto i libri della saga di Harry Potter di J. K. Rowling dal terzo al settimo. Ha scritto numerosi libri per ragazzi, tra cui Olga in punta di piedi (Einaudi 2008), Fango su e fango giù (Salani 2009) e Bambini nel bosco (Fanucci 2010, candidato al Premio Strega). Con Tentativi di botanica degli affetti (Bompiani) è stata finalista al Premio Campiello 2013. Il suo ultimo romanzo è Più grande la paura (Marsilio 2019).

Giordano Aterini è nato a Biella nel 1975. Dopo aver lavorato per sedici anni nell'editoria per ragazzi in Rizzoli, dal 2018 è editor alla Narrativa Italiana Mondadori. Traduce dall'inglese e tiene corsi sull'editoria per ragazzi. Del 2008 è il suo primo romanzo Un soldo per le tue paure (Rizzoli).

Chiara Fiengo, nata a Roma, è laureata in Lettere con indirizzo storico-artistico e dal 2002 lavora nel campo dell'editoria. Per Piemme è stata redattrice dei libri di Geronimo Stilton e dal 2006 editor della collana di libri per bambini e ragazzi Il Battello a Vapore. Dal 2019 è l'editor responsabile dell'area ragazzi di Feltrinelli.


Borsa di studio

Belleville assegna una borsa di studio a copertura del costo del corso. 

Note:

- In caso di assenza, è possibile richiedere fino a un massimo di 3 registrazioni audio scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com.
- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.
- L’acquisto dei moduli di formazione è possibile anche tramite bonifico bancario compilando il modulo "Acquista con bonifico" e la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso. Le coordinate bancarie sono: conto intestato a Belleville Srl, IBAN: IT22C0306909620100000001135.
- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l'app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.