Scrivere oggi in italia

Docente

Data
28 marzo 2023

Durata

10 lezioni/20 ore


Quando

Martedì e giovedì dalle 18.30 alle 21.00; incontri con gli ospiti dalle 18.30 alle 20.00


Modalità
Online

Costo
380
AcquistaVai al programmaAcquista con bonificoRegala

Cosa significa scrivere in Italia, oggi? Quali sono le tendenze, i generi, i temi e le forme più praticati e quali quelli più all’avanguardia nella letteratura contemporanea, italiana e straniera? E perché è importante conoscerli, per chiunque voglia esordire, o anche solo scrivere, oggi in Italia?

Dall’autofiction al new weird, dalla theory fiction al saggio narrativo, passando per il romanzo metafisico, il gotico mediterraneo e il realismo magico, “Scrivere oggi in Italia” è un corso teorico e pratico per chi vuole imparare a orientarsi nel panorama letterario e editoriale, e con esso confrontarsi nel modo più diretto possibile: scrivendo. Prevede dieci lezioni (di cui tre laboratoriali), tre ospiti e la possibilità di inviare un testo che nella seconda metà del corso sarà analizzato e commentato dal docente.


> Vanni Santoni ha presentato il corso martedì 28 febbraio dalle 19.00 alle 20.00 in diretta streaming su Zoom.



> Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20).


Il docente

Vanni Santoni (1978) dopo l’esordio con Personaggi precari, ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi Gli interessi in comune (Feltrinelli 2008), Se fossi fuoco arderei Firenze (Laterza 2011), la saga di Terra ignota (Mondadori 2012-17), Muro di casse (Laterza 2015), La stanza profonda (Laterza 2017, candidato al Premio Strega), I fratelli Michelangelo (Mondadori 2019), La verità su tutto (Mondadori 2022) oltre al saggio La scrittura non si insegna (minimum fax 2020). Dal 2014 al 2020 ha diretto la collana di narrativa di Tunué, affermatasi come una delle principali fucine di nuovi talenti. Tra le firme letterarie del Corriere della Sera e della Lettura, scrive anche su Linus, Internazionale, Il Tascabile e altre testate.


Ospiti

Gianluigi Simonetti insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università dell’Aquila. Ha scritto saggi e interventi sulla poesia e sul romanzo italiano attuale. È autore fra l’altro di Dopo Montale. Le “Occasioni” e la poesia italiana del Novecento (2002) e La letteratura circostante (Il Mulino 2018).

Marco Peano è editor di narrativa italiana per Einaudi.  Ha pubblicato L'invenzione della madre (minimum fax 2015) e Morsi (Bompiani 2022). Insegna allo IED di Torino e collabora con Tuttolibri - La Stampa. 

Wu Ming 2 fa parte fin dalle origini di Wu Ming, un collettivo di narratori con base a Bologna. Il loro primo romanzo, Q (Einaudi 1999), è firmato con lo pseudonimo Luther Blissett ed è stato tradotto in quindici lingue. Da allora, il collettivo ha pubblicato sette romanzi scritti a più mani e quattro raccolte di racconti, oltre a saggi, fumetti, spettacoli teatrali, e alla sceneggiatura del film "Lavorare con lentezza" diretto da Guido Chiesa. Wu Ming 2 è autore di romanzi "solisti", reportage di cammini, melologhi, monologhi teatrali, spettacoli circensi e film d'archivio. Con la voce, canta e declama i testi del Wu Ming Contingent, la sezione musicale del collettivo, giunta al secondo disco. Tutti i libri di Wu Ming/Luther Blissett sono pubblicati con una licenza che ne consente la riproduzione purché non a scopo di lucro.

Programma

28marzo2023
Mescolare fiction e non fiction - con Gianluigi Simonetti
Quando lo specifico letterario incontra il reportage, la divulgazione, la biografia.
Dalle 18.30 alle 20.00

30marzo2023
La pagina bianca non esiste
I testi, gli autori, le forme che ci hanno preceduto. La dieta dello scrittore ieri e oggi.
Dalle 18.30 alle 21.00

04aprile2023
La Storia e il romanzo - con Wu Ming 2
L’evoluzione della narrativa storica tra realismo, finzioni e ucronie.
Dalle 18.30 alle 20.00

06aprile2023
Voi siete qui
Una mappatura di autori e direzioni, dall’autofiction al new weird, dalla theory fiction al saggio-romanzo.
Dalle 18.30 alle 21.00

11aprile2023
Professionalizzare l’attività di scrittura e inserirsi nelle reti letterarie
Farsi leggere oggi: come funziona il mercato editoriale.
Dalle 18.30 alle 21.00

13aprile2023
Lo sguardo dell’editor - con Marco Peano
Che cosa cercano gli editori oggi e come si sceglie un libro.
Dalle 18.30 alle 20.00

18aprile2023
Laboratorio Ibridare i generi narrativi e i registri
L’ibridazione (tra generi, tra fiction e non fiction, tra autobiografia e invenzione romanzesca…) come tendenza e come metodo.
Dalle 18.30 alle 21.00

20aprile2023
Laboratorio
Discussione e assegnazione dei progetti di scrittura.
Dalle 18.30 alle 21.00

27aprile2023
Laboratorio
Lettura, editing e discussione dei testi dei partecipanti.
Dalle 18.30 alle 21.00

28aprile2023
Laboratorio
Lettura, editing e discussione dei testi dei partecipanti.
Dalle 18.30 alle 21.00

Note:

- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all’indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.

- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.