Scrivere di notte - Fondamenti

Docente

Data
28 febbraio 2023

Durata

10 lezioni / 20 ore


Quando

Martedì, dalle 19.00 alle 21.00


Modalità
In presenza

Costo
140

Scrivere di notte è un corso teorico e pratico strutturato in tre moduli. Consente di apprendere le principali tecniche narrative e di lavorare a un proprio progetto di scrittura (romanzo, raccolta di racconti o racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor.

Nel modulo Fondamenti il docente introdurrà i principi utili a approcciare la costruzione di una storia: caratterizzazione dei personaggi e dell’ambientazione, sviluppo della trama, uso del dialogo, del punto di vista. Le lezioni, prevalentemente frontali, saranno arricchite da brevi esercitazioni e da esempi tratti dalla letteratura sia classica che contemporanea.

Nel modulo Progetto - grazie a una serie di esercitazioni mirate - gli allievi approfondiranno i contenuti trattati nel modulo Fondamenti. In parallelo, ciascun allievo potrà iniziare la stesura di un proprio progetto narrativo, lavorando sugli elementi fondanti: l’idea, i personaggi, la trama, la voce narrante, lo stile.

Nel modulo Laboratorio gli allievi proseguiranno il lavoro cominciato durante Progetto, dedicandosi alla stesura di capitoli e brani che saranno commentati a lezione, in un processo condiviso di analisi e revisione sotto la guida di un editor.


Open day
Lorenza Pieri, Marcello Fois e Marilena Rossi hanno presentato il corso sabato 28 gennaio nella sede di Belleville in via Carlo Poerio 29 a Milano.



Altre classi Fondamenti

Le classi Fondamenti online con Giordano Meacci e con Enzo Fileno Carabba si tengono da marzo 2023.


Programma

10 lezioni di 2 ore, martedì dalle 19.00 alle 21.00
28 febbraio – 9 maggio 2023
Numero massimo partecipanti: 22
Costo: 480 € (IVA inclusa)

  • Iniziare: ispirazione, ricerca, modelli
  • Setting, tempo, trama
  • Personaggi
  • La voce narrante
  • Dialoghi e scene
  • Incipit e finali
  • Esercizi di stile
  • Riscrittura, revisione, editing
  • Laboratorio: scrittura di un racconto
  • Analisi e commento dei racconti

Lorenza Pieri
è scrittrice, traduttrice e drammaturga. Nata a Lugo di Romagna, dopo l’infanzia in Toscana ha vissuto a Parigi, Torino e Roma, lavorando per quindici anni in editoria. Per le edizioni E/O ha pubblicato i romanzi Isole minori (2016) e Il giardino dei mostri (2019), entrambi tradotti in diverse lingue e il suo ultimo, Erosione, nell’estate del 2022. Naturalizzata americana, si è stabilita per otto anni a Washington DC da dove ha continuato a scrivere anche di politica e cultura per diverse testate. Attualmente è tornata in Italia e risiede con la famiglia a Milano.

11 lezioni di 2 ore, lunedì dalle 19.00 alle 21.00
maggio – ottobre 2023
Numero massimo partecipanti: 15
Costo: 720 € (IVA inclusa)

  • Approfondimento delle teorie e tecniche letterarie
  • Esercizi di scrittura
  • Sviluppo di una propria idea narrativa

Marcello Fois
È uno scrittore nuorese con moglie e due figli, in Einaudi dal 1998, ha scritto molto, a sentire alcuni persino troppo, anche per cinema, televisione, teatro, radio, ma è sempre convinto di non aver scritto abbastanza. Ha ricevuto molti premi ed è tradotto in sedici lingue.  Tra i suoi ultimi romanzi ricordiamo Del dirsi addio (Einaudi 2018) e Pietro e Paolo (Einaudi 2020).


12 lezioni di 2 ore
ottobre 2022 – gennaio 2023
Numero massimo partecipanti: 10
Costo: 1.130 € (IVA inclusa)

  • Stesura e revisione del proprio testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo)
  • Incontro di presentazione con editori e agenti letterari

Marilena Rossi
Si è laureata nel 2003 in Letteratura italiana contemporanea con Vittorio Spinazzola. Dopo varie esperienze da lettrice editoriale ha iniziato a lavorare in Mondadori come text editor, con autori come Alessandro Piperno, Mauro Corona, Alessandro D’Avenia, Fabio Genovesi. Dal 2015 è acquiring editor della narrativa italiana Mondadori.




La docente 
Lorenza Pieri è scrittrice, traduttrice e drammaturga. Nata a Lugo di Romagna, dopo l’infanzia in Toscana ha vissuto a Parigi, Torino e Roma, lavorando per quindici anni in editoria. Per le edizioni E/O ha pubblicato i romanzi Isole minori (2016) e Il giardino dei mostri (2019), entrambi tradotti in diverse lingue e il suo ultimo, Erosione, nell’estate del 2022. Naturalizzata americana, si è stabilita per otto anni a Washington DC da dove ha continuato a scrivere anche di politica e cultura per diverse testate. Attualmente è tornata in Italia e risiede con la famiglia a Milano.

La sede
Le lezioni si terranno presso la sede della scuola Belleville in via Carlo Poerio 29 a Milano.

Pitch Days
Gli allievi che frequenteranno tutti e tre i moduli potranno presentare il proprio progetto a editori e agenti letterari in occasione dei Pitch Days che Belleville organizza durante l’anno.

Sconti
Sono previsti sconti per chi si iscrive al secondo e terzo modulo entro la metà di novembre. Il costo dei singoli moduli è rateizzabile. Per informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Chiusura iscrizioni
Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (22).


Note:

- In caso di assenza, è possibile richiedere fino a un massimo di 2 registrazioni audio scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com. La registrazione verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.

- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.