10 lezioni / 15 ore
Lunedì dalle 19.30 alle 21.00
La prossima edizione di Scrivere per ragazzi si terrà nel 2023. È prevista una borsa di studio. I dettagli del programma e della borsa di studio saranno disponibili nei prossimi mesi. Di seguito il programma dell'edizione in corso.
Il mondo della letteratura per ragazzi trabocca di personaggi indimenticabili: di grandi personaggi, anzi, consiste e si nutre, perché non può esserci storia, tantomeno immedesimazione, senza un protagonista efficace.
Nel primo modulo del corso, “Fondamenti”, Sara Marconi analizzerà alcuni dei personaggi più riusciti di sempre – Pinocchio, Pippi, Alice, ma anche la Pimpa, Cion Cion Blu, il George di Roald Dahl – per rintracciare attraverso di essi forme, temi e strutture ricorrenti nella narrativa per ragazzi, provando a spiegare come e perché certi protagonisti “funzionano”. I partecipanti saranno chiamati a costruire un personaggio e a fargli muovere i primi passi all’interno di una trama. Infine, scopriranno che una parte importante del lavoro dello scrittore non è solitaria, ma frutto della collaborazione: con un altro autore, con un editor, con un illustratore.
Nel secondo modulo, “Laboratorio”, i partecipanti approfondiranno i personaggi e gli spunti narrativi del primo modulo per sviluppare un proprio progetto, lavorando all’intreccio e all’arco di trasformazione dei protagonisti, scegliendo il punto di vista, la forma espressiva più adatta a raccontare la storia (albo illustrato, storia per bambini di 6-10 anni, romanzo o serie young adult...), affinando le atmosfere e lo stile. In ogni incontro i testi dei partecipanti saranno letti e commentati traendone indicazioni utili per tutta la classe.
Un corso che racconta la letteratura per ragazzi dal punto di vista di chi la fa; pensato per chi vuole scrivere. E muoversi dentro le storie con maggiore consapevolezza.
È possibile prenotarsi da subito per il modulo “Laboratorio”, scrivendo a amministrazione@bellevillelascuola.com.
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno online, in diretta streaming su Zoom.
Borsa di studio
Belleville assegna una borsa di studio a copertura totale del costo del corso. Il bando è aperto da maggio a luglio 2022.
Numero massimo di partecipanti: 25
Sara Marconi è scrittrice per ragazzi, editor, traduttrice. Laureata in Storia della lingua italiana a Bologna, ha esordito nel 2000 (Olimpia e le principesse, Feltrinelli – ripubblicato con Lapis nel 2015). Ha scritto una trentina di libri, di cui dieci con Simone Frasca. Vive a Torino, dove dirige Il Mignolo, il supplemento dell’Indice dei libri del mese dedicato ai libri per bambini e ragazzi.
- In caso di assenza, è possibile richiedere fino a un massimo di 2 registrazioni scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com. La registrazione verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.
- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.
- L’acquisto dei moduli di formazione è possibile anche tramite bonifico bancario compilando il modulo "Acquista con bonifico" e la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso. Le coordinate bancarie sono: conto intestato a Belleville Srl, IBAN: IT22C0306909620100000001135.
- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.
Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.