Scrivere di notte - Fondamenti

Docente

Data
01 marzo 2023

Durata

10 lezioni / 20 ore


Quando

Mercoledì, dalle 19.30 alle 21.30


Modalità
Online

Costo
480

Scrivere di notte è un corso teorico e pratico strutturato in tre moduli. Consente di apprendere le principali tecniche narrative e di lavorare a un proprio progetto di scrittura (romanzo, raccolta di racconti o racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor.

Nel modulo Fondamenti il docente introdurrà i principi utili a approcciare la costruzione di una storia: caratterizzazione dei personaggi e dell’ambientazione, sviluppo della trama, uso del dialogo, del punto di vista. Le lezioni, prevalentemente frontali, saranno arricchite da brevi esercitazioni e da esempi tratti dalla letteratura sia classica che contemporanea.

Nel modulo Progetto - grazie a una serie di esercitazioni mirate - gli allievi approfondiranno i contenuti trattati nel modulo Fondamenti. In parallelo, ciascun allievo potrà iniziare la stesura di un proprio progetto narrativo, lavorando sugli elementi fondanti: l’idea, i personaggi, la trama, la voce narrante, lo stile.

Nel modulo Laboratorio gli allievi proseguiranno il lavoro cominciato durante Progetto, dedicandosi alla stesura di capitoli e brani che saranno commentati a lezione, in un processo condiviso di analisi e revisione sotto la guida di un editor.



Programma

10 lezioni di 2 ore, mercoledì dalle 19.30 alle 21.30
1 marzo – 3 maggio 2023
Numero massimo partecipanti: 25
Costo: 480 € (IVA inclusa)

  • Fondamentalmente, si legge – Lettura per piacere, per curiosità; filologica, analitica, creativa
  • Occorre distinguere – In principio il lessico, la morfologia e la sintassi. Le parole nella storia, la storia delle parole. La cura della forma
  • Nel mezzo della selva – Trama e intreccio esistono in sé? E se no, come?
  • Demoni e dialoghi – Vogliamo davvero parlarne?
  • Attenti a chi parla – Il punto di vista: la prima, la seconda, la terza, la quarta e la sesta persona. E voi?
  • Montaggio in letteratura – Gli incastri che pensano le storie; mentre le scriviamo.
  • Eccezioni sregolate, regole eccezionali – Lo stile. Sperimentare comunque. Esistono solo la forma e il modo
  • Non penserete davvero che siamo arrivati fin qui senza personaggi? – Protagonisti effettivi. Protagonisti ellittici
  • Tempo al tempo – Il tempo. La musica. Il ritmo.
  • Infinito e Oltre – Le Nuove Fonti della letteratura

La Grammatica italiana di riferimento è, naturalmente, quella di Luca Serianni. Si consiglia la lettura (ma questo: di là dal corso) di Vincenzo Cerami, Consigli a un giovane scrittore; e di Francesca Serafini, Questo è il punto. Durante il corso saranno proposti esercizi di volta in volta legati al tema di ogni lezione.

Giordano Meacci
Ha pubblicato, tra l’altro, Improvviso il Novecento. Pasolini professore (minimum fax 1999; 2015; nuova edizione, con un'introduzione in versi, nel 2022), Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax 2016) e Cittadino Cane (Industria & Letteratura 2022). Con Dori Ghezzi e Francesca Serafini ha scritto Lui, io, noi (Einaudi 2018). Con Claudio Caligari e Francesca Serafini ha scritto Non essere cattivo (2015). Con Francesca Serafini ha scritto Fabrizio De André. Principe libero (2018) e Carosello Carosone (2021).

11 lezioni di 2 ore
maggio – ottobre 2023
Numero massimo partecipanti: 12
Costo: 720 € (IVA inclusa)

  • Approfondimento delle teorie e tecniche letterarie
  • Esercizi di scrittura
  • Sviluppo di una propria idea narrativa

Letizia Muratori
È nata a Roma nel 1972. Nel giugno del 2004 esordisce con il racconto Saro e Sara. Nel 2005 pubblica il suo primo romanzo, Tu non c'entri (Einaudi Stile Libero). Collabora con vari giornali e riviste. Ha pubblicato La vita in comune (Einaudi Stile Libero 2007), La casa madre (Adelphi 2008), Il giorno dell’indipendenza (Adelphi 2009), Sole senza nessuno (Adelphi 2010), Come se niente fosse (Adelphi 2012), Animali domestici (Adelphi 2015), Spifferi (La nave di Teseo 2018) e Carissimi (La nave di Teseo 2019).

12 lezioni di 2 ore
ottobre 2023 – gennaio 2024
Numero massimo partecipanti: 10
Costo: 1.130 € (IVA inclusa)

  • Stesura e revisione del proprio testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo)
  • Incontro di presentazione con editori e agenti letterari

Luca Briasco
È editor di narrativa straniera per minimum fax. Con Francesca de Lena e Colomba Rossi ha fondato l’agenzia letteraria United Stories. Ha curato La letteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori (con Mattia Carratello, Einaudi 2011). È stato editor per Einaudi Stile Libero e precedentemente direttore editoriale di Fanucci. Collabora alle pagine culturali del manifesto e al Venerdì di Repubblica. Ha tradotto romanzi e raccolte di racconti di autori come J. G. Ballard, Richard Brautigan, Joe R. Lansdale, Richard Powers, Viet Than Nguyen, Hanya Yanagihara. Dal 2018 è la voce italiana di Stephen King.



Il docente

Giordano Meacci (Roma, 1971) ha pubblicato, tra l’altro, Improvviso il Novecento. Pasolini professore (minimum fax 1999; 2015; nuova edizione, con un'introduzione in versi, nel 2022), Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax 2016) e Cittadino Cane (Industria & Letteratura 2022). Con Dori Ghezzi e Francesca Serafini ha scritto Lui, io, noi (Einaudi 2018). Con Claudio Caligari e Francesca Serafini ha scritto Non essere cattivo (2015). Con Francesca Serafini ha scritto Fabrizio De André. Principe libero (2018) e Carosello Carosone (2021). 


Open day

Enzo Fileno Carabba e Giordano Meacci hanno presentato il corso giovedì 26 gennaio dalle 19.00 alle 20.00 in diretta streaming su Zoom.



Borsa di studio

Belleville assegna una borsa di studio a copertura del costo dei tre moduli. Scopri qui come partecipare al bando.


Chiusura iscrizioni

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (25).

Note:

- In caso di assenza, è possibile richiedere fino a un massimo di 2 registrazioni scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com. La registrazione verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.

- Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

- Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche:

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l'app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.